Le strutture dedicate all’accoglienza sono in crisi, il fenomeno migratorio assume una portata sempre più rilevante. “Gli attori politici, a mio personalissimo avviso, risentono molto di quella cultura solo retoricamente a favore della solidarietà. Cosa che succede in tutti quei Paesi dove si assiste a uno smantellamento (più o meno evidente) del Welfare State perché poco conveniente, per non parlare dell’emergenza migranti che non porta voti”
Archivi
Resa dei conti per il mattone cinese. Così Evergrande&Co provano a convincere i creditori
A fine marzo sono previste le prime udienze nell’ambito delle cause legali intentate contro i giganti dell’immobiliare dai risparmiatori che hanno prestato soldi alle società, senza rivederli più. Ma gli accordi transattivi preparati in extremis potrebbero non bastare. E allora sarà game over
Fumo, auto, imballaggi. Così affrontiamo i dossier europei. Parla Fiocchi (FdI)
Al Parlamento europeo sono in discussione temi fondamentali per le imprese e i proprietari di casa italiani. Pietro Fiocchi, del gruppo Conservatori e riformisti, racconta cosa succede nelle battaglie normative che riguardano tabacco, motori delle auto, etichette e imballaggi, Nutriscore, efficienza energetica delle abitazioni, caccia e pesca. E dà una sua prospettiva su cosa succederà dopo le elezioni europee del prossimo anno
Riforme interne e politica estera in Cina. Lo sguardo di Fardella
“La trasformazione del Partito-Stato riflette un’esigenza di governance sempre più stringente che la propaganda giustifica con l’accerchiamento americano”, così Enrico Fardella, direttore di ChinaMed.it, a Formiche.net. Un quadro interpretativo per comprendere le notizie che arrivano dalla Repubblica Popolare inserendole nel contesto interno
Chip, l'Olanda si allinea agli Usa. Intanto Asml…
Il governo olandese ha annunciato che presenterà una lista di tecnologie per la produzione di semiconduttori proibite alle esportazioni. Si tratta di una mossa che si allinea alle continue pressioni di Washington, che ha lanciato una vera e propria offensiva nei confronti di Pechino per minarne le ambizioni tecnologiche e militari
Il papa raccontato da Milone. Dieci anni sulle orme di San Francesco
È proprio nella povertà e nell’umiltà del Signore che si fa povero, la risposta agli interrogativi del nostro tempo, sembra dire papa Francesco attraverso le “riflessioni” di Milone. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume di Massimo Enrico Milone, “Da Francesco a Francesco, dieci anni di un pontificato innovatore”, edito dalla casa editrice Francescana Assisi, nel racconto di Elvira Frojo
Cosa serve per una Grande Strategia italiana? Scrive il diplomatico Farruggia
Nella sua tesi elaborata per il Centro Alti Studi della Difesa, il consigliere d’ambasciata Emanuele Farruggia ha delineato gli elementi per la definizione di una Grande Strategia italiana e l’istituzione di un Consiglio nazionale di sicurezza. Pubblichiamo una sintesi delle conclusioni
L’Italia non rinnovi la Via della Seta. Nietsche (Cnas) spiega perché
Il governo sta ancora valutando il dossier mentre promette quel coordinamento transatlantico mancato nel 2019 con Conte e il governo gialloverde in occasione della firma. Secondo l’esperta, i rischi di rimanere “sono ben maggiori” delle possibili ritorsioni di Pechino per un passo indietro
Dall’Artico al Mediterraneo, l’Europa torni protagonista. Il punto di Manciulli
Le instabilità che circondano l’Europa, a partire dall’Ucraina, ma senza dimenticare il fronte artico e mediterraneo, sono un segnale che il Vecchio continente deve occuparsi della propria dimensione estera con un rinnovato senso di responsabilità. L’intervista di Airpress ad Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e direttore delle relazioni istituzionali della Fondazione MedOr
Gli aneddoti degli ultimi democristiani. Pier, Dario e la politica di oggi
La rivalità in rosa tra Schlein e Meloni “è seguita con attenzione da tutto il mondo”. Dario Franceschini e Pier Ferdinando Casini condividono la scena da primi attori. Dal viaggio sulla Prinz nel 1976 alla (lunga) esperienza tra le aule parlamentari. Il rapporto coi pontefici e i “maestri” Bisaglia e Forlani