Miguel Gotor al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri: “La strategia della tensione frutto della ‘doppia lealtà’ dei vertici dei Servizi”
Archivi
Così il Pentagono ragiona su un attacco cinese a Taiwan
Taiwan è sotto scacco cinese? Per il Pentagono, Pechino pensa ancora all’invasione militare o a un potente attacco missilistico. Con i rischi che riguardano le fabbriche di chip, e Washington che pianifica di proteggerle in vari modi
"La globalizzazione è quasi morta". I chip di Tsmc in Arizona con Biden e Cook
Le frasi a effetto del fondatore di Tsmc, Morris Chang, durante l’annuncio dell’investimento da 40 miliardi a Phoenix, in Arizona, al fianco del presidente americano e al ceo di Apple. L’obiettivo della Casa Bianca è di staccarsi il prima possibile dalla dipendenza di Pechino sui chip e camminare con le proprie gambe. Il primo passo è stato compiuto
Tunisia in bilico. Dovrà essere al centro della nostra politica estera, secondo Mayer
La Tunisia può ridefinire un equilibrio più solido tra il rispetto delle proprie tradizioni religioso-culturali e i valori di laicità propri delle società aperte. Il 17 andrà al voto, dopo la modifica assai discutibile della legge elettorale. Essere vicini alla Tunisia non è solo giusto, ma è condizione vitale della nostra sicurezza nazionale, scrive Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale (Lumsa)
Sulle cripto il governo ascolti chi conosce il settore. Scrive Zanichelli
Meloni ha dimostrato proattività, ora serve ascoltare gli operatori per evitare perdita di imprenditori, capitali e cervelli. L’intervento di Davide Zanichelli ex deputato del Movimento 5 Stelle e coordinatore dell’integruppo Criptovalute e Blockchain nella XVIII Legislatura
Perù, la democrazia salva il Paese dall’ennesimo autogolpe?
Il presidente Castillo tenta l’autogolpe (come Fujimori nel ‘92), ma il parlamento, le forze armate e il popolo lo bloccano. Eletta la sua vice, Boluarte, prima presidente donna che dovrà guidare il Paese in mezzo a una profonda crisi
Gli ostacoli che bisogna rimuovere per la realizzazione del Pnrr
Sarebbe non solo giusto, ma anche necessario modificare il Pnrr, perché solo interventi radicali possono aumentare significativamente le prospettive di successo degli investimenti già programmati e programmabili. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics
Leonardo, Fincantieri e il sindacato in Difesa del settore
Il mondo rappresentato dal sindacato metalmeccanico è in attesa di conoscere gli interventi previsti dal governo in finanziaria a sostegno di questo strategico settore. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, coordinatore nazionale per il settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza
L'amichettismo di Schlein e il destino comune Pd-M5S. Parla Abbate
“Schlein ha un’idea della politica profondamente distante dalla sinistra e dai ceti che una forza come il Pd dovrebbe rappresentare. Per la sinistra, destino drammatico”, sostiene lo scrittore e saggista. E su Meloni: “Una premier realista, ma sul reddito ha sbagliato mossa”
Perché ho partecipato al manifesto lauburista per il Pd. Scrive Ceccanti
Ieri a Roma è stata presentata la piattaforma laburista in vista del congresso del Pd. Sul palco si sono alternati, tra gli altri, Bentivogli, Gori, Ichino, Morando, Nannicini, Petruccioli. Il costituzionalista Stefano Ceccanti, già parlamentare Pd, spiega il senso istituzionale della proposta