Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo
Archivi
L’Italia di Meloni può fare la differenza con l’India. Il commento di Vas Shenoy
Presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi. Il rapporto con Modi potrebbe essere la chiave per il futuro del partenariato Unione europea-India riguardante la sicurezza, l’Indo-Pacifico, la resilienza della catena di approvvigionamento e la pace (con un occhio alla Cina). Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus
L’Europa strabica ricordi la lezione di Carli. La crescita è la stella polare
Lunedì 6 marzo nell’Aula Magna della Luiss il Governatore Ignazio Visco aprirà con il suo saluto le lectiones magistrales di Claudia Parzani e Beatrice Venezi, primo appuntamento per iniziare le celebrazioni per il trentennale della scomparsa dell’economista Guido Carli, che culmineranno il 5 maggio nella solenne cornice del Teatro dell’Opera. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli
L’Europa riparta da budget Difesa e Patto di stabilità. Parola di Nones
Prima che sia troppo tardi, la guerra ha reso evidente che la Difesa europea dovrebbe adottare e mettere concretamente in atto il motto tutti per uno, uno per tutti, assicurando che insieme si possa partecipare alla costruzione di una vera Europa della Difesa. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)
La partita tra democrazie e dittature è appena iniziata. Scrive De Tomaso
Molto dipenderà dall’atteggiamento dell’opinione pubblica occidentale. Italia sorvegliata speciale perché ritenuta l’anello debole dell’Europa. All’orizzonte il caso Cina-Taiwan
L’elettrochoc di Elly Schlein al gattopardo Pd
Il Pd ricomincia da Elly Schlein, cambia pelle e anima e diventa un altro partito. È una fase dirompente nella recente storia della forza politica nata dalla fusione a freddo fra l’eredità del Pci e quella democristiana. L’avvento della nuova segretaria mette in moto un cambiamento che coinvolge tutta la politica italiana. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il popolo di Elly ribalta i democratici
Elly Schlein è la nuova segretaria del Pd. All’80% dei seggi scrutinati si è confermata davanti a Stefano Bonaccini: 53,8% contro il 46,2%. È la prima donna alla guida del partito ed è la più giovane
Nuove regole per l’informazione di qualità. Lo sguardo di Razzante
Deontologia e collaborazione con i colossi del web per “migliorare la qualità dell’informazione e premiare l’impegno di quei giornalisti che fanno informazione seria”. Intervista a Ruben Razzante, docente presso l’Università Cattolica di Milano e autore del Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione
Le sei cose che i russi hanno completamente toppato sul popolo ucraino
Mosca ha scatenato la guerra avendo in mente idee precise su come avrebbero reagito gli ucraini. Un’indagine del National Democratic Institute mostra le percezioni errate dell’intelligence russa e quello che davvero vogliono nel Paese invaso
Diplomazia e intelligence, per Valensise due facce della stessa medaglia
Il rapporto tra relazioni internazionali e mondo dell’intelligence, con la bussola dell’interesse nazionale. Gli spunti e le riflessioni della lezione tenuta dall’Ambasciatore Michele Valensise al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri