Skip to main content

“Dobbiamo prendere coscienza che abbiamo le porte aperte dappertutto, ma occorre avere una classe dirigente e anche una classe imprenditoriale che siano davvero capaci di mettere a frutto tali occasioni”. Questo il monito che l’ex senatore popolare Antonio Saccone affida a Formiche.net commentando la visita a Palazzo Chigi del premier israeliano Benjamin Netanyahu. Un’occasione di incontro e di dialogo su temi strategici per Roma, come il gas, l’Ict, l’Iran e la geopolitica legata alle “due sponde” del Mediterraneo. L’EastMed? Secondo Saccone l’Italia potrebbe, con il nuovo gasdotto, svolgere il ruolo di ponte tra l’Occidente e l’Oriente.

ANTONIO SACCONE POLITICO

Benjamin Netanyahu ha detto a Giorgia Meloni di essere rimasto molto colpito dalla sua leadership: che ne pensa?

Credo che abbia avuto la percezione di avere dinanzi a sé una leader non improvvisata, anche se la premier è la prima volta che ha varcato la soglia di Palazzo Chigi. Si è reso inoltre conto che la presidente Meloni ha lavorato pedissequamente nella fase precedente, per svolgere in modo autorevole questa sua funzione. Anche grazie ai resoconti della diplomazia, penso che il premier israeliano abbia avuto un riscontro positivo, vedendo soprattutto il piglio con cui la Meloni sta gestendo la postura italiana nella guerra in Ucraina. Per cui quell’atteggiamento italiano verso l’Ucraina, verso Mosca e verso la compattezza dell’Unione europea è il “filo atlantico” che ci lega ai nostri migliori alleati, gli Stati Uniti d’America: ciò ha dato profonda autorevolezza all’azione della premier, sia nelle varie cancellerie europee che del Medio Oriente.

Come rafforzare l’asse Roma-Tel Aviv, anche in un’ottica geopolitica?

Contano i fatti in politica estera e, purtroppo, la guerra in Ucraina ci ha spiegato che nessuno può essere equidistante: oggi c’è una guerra in corso alle porte dell’Europa e fin quasi al suo interno, per cui non si può scegliere una terza via. O si sta da una parte o dall’altra: credo che questo passaggio sia stato spiegato da Meloni in tutte le sue uscite pubbliche e non pubbliche, oltre che in tutti gli atti formali del governo. Ho sempre in mente una grande frase che mi è stata raccontata da Lorenzo Cesa quando incontrò l’allora cancelliere tedesco Helmut Kohl dopo la riunificazione delle Germanie: se avesse dovuto seguire i sondaggi non avrebbe mai portato a compimento l’Unione, disse Kohl. Quindi, forse memore di quelle parole,  Meloni non segue troppo l’opinione pubblica, quanto i progetti, visto che un leader di un Paese se vuole contare nello scacchiere internazionale non può tentennare assolutamente su temi dirimenti.

Israele, ha detto Netanyahu, vorrebbe “accelerare le esportazioni di gas verso l’Europa attraverso l’Italia”: è questa l’anticamera alla ripresa del gasdotto EastMed?

Me lo auguro. Purtroppo nella scorsa legislatura c’è stato uno stop, poi abbiamo firmato finalmente l’accordo, ma ora osservo che è stato messo a latere. Il mio auspicio e che si concluda positivamente, anche perché il quadro generale è cambiato. Dopo un anno di guerra si è trasformato il modo di concepire le relazioni internazionali e gli interessi geopolitici, si è purtroppo creato un muro immaginario tra le democrazie occidentali, quelle in cui al centro c’è la persona, e le democrazie autarchiche. Necessariamente dobbiamo decidere da quale parte stare. L’Italia potrebbe, con il nuovo gasdotto, svolgere il ruolo di ponte tra l’Occidente e l’Oriente, senza dimenticare che Israele è una delle pochissime democrazie in quel quadrante mediorientale. Per Roma è fondamentale costruire e mantenere un rapporto privilegiato non solo in termini di bilancia commerciale, ma sul tema energetico, settore che l’Europa degli ultimi 30 anni ha totalmente trascurato. Purtroppo lo schiaffo in faccia è arrivato e non possiamo permetterci di dipendere dagli altri.

Netanyahu ha auspicato che Meloni svolga una visita a Gerusalemme accompagnata poi da 100 aziende leader, come già accaduto in India e Eau.

Io sono nato in Israele e gli israeliani sono molto affascinati dallo stile italiano, nella moda e nella cultura. Sono inoltre diventati tra i più grandi produttori di vino nel Golan, grazie all’esperienza maturata qui in Italia 30 anni fa. Per cui dobbiamo prendere coscienza che abbiamo le porte aperte dappertutto, ma occorre avere una classe dirigente e anche una classe imprenditoriale che siano davvero capaci di mettere a frutto tali occasioni. Il fatto che il Governo si comporti in questo modo, così come fatto a Nuova Dehli e Abu Dhabi, assieme ad una forte compagine di aziende italiane è a mio modo di vedere il modo migliore per portare il marchio Italia in giro per il mondo.

