Skip to main content

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della legge che istituisce, anche in questa legislatura, la commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. Tra i compiti della commissione, che sarà composta da 25 senatori e altrettanti deputati e potrebbe essere costituita già la prossima settimana, c’è quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere e autoctone tenendo conto delle caratteristiche peculiari di ciascuna struttura mafiosa e individuare, se necessario, specifiche misure legislative e operative di contrasto”.

LA RELAZIONE DELL’INTELLIGENCE

A tal proposito, i nostri organismi informativi si sono soffermati sulla criminalità cinese nella “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza”, curata dal Comparto Intelligence e relativa all’anno 2022 presentata due settimane fa durante un evento aperto alla stampa a cui ha preso parte anche il sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata ai servizi di informazione e sicurezza, nella cui delega rientra anche il Dipartimento antidroga della Presidenza del Consiglio. In quel documento l’intelligence scrive di “dinamismo affaristico-criminale di spregiudicati imprenditori sinici che, anche attraverso il ricorso ad articolati schemi di evasione fiscale e riciclaggio, cui spesso si accompagnano fattispecie di sistematica raccolta e trasferimento in Madrepatria dei proventi di attività illegali, sono riusciti – sfruttando a proprio vantaggio opportunità offerte dal mercato e vulnerabilità sistemiche nazionali – a consolidare il loro posizionamento all’interno di taluni settori economici nazionali, anche attraverso una sistematica collocazione in ben definite aree territoriali”.

L’INCHIESTA CHINA TRUCK

Il caso più clamoroso è quello dell’inchiesta China truck, sulla presunta mafia cinese a Prato. È notizia di pochi giorni fa che, dopo oltre dieci anni, il maxi-processo non si è potuto aprire perché non è stato possibile notificare l’atto di costituzione delle parti a quattro dei 55 imputati cinesi. È trascorso più di un anno dal 16 febbraio del 2022 quando avrebbe dovuto iniziare il maxi processo con la prima udienza: niente di fatto anche allora fra difetti di notifiche e lo smarrimento dei faldoni. Apertura, dunque, rinviata ancora una volta, a fine maggio. Ma la chiusura potrebbe essere dietro l’angolo, almeno per alcuni. Infatti, se a quella data saranno riscontrati ulteriori difetti di notifica, allora il collegio del tribunale provvederà allo stralcio della posizione degli imputati irreperibili e procederà con l’estinzione del reato per un imputato che nel frattempo è morto.

LA BANCA CLANDESTINA A FIRENZE…

È più recente il caso della banca clandestina cinese a Firenze. Ieri, infatti, il giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Firenze ha emesso un’ordinanza per l’arresto di due persone di origini cinesi per associazione a delinquere dedita alla commissione di reati di esercizio abusivo dell’attività finanziaria e bancaria. In totale gli indagati sono 13. Questo “istituto” offriva servizi occulti di trasferimento di denaro in Cina dietro pagamento del 2,5% dell’importo trasferito. Il sistema di trasferimento aveva due principali canali: per piccoli importi gli indagati usavano le applicazioni WeChat e Alipay, che consentono trasferimenti di denaro associando a un conto una o più carte di credito dalle quali, al momento del pagamento, viene prelevato l’importo esatto ritiro; per importi più consistenti, il denaro veniva anticipato attraverso conti correnti e carte bancarie accesi in Cina in favore di altri soggetti in Cina indicati dagli stessi clienti, dopodiché il denaro raccolto in contanti nel negozio fiorentino o nella filiale pratese veniva prelevato da ulteriori connazionali e trasportato fisicamente in madrepatria con altre modalità.

… E QUELLE NEL RESTO D’ITALIA

Nei giorni scorsi, il Partito democratico ha chiesto al governo risposte in merito alle rivelazioni del quotidiano La Repubblica su una banca segreta con filiali a Roma, Firenze, Padova, Prato, Napoli e Reggio Calabria, che muove miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali per clienti speciali. “China underground bank” – così la chiamano gli investigatori italiani, a partire da quelli della Guardia di Finanza – serve narcotrafficanti legati alla camorra e alla ‘ndrangheta, imprenditori in gran parte del Nord Est, oligarchi russi che dopo le sanzioni per la guerra in Ucraina non possono fare acquisti tracciati in Italia e super ricchi cinesi che vogliono fare shopping nelle grandi vie della moda italiana.

