La senatrice del Carroccio, componente della Commissione affari esteri, ha preso parte alla delegazione italiana a Stoccolma. “Una difesa comune presuppone linee di politica estera condivise tra gli Stati europei. Questo è funzionale a stabilire anche un altro concetto: la minaccia per un Paese è una minaccia per tutti”. La base di partenza? “Lo Strategic Compass”
Archivi
La Nigeria, un Paese destinato all’inferno. Le cause secondo Cristiano
Non la diversità religiosa, bensì il pantano nazionale e internazionale alimentato dalla corruzione sta spingendo questo gigante ricchissimo verso il baratro. Il commento di Riccardo Cristiano dopo le elezioni vinte da Bola Tinubu
Italia-Emirati Arabi Uniti, inizia una nuova fase. Scrive Bellodi
È indubbio che in passato ci siano state delle forti tensioni, commerciali in primis, e che alcune differenze non rendono facile l’interlocuzione con i Paesi del Golfo. Ma la visita di Meloni ad Abu Dhabi rappresenta un cambio di passo importante. L’analisi di Leonardo Bellodi
Ecco chi sono i clienti speciali della banca segreta cinese in Italia
“China underground bank” la chiamano gli investigatori della Guardia di Finanza. Ha filiali a Roma, Firenze, Padova, Prato, Napoli e Reggio Calabria. Muove miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali. Lo racconta La Repubblica
Il fascino (low cost) del made in China. La campagna di Pechino post-Covid
Fiere, tour internazionali e promozioni sono alcune delle strategie dei produttori cinesi per riconquistare il mercato dopo lo stop della pandemia
L'iter delle leggi non è più quello previsto dalla Costituzione. Ecco perché
Nella XVIII Legislatura sono state approvate 315 leggi (104 sono leggi di conversione di decreti-legge) e sono stati emanati 146 decreti-legge, 164 decreti legislativi e 17 regolamenti di delegificazione. L’iniziativa parlamentare è ridotta al lumicino… Il commento di Antonio Mastrapasqua
Investor Day di Tesla, tutti gli spunti per il mercato (e non solo)
Delineati i prossimi passi della creatura di Elon Musk per dominare l’industria dei veicoli elettrici. Dalle scelte ingegneristiche a quelle di business strategy: dettagli che danno un segnale molto forte al mercato e ai fornitori ma scontano un’eccessiva fiducia sulla risposta dei produttori di materie prime
L’economia russa non è crollata ma il futuro è incerto
Un grande surplus commerciale dato dagli alti prezzi dell’energia, una forte azione governativa a sostegno dell’economia, paradossi creatisi a seguito delle sanzioni sull’import. Ma il futuro non è roseo, soprattutto dopo le misure sanzionatorie sull’export del dicembre 2022 e febbraio 2023
Schlein, tornano le identità. I Popolari verso il Centro visti da Merlo
L’esito delle primarie non solo ha chiuso l’esperienza fondativa del Pd e la natura e il profilo di quel partito ma, soprattutto, ha innescato un meccanismo che ridisegnerà la geografia politica italiana partendo dal decollo di un Centro e di una “politica di centro” che individuano nella cultura e nella tradizione del cattolicesimo popolare e sociale uno degli artefici principali e decisivi. Il commento di Giorgio Merlo
Le due bandiere di Meloni e come uscirne. Il commento di Cangini
La guerra in Ucraina e il presidenzialismo, questi, ad oggi, i due principali tratti distintivi del governo Meloni. Due assi strategici della legislatura che richiedono il consenso delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini