“Una nuova brand identity che esprime l’impegno, il coraggio e i valori condivisi da tutte le persone del Gruppo Sace e vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli stakeholder con i quali vogliamo crescere insieme”. Le parole dell’ad Alessandra Ricci in occasione del lancio
Archivi
Come riportare "a casa" la produzione dei principi attivi per i farmaci
L’impennata di prezzi per il trasporto di materie prime unite alla difficoltà a trovarle, anche a causa dei problemi incontrati da paesi produttori durante i lockdown causati dal Covid-19, hanno mostrato la fragilità di una catena del Pharma basata sull’import di principi attivi dall’Est del mondo. Il panel al Centro studi americani in cui si è discusso del “reshoring” di componenti della catena di approvvigionamento insieme a Cattani, Gemmato, Cossolo e Cattoi
Schlein è una buona notizia per Calenda e Meloni, non per Conte e Zelensky
La vittoria di Schlein è una novità che condanna il cosiddetto Terzo Polo a congelare i conflitti interni e a procedere lungo la strada della strutturazione di un’offerta politica che si avvantaggerà degli spazi che i dem lasceranno inesorabilmente vuoti al centro. Per il cosiddetto centrodestra e per Giorgia Meloni, invece, è una manna. Il commento di Cangini
Dallo Spazio all'Intelligenza artificiale. L'analisi di Valori
È tornato in auge con il nuovo millennio l’interesse a raggiungere la Luna non solo attraverso missioni umane, ma anche attraverso stazioni dotati di mezzi robotici. L’analisi di Giancarlo Elia Valori autore del volume “Cyberspazio e Intelligenza Artificiale fra Occidente e Oriente”, edito da Rubbettino
Ecco che fine ha fatto il super-banchiere cinese Bao Fan
Con una comunicazione ufficiale, la banca privata China Reinassance ha spiegato che il suo fondatore e amministratore delegato sta collaborando a un’indagine condotta da alcune autorità della Repubblica popolare cinese. Cosa c’entra il caso Cong Lin e quanto sta perdendo la compagnia in Borsa
Una coalizione modernista per frenare il passatismo sociale. Il commento di Bonanni
C’è da aspettarsi una recrudescenza del populismo sociale che nel nostro Paese non è solo appannaggio esclusivo di certa sinistra, ma anche di ambiti di destra. In una situazione così preoccupante, con un campo sociale e politico così confuso, inizia una fase nuova di impegno che non potrà non porsi obiettivi gravosi e contro corrente. Il commento di Raffaele Bonanni
Lo sguardo italiano su Kyiv. L'analisi del generale Arpino
Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, traccia le quattro lezioni che l’Italia ha appreso dal conflitto: dobbiamo estrarre e utilizzare le nostre risorse energetiche, diversificare le fonti di approvvigionamento esterne, ricucire le nostre tradizionali relazioni in Nord Africa e rinnovare le “scorte intangibili” con materiali allo stato dell’arte
Navi e jet, Indo-Pacifico ed Europa sono connessi. Parla il ministro Hamada
Il ministro della Difesa giapponese parla in esclusiva a Formiche.net dopo il rafforzamento del rapporto Italia-Giappone e a pochi giorni dall’incontro con gli omologhi Crosetto e Wallace. Il programma per il jet di nuova generazione “contribuirà alla pace e alla stabilità nelle nostre regioni”
La Francia alza il velo sull'alleanza nucleare
Domani è previsto un incontro con 12 Paesi membri dell’Unione europea in cui la Francia spera di trovare sostenitori per nuove politiche energetiche, centrate sul nucleare. Ma i reattori francesi non sono al massimo della capacità. E sulle rinnovabili…
La forza delle Madri costituenti, in un libro. Il racconto di Elvira Frojo
“Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (ed. Paoline) è il volume di Romano Cappelletto, responsabile dell’Ufficio stampa Paoline, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice, dedicato “alle donne e agli uomini di domani”. La presentazione a Roma e i commenti degli autori