L’ALLERTA FRANCESE

Anche le agenzie d’intelligence francesi hanno accesso un faro su questi traffici illeciti che passano anche per l’Italia. Europe 1 ha dato conto di una nota di inizio anno co-firmata dalla Direction Nationale du Renseignement et des Enquêtes Douanières (l’intelligence doganale) e dal Service d’information, de renseignement et d’analyse stratégique sur la criminalité organisée (criminalità organizzata). “Suscita meno fantasia mediatica della mafia italiana e russa o dei cartelli colombiani”, scrive la testata francese. Ma gli analisti rivelano punto per punto la “straordinaria capacità di resilienza e adattamento” della mafia cinese, che ha fatto del riciclaggio di denaro la sua specialità, nel territorio francese. L’Italia è, come la Francia, anche snodo tra la Spagna e la Cina, si legge dalla nota delle agenzie transalpine. Queste sottolineano poi sia la centralità di Prato e Milano come centro dei grossisti di prodotti tessili, sia la partecipazione cinese nel terminal container deep-sea del porto di Vado Ligure, gestito da Apm Terminals Vado Ligure Spa, funzionale come Marsiglia all’espansionismo di Pechino sotto la leadership di Xi Jinping. La società italiana, infatti, è composta da: Apm Terminals (50,1%); dal colosso statale cinese Cosco Shipping Ports, azienda cruciale per la Via della Seta (40%); Qingdao Port International (9,9%).

Perché la commissione antimafia dovrebbe indagare anche sulla malavita cinese

Il comitato dovrebbe nascere la prossima settimana. Tra i compiti c’è anche quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere” e individuare ”specifiche misure legislative e operative di contrasto”. Gli alert delle intelligence italiana e francese, oltre alle indagini e ai processi in corso, raccontano il rafforzamento delle attività criminali siniche tra evasione fiscale e riciclaggio per assistere le cosche locali e i narcotrafficanti

Wagner Group

La Wagner destabilizza l’Italia? Le parole di Borghi e Urso, il live talk di Formiche

“È indispensabile il confronto tra governo e parlamento”, dice il senatore dem. “Ricordiamo la Bielorussia, è chiaro che la Russia utilizzi il traffico dei migranti come strumento offensivo”, commenta il ministro, ex presidente del Copasir. Oggi l’evento con Tricarico, Saini Fasanotti, Annicchino e Bressan

Open Fiber, crescono i ricavi e la copertura di rete

Nell’attesa di capire come finirà la partita per la rete di Tim, la società per la fibra controllata da Cdp chiude il 2022 con un fatturato di 470 milioni di euro, in aumento (+24%) rispetto ai circa 380 milioni di fine 2021. Bene anche l’ebitda, che registra una crescita del 18%, limate le perdite

Nuovi strumenti per combattere la contraffazione online

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aderito alla campagna di informazione su Facebook e Instagram per sensibilizzare sui rischi connessi ai prodotti contraffatti e sull’importanza di proteggere anche online i diritti di proprietà intellettuale delle imprese in Italia. L’iniziativa di Binario F

Michel e Von der Leyen, quel diverso approccio sulla Cina

Il bilaterale Biden-von der Leyen ha scatenato reazioni diverse nei vertici europei, tra chi saluta con favore l’abbraccio più stretto con gli Usa e chi vede pericoli nello sganciamento dalla Cina. Il braccio di ferro tra Commissione e Consiglio

Niente armi all'Ucraina. La new entry Cristallo e le contraddizioni Pd

Appena entrata nella direzione dem, la già sardina Jasmine Cristallo ha espresso la sua contrarietà “all’invio di armi in Ucraina”, specificando che la sua posizione sul tema “è diversa da quella di Schlein” anche se “è una pacifista come me”. Aspro scontro a distanza con Calenda

Mes, migranti, lavoro. Le risposte e le promesse di Meloni

Primo question time per Giorgia Meloni alla Camera. Primo dibattito parlamentare con la neo segretaria del Pd, Elly Schlein, sul welfare e sul salario minimo

Così le torri di trasmissione possono proteggere l'ambiente

La partnership tra Inwit e Legambiente per monitorare l’inquinamento atmosferico si inquadra nella logica tower-as-a-service. Ma ricorda che soluzioni di questo tipo necessitano di un quadro normativo più in linea con gli standard europei in materia di emissioni elettromagnetiche. Una richiesta al legislatore da aziende e territori

Minacce cyber e Spazio. Italia e Ue insieme in prima linea

Con l’aumentare della pervasività dei domini cyber e spazio, aumentano anche le minacce cibernetiche dirette alle infrastrutture spaziali di tutti i segmenti e l’Italia, in sinergia con l’Europa, deve rimanere al passo. Chi c’era e cosa si è detto all’evento organizzato dallo Iai “La minaccia cyber allo spazio”

libia

Vi racconto incubi e sogni dei tunisini. Parla Imen Ben Mohamed

Polveriera Tunisia, tra Parlamento senza controlli e stampa esclusa dalle sedute. “Famiglie intere arrestate senza motivo: è in atto una deviazione dittatoriale molto grave. Al di là del cosiddetto ‘disegno nero’, Saied ha fatto tabula rasa su potenziali riforme come i diritti delle donne e le trasformazioni economiche. Qui mancano gli alimenti”. Conversazione con l’ex deputata del partito Ennahda

×

Iscriviti alla newsletter