Skip to main content

Scontri di piazza, foto di esponenti politici a testa in giù. Il movimento anarchico che manifesta nella città di Torino. L’aggressione davanti a un istituto scolastico. Più in generale: violenza e polarizzazione. Sembra un salto indietro nella storia e, chiaramente, di tutta questa situazione ne risente anche l’informazione. Nel mezzo, e non di poco conto, ci sono le responsabilità della politica. Di questo abbiamo parlato con il sociologo e saggista Luca Ricolfi, che ha appena pubblicato “La Mutazione. Come le idee di sinistra sono migrate a destra” (Rizzoli).

Gli scontri di piazza stanno sempre di più polarizzando l’opinione pubblica. Da una parte il riverbero di tensioni degli anarchici, dall’altra le aggressioni davanti alle scuole e le immagini dei politici a testa in giù. Come si spiega questo fenomeno?

Si spiega con il fatto che esistono eventi che resuscitano anche i morti. Il combinato disposto governo di destra-destra + elezione di Elly Schlein alla guida del moribondo Pd è uno di tali eventi, capaci di rivitalizzare un mondo che – negli ultimi 15 anni – aveva perso la bussola.

Questo livello di polarizzazione si sta riverberando anche sui media, sui giornali e sull’informazione in generale. Come frenare questo trend?

Sono pessimista, l’informazione non è mai stata meno libera di oggi: tre anni di Covid e uno di guerra hanno completamente militarizzato i media. Il risultato è un vero e proprio paradosso della comunicazione: nei luoghi autorevoli non si può discutere liberamente, ma i luoghi in cui si può discutere liberamente non sono autorevoli. Quel che manca in Italia (ma non solo in Italia) è una piattaforma informativa al tempo stesso libera e autorevole.

Le forze politiche, in questo contesto, che responsabilità hanno e come si possono muovere?

Due tipi di responsabilità distinte, direi. Le forze di governo hanno la responsabilità di scegliere ministri, e più in generale dirigenti, all’altezza del compito di guidare l’Italia in una fase difficilissima come questa. Il che vuol dire non solo avere visione e lungimiranza, ma anche sobrietà e capacità di comunicazione, qualità finora mostrate da pochi. Le forze di sinistra (con la rilevante eccezione del Terzo polo), hanno la responsabilità di portare il dibattito su binari civili e di rispetto dell’avversario politico. È un problema di maturità democratica, che l’elezione di una figura come Elly Schlein – alquanto ideologica e faziosa – è destinato ad aggravare. Il Pd di Letta stentava a riconoscere piena legittimità alle cosiddette “destre”, nulla fa presagire che con la gestione Schlein le cose siano destinate a migliorare.

Chi ha alimentato questo clima e perché il caso Cospito o le aggressioni e gli scontri in piazza creano ancora queste tensioni nel Paese? C’è qualcosa di irrisolto nella coscienza collettiva?

La coscienza collettiva mi pare molto più equilibrata e saggia di quella delle forze politiche e degli attivisti. Il caso Cospito, con tutto il suo contorno di pseudo-antifascismo, è semplicemente strumentale a resuscitare la sinistra, un’operazione che non poteva avere buon esito con un leader iper-protetto dai media come Draghi, ma diventa un gioco da ragazzi contro un esecutivo sistematicamente descritto come disumano e para-fascista.

Il sottotitolo del suo ultimo libro “La mutazione – Come le idee di sinistra sono migrate a destra”, è particolarmente significativo. Come è accaduto che le idee di sinistra siano migrate a destra?

È accaduto perché la sinistra, dopo la caduta del muro di Berlino, per difendere le virtù del mercato ha finito per abbandonare la difesa dei ceti deboli classici (operai, contadini, disoccupati), sostituendoli con i migranti e le minoranze Lgbt. Questa scelta l’ha portata a identificarsi in modo sempre più acritico con l’ideologia del politicamente corretto, con la conseguenza di regalare alla destra la difesa della libertà di espressione. Un esito paradossale, se si pensa che per mezzo secolo, dalla fine della guerra ai primi anni ’90, la sinistra è sempre stata in prima fila nelle battaglie contro la censura.

Pensa che il nuovo corso della sinistra, o meglio del Pd, possa portare un nuovo equilibrio in questo senso?

Sì, almeno in parte. Dipende di quale bandiera identitaria parliamo. Nel mio libro ne cito tre: difesa dei deboli, libertà di espressione, emancipazione degli strati popolari mediante la cultura. Ebbene, rispetto a queste tre bandiere classiche della sinistra, quel che mi aspetto è che si mettano in moto diversi processi. È probabile, innanzitutto, che Elly Schlein riprenda in mano la difesa dei deboli (a partire dal salario minimo legale), rendendo evidente che destra e sinistra hanno diverse concezioni su chi siano i veri deboli (la sinistra punta sui giovani precari, la destra sulle partite Iva). Quanto alla libertà di espressione, penso sia destinata a restare una battaglia della destra, vista la sintonia di Elly Schlein con le battaglie Lgbt e con Alessandro Zan. Ma la vera novità è un’altra.

