Skip to main content

Il colosso tecnologico Google lancia la “Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good“, un invito aperto a organizzazioni no profit, istituzioni accademiche e di ricerca, enti civici e imprese sociali del Paese, che potranno ricevere supporto tecnico e finanziamenti pro bono per progetti incentrati sull’uso della tecnologia. Con l’obiettivo di risolvere problemi complessi e contribuire a creare una società digitale più sicura.

Il progetto prende piede con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) di fronte alla consapevolezza che fenomeni come gli attacchi informatici e la disinformazione sono minacce concrete e che richiedono un impegno continuo con sfide sempre nuove.

Le organizzazioni interessate potranno inviare la propria candidatura entro il 7 aprile e, se selezionate, potranno ricevere fino a 3 milioni di euro di supporto finanziario.

In virtù del patrocinio dell’Acn per la Cybersicurezza, le organizzazioni potranno avere l’opportunità di rientrare nel programma di sostegno allo sviluppo tecnologico previsto dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza di Acn, in particolare su temi come la sicurezza dei dati e la privacy, la gestione delle minacce cibernetiche, la sicurezza del software, delle piattaforme e delle infrastrutture digitali, gli aspetti sociali e di governance.

La proprietà intellettuale frutto del progetto elaborato grazie al supporto di Google.org sarà resa pubblica gratuitamente grazie a una licenza open source.

Le domande saranno esaminate da Google con il contributo di un gruppo di esperti di sicurezza e qualità delle informazioni, tra cui spiccano Nunzia Ciardi, vicedirettore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Alberto Barachini, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria; Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali.

Il dialogo aperto e costruttivo con gli esperti di queste materie in Italia e nel mondo è essenziale per poter contribuire a una società digitale più forte. La precedente Google.org Impact Challenge sulla Sicurezza in Europa ha erogato un finanziamento di 10 milioni di euro nel 2020 e ha portato alla selezione di quattro destinatari in Italia: ACMOS & C.I.F.A, Fondazione Mondo Digitale, Mama Chat e Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus.

Le candidature per questa “Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good” sono aperte: tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

 

Tech for (social) good. Il progetto di Google con il patrocinio di Acn

Fino a tre milioni di euro e supporto tecnico di Google per progetti incentrati sull’uso della tecnologia con l’obiettivo di risolvere problemi complessi e creare una società digitale più sicura. Un’iniziativa patrocinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Il Reddito di cittadinanza è un voto di scambio legalizzato? I numeri di Confcommercio

C’è una forte correlazione tra la quota provinciale di beneficiari del reddito di cittadinanza e la percentuale di voti al Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni politiche, lo certificano i numeri dell’associazione. Il racconto di Giuseppe Pennisi

La solidarietà è di tutti. L'opinione di D'Ambrosio

La solidarietà deve essere intelligente, essere preparata e rafforzata da tanti impegni che la rendono più autentica ed efficace, ad esempio con la lotta alla tratta criminale di esseri umani e alle collusioni politiche, qui come altrove. L’opinione di Rocco D’Ambrosio

Cyberspionaggio russo e cinese, Paganini legge la relazione del Dis

“La componente geopolitica ha impattato sulla quasi totalità delle attività di intelligence” spiega a Formiche.net Pierluigi Paganini, ad di Cybhorus, commentando l’annuale relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. “Cyberspionaggio, sabotaggio e disinformazione i tre elementi fondamentali che caratterizzano l’attuale panorama delle minacce”. E sugli obiettivi degli attacchi…

Via della Seta? Ecco perché Meloni preferisce la Via del Cotone

La visita della premier Meloni a Nuova Delhi segna un momento importante per la proiezione italiana verso Oriente. Mentre l’Asia arriva sul tavolo di Palazzo Chigi anche per la scadenza del memorandum per la Via della Seta (da rinnovare?), ecco perché Roma guarda verso la Via del Cotone che passa da India e Giappone

Storia di Mathilde Lucie Carré, agente doppio nella Seconda guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

“La Chatte” lavorava per la Resistenza francese ma la tradì e… Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Si scrive energia verde, si legge atomo. La mossa francese vista da Zollino

​Il docente dell’Università di Padova a Formiche.net: i numeri dicono da decenni che l’energia nucleare è la meno rischiosa e la più pulita, il tasso di emissioni in Francia lo dimostra. Poco comprensibile l’irrigidimento dell’Italia. La Germania? I tedeschi sono cocciuti, senza atomo andranno a sbattere​

Rischio ingerenze nel Pnrr. L’allarme dei nostri 007

Aumento dei prezzi delle materie prime, comportamenti opportunistici, carenza di manodopera specializzata, difficoltà di accesso al credito bancario. Ecco le criticità citate nella Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi

Guerra, frodi fiscali e pirati della finanza. I rischi per l'economia secondo l'intelligence

Nella relazione sull’attività svolta nel 2022, l’intelligence italiana, guidata da Elisabetta Belloni, ribadisce la massima allerta sui gruppi ostili pronti a calare sull’industria e su chi elude il fisco. E occhio al costo del denaro e alla mina delle sofferenze bancarie

Arriva il divieto di TikTok per i dipendenti pubblici di Usa e Canada

Washington e Ottawa hanno dato seguito agli annunci di proibire l’uso dell’applicazione su dispositivi governativi. Seguono a ruota la Commissione europea e il governo italiano tra i timori di trasferimento dei dati degli utenti verso la Repubblica Popolare

×

Iscriviti alla newsletter