Sul dossier Iran quali sono i passi che Roma dovrà compiere?

Invito ad osservare che chi ha avallato l’aggressione militare da parte della Russia in Ucraina, non ne ha valutato i riflessi su altri scacchieri, come Iran e Taiwan. Cosa sarebbe accaduto se fosse passato il messaggio che, in una settimana, una superpotenza come la Russia avrebbe invaso uno Stato sovrano democratico senza conseguenze? Avrebbe costituito una sorta di scintilla per tutti gli altri focolai. Sull’Iran, a mio modo di vedere, avallare l’elaborazione di una bomba atomica significa avallare una situazione drammatica che diventa tale non solo in quel quadrante ma nell’intera umanità. Vedendo come il regime iraniano uccide e reprime il suo stesso popolo, penso che la comunità internazionale debba mantenere ancor più forte la pressione su Teheran.

@FDepalo

Italia ponte naturale verso Israele. La visita di Netanyahu vista da Saccone

EastMed? “L’Italia potrebbe, con il nuovo gasdotto, svolgere il ruolo di ponte tra l’Occidente e l’Oriente, senza dimenticare che Israele è una delle pochissime democrazie in quel quadrante mediorientale. Dobbiamo prendere coscienza che abbiamo le porte aperte dappertutto, ma occorre avere una classe dirigente e anche una classe imprenditoriale che siano davvero capaci di mettere a frutto tali occasioni”. Conversazione con l’ex senatore popolare

Contrastare la disinformazione in tempo di guerra (e non solo)

Sviluppo del pensiero critico, fact-cheking, debunking e open source intelligence. Gli strumenti più efficaci per combattere la disinformazione al convegno Reshaping the Infosphere, organizzato da Idmo

Che succede con il crac della Silicon Valley Bank? Un colpo al venture capital

Dopo il crollo a -60% (con oltre 80 miliardi di dollari di perdite), la banca di riferimento delle startup del settore tecnologico è stata chiusa dalle autorità federali e messa sotto la tutela della Federal Deposit Insurance Corporation. La caduta ha scatenato il timore tra investitori e clienti, trascinando con sé altre banche e titoli

Verso un salto quantico nelle relazioni Italia-Israele. Meloni riceve Netanyahu

Incontro al vertice a Palazzo Chigi con l’impegno a tenere presto un vertice intergovernativo. Durante un forum con le aziende e il ministro Urso, il premier israeliano ha sottolineato l’importanza dell’innovazione, che parte sempre da esigenze militari. Per l’Italia c’è la prospettiva di un posto nell’Ordine Indo-Abramitico

ChatGPT al servizio del Pentagono? La provocazione dell’Air Force

Di Giulia Missarelli

L’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata per facilitare e automatizzare i processi delle organizzazioni, anche nella Difesa. Dal deputy chief information officer dell’Us Air force arriva la provocazione: utilizzare ChatGPT per semplificare la burocrazia del Pentagono

La roadmap della Difesa tra innovazione e procurement. L’audizione di Portolano

Innovazione, procurement, una base industriale della Difesa competitiva e l’aumento del personale del dicastero. Questi i temi al centro dell’audizione del Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Luciano Portolano, sulle linee programmatiche del suo mandato, svoltasi presso le commissioni Affari esteri e Difesa di Camera e Senato

Von der Leyen Biden

Incontro Biden-von der Leyen, cosa aspettarsi tra Ira e Cina

Si avvicina la risoluzione dello screzio transatlantico sull’Inflation Reduction Act, nel nome dell’unità (anche industriale) del fronte democratico. È probabile un’intesa nel campo delle materie prime per poter estendere i sussidi americani alle industrie europee. In cambio Bruxelles opta per un approccio a Pechino più vicino a quello di Washington

La Cina facilita la riapertura delle relazioni tra Iran e Arabia Saudita

Per Bianco (Ecfr), l’accordo mediato dalla Cina tra Iran e Arabia Saudita segue i contatti già creati in Iraq e Oman. L’intesa che normalizzerà le reazioni tra le due potenze è destinata a rimodellare le dinamiche del Medio Oriente. Pechino guadagna peso strategico nella regione e negli affari internazionali?

Tra bando per la Pa e nuovi data center per l’Ue, a che punto è il caso TikTok?

Dopo aver sollevato il problema, il ministro Zangrillo precisa: “Non è decisione che spetti a me”. Intanto, l’app lancia il progetto Clover per dissipare i dubbi di Bruxelles

Elly sosterrà Kiev. L'alleanza con i grillini? Dipende... La versione di Franceschini

L’ex ministro a margine della presentazione del libro di Casini ragiona sulle difficoltà delle leadership moderne dettate “da una grande velocità” che spesso porta alla “superficialità”. Il nuovo Pd con i 5 Stelle? “Vedremo se ci saranno convergenze sui temi”

×

Iscriviti alla newsletter