Quale?

Nel mio libro “La mutazione” parlo anche di un’idea che, più che migrare da sinistra a destra, è rimasta orfana. Mi riferisco all’idea, che fu anche di Gramsci e Togliatti, secondo cui la scuola e la cultura alta possono essere uno strumento di elevazione ed emancipazione dei ceti popolari. Ora, con la presa di posizione di Giorgia Meloni sul merito e sul suo riconoscimento nella scuola, e con gli attacchi al merito da parte degli attivisti di sinistra, è possibile che quella della promozione del merito, contrapposto ai privilegi del censo e dell’origine sociale, possa diventare una bandiera della destra: un altro paradosso che si profila all’orizzonte.

ricolfi

Cospito, le colpe della politica e la polarizzazione (quasi) irreversibile. Parla Ricolfi

“Il caso Cospito, con tutto il suo contorno di pseudo-antifascismo, è semplicemente strumentale a resuscitare la sinistra”. La tempesta perfetta per la polarizzazione del dibattito? “Il combinato disposto governo di destra-destra + elezione di Elly Schlein alla guida del moribondo Pd”. Conversazione con il sociologo Luca Ricolfi

L'ora dell'atomo. Così Edison spinge sul nucleare sicuro

La società quotata in Italia ma controllata dal gigante francese Edf sigla un accordo con Ansaldo per sviluppare l’energia atomica in Europa, con le più moderne tecnologie. E dare per sempre un calcio al carbone

Così l’Italia si prepara al trilaterale sul Tempest. L'incontro Crosetto-Sukuzi

In vista del prossimo vertice tra i ministri della Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito a tema caccia del futuro che si terrà entro la fine del mese, Guido Crosetto ha incontrato l’ambasciatore del Paese del Sol levante, Satoshi Suzuki, per parlare di cooperazione tecnologica tra Roma e Tokyo,  delle collaborazioni industriali sul piano bilaterale, comprese quelle da implementare per il programma Gcap

Come proseguirà la guerra? Risposte dal panel con Crowley

“Gli alleati, tra cui l’Italia sostengono l’Ucraina con assistenza economica e militare e lo faranno fin quando sarà necessario”, ha detto Shawn Crowley, incaricato d’affari americano in Italia, al primo panel del “Transatlantic Forum: the Future of the West”, con Tremonti, Antonenko, Volker

Le gru cinesi come Huawei? Perché l’alert Usa riguarda anche l’Italia

Non solo satelliti, palloni aerostatici e TikTok: Washington teme i mezzi “made in China” presenti nei porti, anche in quelli usati dal Pentagono. Nel mirino la multinazionale Zpmc presente anche in Italia (con sede a Savona). Lo è anche Logink, piattaforma di raccolta dati nelle mani di Pechino

Patrimonio intrappolato in Cina. La denuncia di Mark Mobius

Soldi bloccati, richieste di documenti storici, spiegazioni sull’origine dei fondi. Il fondatore di Mobius Capital Partners denunciò rigidi controlli da parte del governo di Xi Jinping, che spingono gli investitori a guardare altrove…

 

La geoeconomia mondiale nella prospettiva di Carlo Jean

“L’Italia deve realizzare l’interesse nazionale in uno scenario geopolitico in profonda trasformazione”. La lezione del generale Carlo Jean al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Emergenza cybersicurezza, l'idea di un "reparto speciale" permanente

Di Gerardo Costabile

Gerardo Costabile, Presidente di Iisfa, l’Associazione Italiana Digital Forensics, raccoglie la proposta del ministro Crosetto di aprire le porte ai civili per un supporto al settore militare nella sicurezza cibernetica. E propone che siano solo fornitori o riservisti ma abbiano un ruolo tecnico specialistico sotto il coordinamento di graduati militari di carriera

Via della Seta, tante promesse ma… I consigli di Cooper (Aei) all’Italia

Il tema del rinnovo del memorandum d’intesa sulla Via della Seta è “ancora oggetto di valutazione”, ha detto Meloni. Nei giorni corsi il ministro Lollobrigida aveva sottolineato l’importanza di “muoversi di concerto” con Ue e Usa. Zack Cooper, senior fellow dell’American Enterprise Institute di Washington e docente all’Università di Princeton, intervistato da Formiche.net avverte: “La decisione ha implicazioni più ampie che spero vengano considerate nell’ambito di questo processo”

Anche l'italiana Belloni (Dis) alla riunione dei capi degli 007 in India

Il direttore del Dis ha partecipato a un evento a porte chiuse a margine della conferenza internazionale aperta dal premier Meloni. In questa sede ha sottolineato che “il nesso tra economia, sviluppo e sicurezza è diventato oggi ancora più evidente”. Secondo i media locali si è parlato di Ucraina, ma non soltanto…

×

Iscriviti alla newsletter