È la prima volta che la presidenza del Consiglio annuncia un accordo del genere: segno della consapevolezza del governo di quanto sia strategica la scelta di collaborare con Regno Unito e Giappone allo sviluppo del caccia del futuro. Per l’Italia si aprono prospettive inaspettate
Archivi
Gas, gasdotti e cavi. L'attivismo italiano nel Mediterraneo letto da Masulli
Michele Masulli, direttore area energia di I-com (Istituto per la competitività): “Sono necessari nuovi gasdotti e EastMed-Poseidon rappresenta un progetto valido, incluso anche in REPowerEU. La guerra Ucraina ha fatto emergere il potenziale del Mediterraneo, colpevolmente trascurato per anni, nella produzione e nello scambio di energia”. Cosa si è detto al Forum sul gas del Mediterraneo orientale e perché Total molla la russa Novatek
2022, fuga dalla Borsa (e non c'è solo il mattone). Ora palla a Meloni
Sono molte le società che hanno deciso di abbandonare i listini nel corso dell’anno, da Atlantia agli alfieri del real estate. Ora per fermare l’emorragia serve un piano che faccia tornare l’appetito agli investitori
L'agenda di Atelli per la grande sfida della fiscalità ambientale
Tasse e imposte legate a temi ambientali nel 2021 hanno portato 53 miliardi nelle casse dell’Erario, eppure solo l’1% è vincolato a interventi a tutela dell’ambiente. È il momento di avviare una riflessione di tipo sistemico, che metta ordine e renda funzionali queste ingenti risorse, scrive Massimiliano Atelli, presidente delle Commissioni Via e Vas
Il piano di Lufthansa per pilotare Ita senza maggioranza
L’Italia e il suo ruolo nel Quint alla luce del viaggio di Sherman
Londra, Roma, Parigi e Berlino (oltre a Praga) sono le tappe della missione europea della numero due della diplomazia americana, che ha parlato di “un ottimo inizio” con il governo Meloni. La cui sfida oggi è rendere irreversibile l’impegno nei tavoli a cinque ripristinato sotto Draghi
Xi torna dal Golfo con un successo, ma non clamoroso
Il viaggio del leader cinese in Arabia Saudita ha stabilito che Pechino continuerà a essere un interlocutore per il Golfo, senza strappi con gli Stati Uniti. Per Bianco (Ecfr), il summit sarebbe stato un fallimento se le parti si fossero presentate con richieste al ribasso, un super successo sarebbe stato un accordo di libero scambio commerciale Cina-Golfo (su cui si lavora da tempo) e i primi pagamenti di petrolio saudita in yuan
Una manovra con (tante) sorprese. L'analisi di Polillo
Dall’energia alle pensioni, la legge di Bilancio non manca di piccoli colpi di scena. Anche se, alla fine, la cruna dell’ago è stretta. Il che dovrebbe dar da pensare. Non solo alle forze di governo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ue-Usa, tutte le opportunità sul versante energia
In un panorama energetico stravolto, la sfida della sicurezza energetica si interseca con quella della transizione ecologica. E le risposte più efficaci possono nascere negli ampi spazi di collaborazione tra alleati. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Dassù (Aspenia), Johnston (Eurasia Group), Livingston (senior advisor Usa) e Vigna (Mimit) su strategie e soluzioni comuni
In Italia non c’è spazio per la cancel culture
A Sant’Ambrogio, sotto l’accorta regia di Mattarella, è andata in scena ben più che un’opera, ma una brillante e raffinata operazione di diplomazia culturale. La cultura come ponte di un dialogo con la Russia del futuro, una volta che questa leadership non sarà più al comando. La guerra in Ucraina ci riguarda senz’altro, i secolari contenziosi tra i vicini della Russia molto meno. L’opinione di Dario Quintavalle