Skip to main content

La Francia dice adieu al Monte dei Paschi di Siena. Axa, gruppo assicurativo transalpino, tra i maggiori in Europa e nel mondo, ha deciso di mettere in vendita la sua quota in Mps, pari a circa l’8%. L’operazione, ha assicurato la compagnia francese, non incide in alcun modo sulla partnership con l’istituto senese o sull’impegno della compagnia nel mercato italiano.

Nel dettaglio Axa, che detiene una partecipazione del 7,94% del capitale sociale di Rocca Salimbeni, ha avviato la cessione un collocamento privato mediante accelerated bookbuilding riservato a investitori istituzionali. A seguito del completamento dell’offerta, manterrà lo 0,0007% del Monte dei Paschi. E pensare che proprio il socio francese, il secondo dopo l’azionista Tesoro (64%) era stato tra i perni del delicato aumento di capitale da 2,5 miliardi, concluso oltre un mese fa, con un ruolo di anchor investor.

Non è chiaro cosa abbia spinto il gruppo francese all’uscita, se per esempio il possibile arrivo futuro di una o più banche pronte a prendere il controllo di Siena, favorendo il disimpegno del Tesoro. Ufficialmente, Axa ha spiegato che poiché la compagnia non desidera essere rappresentata nel board in occasione della prossima assemblea degli azionisti di Mps né influenzare la più ampia strategia a lungo termine della banca, ha ritenuto opportuno vendere la partecipazione acquistata nell’aumento di capitale.

Ad oggi la certezza è che Mps ha chiuso il 2022 con una perdita di 205 milioni di euro, a fronte di profitti per 310 milioni del 2021. La banca sarebbe però stata in utile se non ci fossero stati i 925 milioni di euro investiti nel piano di incentivi all’esodo che ha coinvolto 4 mila dipendenti e caposaldo del piano industriale che porta la firma del ceo Luigi Lovaglio. Nel solo quarto trimestre dell’anno la banca toscana ha registrato profitti per 156 milioni di euro, il doppio rispetto alle attese degli analisti.

Lovaglio in ogni caso ha inteso guardare al bicchiere mezzo pieno. “Mps non è più un problema sistemico ma un vero asset di valore per il Paese. Oggi è esattamente un anno da quando ho avuto l’onore di assumere questo incarico. Mai mi sarei aspettato dopo solo 7 mesi dall’avvio del nuovo piano di trovarmi qui oggi a presentare i conti di un trimestre dove abbiamo registrato un Cost/income al 60%, già in linea con il target di piano al 2024, e un indice di solidità patrimoniale al 15,6%”.

Mps, la Francia dice adieu a Siena. Axa vende il suo 8%

La compagnia assicurativa transalpina, socio forte di Rocca Salimbeni e perno dell’ultimo aumento di capitale, mette sul mercato la sua quota. Ora l’assemblea per il nuovo board e poi, forse, l’arrivo di uno o più cavalieri bianchi

La velleitaria opposizione di Elly Schlein, segretaria pop. Il ritratto di Malgieri

Il nuovo Pd avrà molto da recuperare. Nel 2007 Veltroni prese tre milioni e mezzo di voti alle primarie; poi la cifra è andata assottigliandosi. Schlein si è seduta su un milione di voti: un po’ pochi per lanciare una sfida dall’opposizione ad una coalizione che sfiora il 50% e ad un partito, quello di Meloni, che i sondaggi danno al 31%

Sui tassi Berlino è in stato confusionale. E gioca sulla pelle dell'Italia. Parla Vincenzo Visco

Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze e del Tesoro: l’inflazione rallenta e il prezzo del gas è sceso, non c’è motivo di accanirsi sul costo del denaro. Berlino è fuori dalla realtà, il mondo di venti anni fa non esiste più. Sul superbonus Meloni ha fatto bene, basta che ora i soldi risparmiati non producano decisioni scellerate. Elly Schlein? Il Pd era diventato un’entità inutile, lei è una speranza

L’Antitrust crea una nuova piattaforma per il whistleblowing

L’Agcm ha introdotto una propria piattaforma per il whistleblowing. Incrementare la lotta ai cartelli segreti e rafforzare il contrasto alle condotte che vìolano le norme a tutela della concorrenza incentivando la collaborazione di soggetti che vogliano restare anonimi

Entro il 2024 una legge per lo Spazio. L’obiettivo del ministro Urso

In occasione della mostra “Looking Beyond” a Milano, primo passo verso l’International astronautical congress previsto per ottobre 2024 proprio nel capoluogo lombardo, il ministro Urso annuncia una legge sullo Spazio, che dovrà regolare il settore, fondamentale pere lo sviluppo economico globale e nazionale

Elly Schlein è la fine del Pd riformista. La profezia di Rosato (Iv)

Il deputato renziano: “Conte ha l’ambizione di diventare il nuovo leader della sinistra. Sarà una competizione da una parte (in Europa, ad esempio) e, forse, un’alleanza sul piano interno. Quel che è certo è che non mollerà l’idea di diventare il capo della sinistra tanto facilmente”

Così Italia e Usa camminano assieme (con Meloni a Chigi) L'analisi di Cristiani

Dario Cristiani, senior fellow presso il German Marshall Fund, commenta con Formiche.net la linea del governo: “Qualcuno in Italia tende a sottolineare che la postura di Roma verso Washington sia di comodo in questo momento per accreditarsi. Invece c’è stata un’evoluzione dell’approccio di politica estera del premier, dimostrato con gli atti concreti di questi primi mesi di governo”

Franceschini, il “banco“ che non perde mai e la scuola Dc

La storia politica di Dario Franceschini ha radici lontane. Prima capogruppo Dc in consiglio comunale a Ferrara, poi la consacrazione romana e la lunga scalata ai vertici del partito, surfando sulle onde che man mano inghiottivano segretari e correnti. Sempre un passo indietro ma al centro del (retro)scena

Carta (non) canta. Le sanzioni che paralizzano le banche russe

Le carte emesse dagli istituti della Federazione rischiano il blocco all’estero. Tanto che le stesse banche stanno invitando i correntisti a prelevare il contante, prima che sia troppo tardi

Il Pd di Schlein? L'atto finale di derenzizzazione secondo Franchi

“Da oggi, forse, non valgono più le parole centrodestra e centrosinistra. Ha vinto una signora che non è iscritta e che è stata eletta segretario da una maggioranza di non iscritti. Mette il più clamoroso dei timbri alla fine di un Pd che era già morto”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera

×

Iscriviti alla newsletter