Skip to main content

Sul memorandum d’intesa con la Cina sulla Via della Seta “bisognerà muoversi di concerto con gli Stati europei e anche con gli Stati Uniti, con i Paesi Nato, perché un’alleanza è un’alleanza, non solo militare”. A dirlo al Messaggero è Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, uno degli uomini più ascoltati del governo oltreché cognato di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio.

Nei giorni scorsi Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, è stato in tour in Europa e a Roma ha incontrato Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, e Sergio Mattarella, presidente della Repubblica. Due gli obiettivi della sua visita, mettendo sul piatto il tema degli scambi commerciali e ben conoscendo l’attenzione italiana verso l’export e il “made in Italy”. Primo: preparare il viaggio di Meloni a Pechino dopo l’invito di Xi Jinping in occasione del bilaterale tenutosi a margine del G20 di Bali, in Indonesia. Secondo: assicurare il futuro del memorandum d’intesa sulla Via della Seta (sul quale Meloni ha sempre avuto una posizione contraria) che scade a marzo 2024 ma si rinnova automaticamente a fine di quest’anno a meno che una delle due parti non comunichi un passo indietro (le cui modalità però non sono specificate nel documento firmato nel 2019 dal governo gialloverde presieduto da Giuseppe Conte). Dopo l’incontro, Tajani ha dichiarato che è “ancora prematuro parlare dell’accordo sulla Via della Seta, ci sono altre urgenze ed emergenze” e ha invitato Pechino a far pressioni su Mosca per fermare l’invasione dell’Ucraina.

Lollobrigida ha spiegato che “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”. La Cina, ha continuato il ministro, “ha dei pro, essendo un partner commerciale molto importante, ma anche dei contro: un modello di sviluppo lontano dal nostro, regole diverse sul rispetto dei diritti dei lavoratori, un approccio diverso sul conflitto russo-ucraino, sul clima, sull’Africa”. Con riferimento alla Nato, ha aggiunto, “si difende il diritto internazionale, la libertà. Per noi è un dogma a salvaguardia delle nazioni democratiche”.

Rispedendo a una domanda sul rinnovato impegno sulle questioni internazionali, a pochi giorni delle visite di Meloni in India e negli Emirati Arabi Unit, Lollobrigida ha raccontato un aneddoto: “Sa cosa mi ha detto un diplomatico Usa? Che se prima parlavano solo con Francia e Germania, ora sulle grandi questioni ci siamo anche noi. E questo smentisce tutti i pregiudizi che erano stati avanzati sul nostro governo. Vale anche per l’area del Mediterraneo, nei contatti con il Maghreb: Algeria, Egitto, Libia. Vogliamo riappropriarci del nostro ruolo nel Mediterraneo. Nella Prima Repubblica era un fatto consolidato, negli ultimi 15 anni di assenza si era un po’ perso”.

Nell’agenda internazionale di Meloni ci sono anche le visita a Pechino e a Washington per incontrare il presidente statunitense Joe Biden, sulla quale stanno lavorando le diplomazie.

Il viaggio a Pechino e il futuro della Via della Seta sono correlati, secondo Enrico Fardella, professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e direttore di ChinaMed. Una visita di Meloni “a fine anno significherebbe garantire un rinnovo del memorandum d’intesa”, ha commentato l’esperto a Formiche.net. “Al contrario, se un viaggio avvenisse prima dell’estate, il presidente del Consiglio potrebbe da garantirsi un certo margine. L’eventuale rinnovo non dovrebbe avvenire in pompa magna come la sua prima firma. Allo stesso modo il suo eventuale annullamento, se non collegato a eventi eclatanti, rischierebbe di compromettere ulteriormente i rapporti bilaterali con Pechino riducendo i margini di azione della nostra diplomazia per un eventuale recupero dei rapporti in un’ipotetica fase di disgelo con Washington”, ha aggiunto. La soluzione più pratica? Sembra essere quella di un silenzio assenso: “Potrebbe forse consentire di massimizzare i vantaggi mantenendo il memorandum d’intesa come lettera morta se necessario o riesumandolo a seconda delle eventuali convenienze”, ha concluso il professore.

Sulla Via della Seta l’Italia si muoverà con Ue e Usa. Le parole di Lollobrigida

Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo

L’Italia di Meloni può fare la differenza con l’India. Il commento di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi. Il rapporto con Modi potrebbe essere la chiave per il futuro del partenariato Unione europea-India riguardante la sicurezza, l’Indo-Pacifico, la resilienza della catena di approvvigionamento e la pace (con un occhio alla Cina). Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

L’Europa strabica ricordi la lezione di Carli. La crescita è la stella polare

Lunedì 6 marzo nell’Aula Magna della Luiss il Governatore Ignazio Visco aprirà con il suo saluto le lectiones magistrales di Claudia Parzani e Beatrice Venezi, primo appuntamento per iniziare le celebrazioni per il trentennale della scomparsa dell’economista Guido Carli, che culmineranno il 5 maggio nella solenne cornice del Teatro dell’Opera. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

L’Europa riparta da budget Difesa e Patto di stabilità. Parola di Nones

Prima che sia troppo tardi, la guerra ha reso evidente che la Difesa europea dovrebbe adottare e mettere concretamente in atto il motto tutti per uno, uno per tutti, assicurando che insieme si possa partecipare alla costruzione di una vera Europa della Difesa. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

La partita tra democrazie e dittature è appena iniziata. Scrive De Tomaso

Molto dipenderà dall’atteggiamento dell’opinione pubblica occidentale. Italia sorvegliata speciale perché ritenuta l’anello debole dell’Europa. All’orizzonte il caso Cina-Taiwan

L’elettrochoc di Elly Schlein al gattopardo Pd

Il Pd ricomincia da Elly Schlein, cambia pelle e anima e diventa un altro partito. È una fase dirompente nella recente storia della forza politica nata dalla fusione a freddo fra l’eredità del Pci e quella democristiana. L’avvento della nuova segretaria mette in moto un cambiamento che coinvolge tutta la politica italiana. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il popolo di Elly ribalta i democratici

Elly Schlein è la nuova segretaria del Pd. All’80% dei seggi scrutinati si è confermata davanti a Stefano Bonaccini: 53,8% contro il 46,2%. È la prima donna alla guida del partito ed è la più giovane

Nuove regole per l’informazione di qualità. Lo sguardo di Razzante

Deontologia e collaborazione con i colossi del web per “migliorare la qualità dell’informazione e premiare l’impegno di quei giornalisti che fanno informazione seria”. Intervista a  Ruben Razzante, docente presso l’Università Cattolica di Milano e autore del Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione

Le sei cose che i russi hanno completamente toppato sul popolo ucraino

Mosca ha scatenato la guerra avendo in mente idee precise su come avrebbero reagito gli ucraini. Un’indagine del National Democratic Institute mostra le percezioni errate dell’intelligence russa e quello che davvero vogliono nel Paese invaso

Diplomazia e intelligence, per Valensise due facce della stessa medaglia

Il rapporto tra relazioni internazionali e mondo dell’intelligence, con la bussola dell’interesse nazionale. Gli spunti e le riflessioni della lezione tenuta dall’Ambasciatore Michele Valensise al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter