Skip to main content

Cina e Stati Uniti si sono parlati. In un incontro a Vienna, il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan, e il capo della diplomazia del Partito comunista cinese, Wang Yi, si sono confrontati sul tema più profondo delle relazioni tra le due potenze: mantenere attivo un canale di comunicazione (di più alto livello possibile) nonostante la competizione globale in corso.

La necessità di stabilizzare le relazioni – attualmente su uno dei livelli più bassi dal riavvio dei rapporti diplomatici del 1972 – è evidente riguardo a temi come le questioni di sicurezza globale, la guerra russa in Ucraina e la situazione a Taiwan. La Casa Bianca ha dichiarato che i due rappresentanti hanno avuto due giorni di discussioni “sincere, sostanziali e costruttive”.

“Le due parti hanno concordato di mantenere un importante canale strategico di comunicazione per portare avanti questi obiettivi, sulla base dell’impegno assunto dal presidente Joe Biden e dal presidente Xi [Jinping] a Bali, in Indonesia, nel novembre 2022″, dice Washington.

In quell’occasione, a margine di un vertice del G20, i due leader avevano concordato sulla necessità di stabilire un floor per le relazioni e di garantire che la competizione tra le potenze non “sfoci in un conflitto”. Sotto quest’ottica, gli scambi diplomatici dovevano essere in qualche modo riavviati da una visita del segretario di Stato Antony Blinken a Pechino, ma il viaggio è saltato quasi all’ultimo minuto perché gli americani hanno accusato i cinesi di aver inviato un pallone-spia sopra alcune strutture sensibili statunitensi.

Biden aveva dato l’ordine di abbattere il pallone aerostatico e Pechino aveva criticato la linea eccessivamente aggressiva di Washington contro quella che identificava come una strumentazione per il controllo metereologico finita per incidente fuori rotta. Blinken aveva poi incontrato Wang alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera a febbraio, ma l’incontro è stato teso e improduttivo. Qualcosa sta cambiando? Forse, ma con tutte le complessità del caso.

In un altro segnale sulle buone volontà per un miglioramento delle relazioni, questa settimana il ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, ha incontrato l’ambasciatore statunitense a Pechino, Nicholas Burns. Anche la rappresentante commerciale statunitense, Katherine Tai, dovrebbe incontrare il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, in occasione di un vertice della Asia-Pacific Economic Cooperation che ci sarà a Detroit questo mese. Nel frattempo, il diplomatico Xie Feng dovrebbe arrivare a Washington per prendere il posto lasciato vacante dalla promozione di Qin e aiutare anche lui (come aveva fatto il predecessore) a costruire la tela delle relazioni.

Il faccia a faccia tra Sullivan e Wang è importante perché potrebbe aver riaperto anche spazi per riprogrammare la visita di Blinken, mentre anche la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, e quella al Commercio, Gina Raimondo, pianificano un viaggio in Cina – se ci saranno le condizioni. Qualcosa di simile la sta facendo Lloyd Austin: il capo del Pentagono vorrebbe incontrare Li Shangfu, il ministro della Difesa, per discutere di meccanismi di comunicazione anche operativa per evitare incidenti. Pechino si è rifiutata di organizzare il vertice military-to-military per ora.

I due potrebbero vedersi a Singapore (a latere dello Shangri-La Dialogue, conferenza internazionale sulla sicurezza) ma la Cina vuole che Li venga rimosso da una blacklist statunitense in cui è inserito dal 2018 perché accusato di gestire un programma di acquisto di armi dalla Russia. Washington ha detto che l’incontro sarebbe possibile (precisazione non banale visto che un segretario che incontra un funzionario di un Paese rivale per giunta sanzionato potrebbe alzare critiche mediatiche e tecniche). Pechino vorrebbe evitare per una questione di immagine (nella sostanza vuole evitare di farsi vedere asservita alle disposizioni statunitensi).

America e Cina sono arrivate ai minimi storici per una crisi piuttosto banale, ma inserita in un contesto delicatissimo: l’abbattimento di un pallone di sorveglianza cinese senza pilota, che ha segnato un momento particolare (il viaggio organizzato da Blinken) e aperto a una crisi di fiducia – spinta anche dai rispettivi falchi interni. Viene da chiedersi: che speranze hanno di gestire una collisione come quella che nel 2001 uccise un pilota delle forze armate cinesi e costrinse un aereo spia americano ad atterrare in una base aerea cinese? Le comunicazioni sono importanti anche per questo.

Incontro Wang-Sullivan. Cina e Usa provano a disinnescare le tensioni

I due alti funzionari inviati da Washington e Pechino si sono incontrati a Vienna per riaprire il meccanismo di comunicazione con cui le due potenze globali vorrebbero cercare di condividere alcuni dossier di alto livello ed evitare incidenti

Twitter - Anthropic

Una costituzione per l'Intelligenza artificiale. La mossa "buonista" di Anthropic

È la risposta etica e sicura ai vari chatbot delle altre Big Tech. Seguirà un codice costituzionale, basato sui principi della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e delle ultime ricerche digitali, per presentarsi all’utente come un sistema “più utile, onesto e innocuo”. Insomma, la start-up vuole diffondere rassicurazione sull’IA in un periodo turbolento

Perché un accordo Ppe-Ecr fa paura a Macron. Parla Fidanza (FdI)

“Un accordo strutturato Ppe-Ecr, se raggiungesse numeri sufficienti indebolirebbe per primo proprio Macron, che già teme una forte riduzione della propria pattuglia europea nel 2024. Se a questo sommiamo l’attivismo del governo Meloni in Africa, ecco spiegato perché sono così nervosi”. Conversazione con Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia

Il futuro dei giornali cartacei? Un distributore automatico. La novità della Fieg

L’innovazione al servizio della carta stampata. Questa mattina è stato inaugurato all’ospedale di Ferrara il primo distributore automatico di giornali e riviste cartacee su iniziativa della federazione degli editori. Il presidente Riffeser Monti: “Impegno degli editori per contrastare la desertificazione dei punti vendita della stampa e per avvicinare il giornale ai lettori e ai cittadini”

Che cosa insegnano i casi di Enel e Leonardo. La lettura di Firpo (Assonime)

​Le assemblee delle due società quotate sono state movimentate e animate da una vivace dialettica tra piccoli e grandi soci. Ma c’è una lezione da imparare​. Il direttore generale di Assonime spiega quale

Giorgia Meloni, l’Europa e la sindrome dell’accerchiamento. Parla Nathalie Tocci

Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale delle Europee, la sfida è cercare di mantenere – al di là della dialettica interna – un’Unione coesa anche in chiave strategica. Dopo le critiche di Francia e Spagna, il premier italiano sceglie la strada della non belligeranza. Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, a Formiche.net: “La coesione va mantenuta, ma sui dossier principali l’Italia deve essere più incisiva per tentare di preservare l’interesse nazionale, benché il Paese sconti una fragilità strutturale non indifferente”

​Paradossi cinesi, abbattere i tassi mentre il mondo li alza

Ad aprile il costo della vita in Cina si è portato allo 0,1%, ai minimi da tre anni. I cinesi non consumano e non spendono come dovrebbero e per questo chiedono anche meno credito alle banche. Ma così l’economia ristagna. Ora non c’è altro da fare che mettere mano ai tassi, sempre che funzioni

Il termovalorizzatore a Roma si farà, paga Schlein. Cangini spiega perché

Capita a chi, cullandosi nell’irresponsabilità tipica delle minoranze, abusa della demagogia infischiandosene della realtà. Ma Gualtieri non le ha lasciato spiragli: il termovalorizzatore di Roma si farà. Parola di sindaco. Il corsivo di Andrea Cangini

Ucraina e spese militari. Il summit Nato visto da Lorenzo Cesa

Intervista con il nuovo presidente della delegazione del Parlamento italiano presso l’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica. Per l’Italia è fondamentale rilanciare il tema del Mediterraneo allargato, dice. Post Stoltenberg? “L’Italia è legittimata ad ambire a quell’incarico”

L'Italia tenta lo sprint per diventare un Paese a 1 Giga

Siglato l’accordo con gli ordini professionali e gli operatori per la banda ultralarga. Un’intesa, sottoscritta da Dipartimento per la trasformazione digitale, Consiglio nazionale degli Ingegneri, quello degli Architetti, dei Geometri, Infratel Italia, Tim e Open Fiber. Ecco gli obiettivi

×

Iscriviti alla newsletter