Skip to main content

Il leader cinese Xi Jinping è pronto a rafforzare il suo controllo sul governo e sull’economia cinese. L’Assemblea Nazionale del Popolo (NPC) darà l’imprimatur al terzo mandato come presidente e alle nomine della sua squadra di vertice. Tutto già deciso nel conclave del Partito comunista cinese di ottobre scorso, ma in questi giorni sarà bollato formalmente dai lavori parlamentari annuali iniziati questa mattina.

Gli aspetti più interessanti riguardano alcune riforme che seguiranno e la nomina di un nuovo premier, dopo che l’attuale, Li Keqiang, estromesso dal rimpasto in corso, ha consegnato ai parlamentari riuniti il suo discorso di addio. Le “Due Sessioni”, come vengono chiamate le riunioni avviate oggi, domenica 5 marzo, sono un evento annuale che quest’anno assume dunque un valore più significativo, perché sono in lavorazione delle rimodellazioni al Partito e all’azione politica – tanto interna quanto esterna.

Cosa sono le Due Sessioni

Secondo i media statali, i delegati rafforzeranno infatti il controllo sugli organismi che sovrintendono il settore finanziario e il lavoro scientifico e tecnologico, e “il lavoro di costruzione del Partito” nelle imprese private. Aspetti determinanti della Repubblica popolare, con effetti diretti sulle sue relazioni internazionali. Le mosse probabilmente renderanno ancora più sfumati i confini tra il Partito Comunista Cinese e il governo e consolideranno il controllo del partito sul settore privato.

Tutto ciò avviene nel contesto di una repressione della corruzione che negli ultimi anni ha visto scomparire una serie di uomini d’affari di alto profilo. L’ultimo a scomparire è stato Bao Fan, uno dei maggiori dealmaker cinesi nel settore tecnologico vicino ad aziende come Alibaba e Tencent.

Le Due Sessioni sono le riunioni annuali dell’organo legislativo e del massimo organo politico-consultivo della Cina, che attirano migliaia di rappresentanti da tutto il Paese. L’Assemblea nazionale del popolo (acronimo internazionale Npc) è l’equivalente del parlamento del Paese e, in teoria, l’organo statale più potente. In realtà, agisce come organo di controllo per il Partito Comunista Cinese al potere, approvando leggi chiave su decisioni già prese. La Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPcc), che non ha un vero potere legislativo, attinge i suoi membri da vari settori della società. I loro dibattiti sono degni di nota per le questioni sociali ed economiche emergenti.

Il terzo, storico mandato

La riunione di questa settimana formalizzerà anche la leadership di Xi nel Paese, in quanto sarà eletto presidente della Cina e capo delle forze armate. Un passaggio a cui ormai siamo abituati da tempo, ma che è tutt’altro che banale. La rielezione da parte del Politburo è stata una rottura della tradizione pluridecennale, poiché nessun altro leader del partito, oltre al primo leader della Cina comunista, Mao Zedong, è mai rimasto in carica per così tanto tempo.

Nella riunione del 2018 dell’Npc, i legislatori avevano approvato la rimozione dei limiti di durata della presidenza, preparando già il terreno per rendere Xi potenzialmente leader a vita. La nomina – e le nuove orientazioni strategiche – arriva mentre la leadership cinese affronta le pressioni interne per risollevare un’economia martoriata dalla strategia “zero-Covid”, con cui Xi ha tenuto sigillato il Paese per oltre due anni, salvo poi avviare una repentina rimozione di tutte le regole precedentemente adottate.

Nel frattempo, la tensione tra Cina e Stati Uniti è cresciuta. Lo scontro pubblico ha toccato nuovi livelli con la vicenda del pallone-spia che ha fatto saltare un’importante visita a Pechino del segretario di Stato americano e con le accuse di una potenziale (imminente) assistenza russa all’invasione russa dell’Ucraina. Nonché da Washington sono state diffuse nuove ricostruzioni sull’origine del Covid, che per alcune intelligence statunitensi sarebbe sfuggito da un laboratorio di alta specializzazione a Wuhan, per poi diffondersi senza controllo e originare la pandemia. Nel frattempo, per la Repubblica popolare è diventato più complicato anche accedere al dialogo con gli europei, e un fronte alternativo – composto da Corea del Sud, Giappone, India, Filippine – si sta costituendo nell’Indo Pacifico, dove peraltro crescono tensioni nel Mar Cinese e attorno al cruciale destino di Taiwan.

Una nuova squadra e nuovi obiettivi

È in mezzo a questo complicato contesto che il Partito ha annunciato per la Cina un obiettivo di crescita economica del 5% per quest’anno (obiettivo prudenziale perché lo scorso si è mancato il target del 5,5%). Particolare rilievo lo acquisisce il settore dei semiconduttori, che riceverà un aumento del 50% dei sussidi, pensato per far fronte alle misure di export control statunitense. La spesa per la difesa aumenterà di oltre il 7,%, dimostrando che la potenza cinese vuole anche continuare ad armarsi (trend di crescita degli ultimi anni: +6,6% nel 2020, +6,8% nel 2021 e +7,1% nel 2022).

Da qui dovrà iniziare il lavoro del nuovo premier, che tradizionalmente ha un ruolo di supervisione sull’economia e sugli aspetti amministrativi della governance. Li Qiang, uno dei più fidati alleati di Xi nel partito, dovrebbe assumere questo ruolo. In qualità di segretario del partito di Shanghai, ha supervisionato una prolungata e dolorosa serrata durante la zero-Covid che ha creato scontento e avuto molto riflesso a livello internazionale.

Verranno inoltre annunciate le nomine politiche per il resto del Comitato permanente del Politburo, l’equivalente del gabinetto di Xi. Queste nomine interesseranno anche posizioni chiave, come il ministro del Commercio, il capo della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, il capo della propaganda e il capo della sicurezza dello Stato.
Con ogni probabilità la squadra – già scelta – dimostrerà che in Cina in questo momento conta più la fedeltà a Xi e al Partito che le competenze.

Le Due Sessioni che rafforzeranno il potere di Xi

La doppia riunione parlamentare annuale questa volta ha un valore significativo perché confermerà il terzo, storico mandato presidenziale di Xi Jinping, e nominerà le cariche chiave che governeranno la Cina per i prossimi anni

Conservatori e Atlantici. Il Cpac di Trump spiegato da Carlo Fidanza (FdI)

Il capodelegazione di FdI al Parlamento europeo, presente a Washington per partecipare al Cpac, racconta in questa intervista a Formiche.net cosa è emerso dalla più grande manifestazione dei repubblicani che si tiene ogni anno negli Usa e inaugurata da Ronald Reagan nel 1974

Firenze e quel pretesto che la sinistra attendeva. L'opinione di Cazzola

Alla sinistra, oltre agli occhi per piangere, è rimasto solo un po’ di nostalgia antifascista da sbandierare quando si presenta l’occasione. Giorgia Meloni giochi di anticipo…

Festival del Sarà, a Bologna i comuni italiani plastic free

A Bologna l’11 marzo si svolgerà la seconda giornata nazionale di premiazione dei Comuni Plastic Free. Dibattiti e approfondimenti sulla sostenibilità con il “Festival del Sarà-Dialoghi sul futuro”. Tutti i dettagli

Napoli, Sudamerica. Breve viaggio intorno all’arte di Ermanno Rea

“Napoli Ferrovia”, libro di Ermanno Rea del 2007 sta diventando in queste settimane un film dal titolo “Caracas”, per la regia di Marco D’Amore. “Ciro” di Gomorra interpreta l’uomo che si fa chiamare Caracas. Toni Servillo è uno scrittore che rimette piede dopo tanto tempo nella sua città e impara a ri-conoscerla attraverso questa strana amicizia…

Empire of light, quando l’amore e il cinema vincono sull’odio

Sam Mendes con “Empire of Light” (2023) omaggia la sala cinema come fece Giuseppe Tornatore con “Nuovo Cinema Paradiso”. E attraverso la settima arte ci parla dell’amore che vince contro l’odio. Un film necessario in tempi in cui guerra, violenze fisiche e aggressioni tramite i media sono il nostro palinsesto quotidiano. La recensione dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Gara o doppia rivoluzione verde tra Cina e Banca mondiale?

Dopo il “cambio della guardia” a 1818 H Street, N.W, hanno ambedue posto la “transizione ecologica” (e una maggiore giustizia distributiva) al centro delle loro strategie, programmi e misure di prestito. Ci vorranno mesi per  affermare se si tratterà di strategie e programmi cooperativi o conflittuali. Il commento di Giuseppe Pennisi

Meloni tra India, Emirati e Israele. La bussola dell’amb. Castellaneta

L’attivismo del presidente del Consiglio in politica estera va accolto positivamente per la consapevolezza di mantenere e rafforzare il ruolo internazionale dell’Italia. Il filo conduttore è una diplomazia finalizzata a valorizzare i punti di forza del nostro Paese. Senza dimenticare il coordinamento europeo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Nuove frontiere per gli 007 e dossier TikTok. Intervista a Borghi (Pd)

La sfida delle autocrazie interessa anche il mondo dell’intelligence, spiega il senatore dem e membro del Copasir. Per questo bisogna “riflettere sulla specializzazione delle agenzie per funzioni, pensando a nuove frontiere come lo spazio e rafforzando il pilastro dell’intelligence economica”, dice. E sull’app cinese: “Non possiamo diventare fornitori ufficiali e inconsapevoli di informazioni per un’autocrazia che ritorce poi questi big data contro di noi”

Erdogan regge nei sondaggi, nonostante il terremoto. Presto per una successione?

I sondaggi più recenti confermano la tenuta di Erdogan: nonostante le accuse e le responsabilità sul sisma, il presidente turco viene visto dai suoi cittadini come il più affidabile per gestire la ricostruzione e il futuro del Paese che passerà dalle elezioni di maggio. Le opposizioni sono divise, e forse è ancora presto per un dopo Erdogan?

×

Iscriviti alla newsletter