Negli ultimi anni abbiamo parlato continuamente di resilienza, ma se vogliamo davvero ottenerla, allora bisogna lavorare a tre aspetti: quello della consapevolezza e capacità del sistema produttivo, quello della governance istituzionale e quello della formazione dei lavoratori. L’intervento di Giulia Pastorella, deputata di Italia Viva-Azione
Archivi
La "silenziocrazia" di Mattarella di fronte al cicaleccio politico
L’agone politico è ripieno di vocianti con un enorme spreco di parole da parte di tanti politici delle diverse parti (per fortuna non proprio tutti) e i veri contenuti, le vere terapie rispetto ai seri problemi in atto nel Paese sono costrette a fare la fila o ad essere rinchiuse in qualche armadio
Chi (non) incontrerà il governatore dello Xinjiang a Bruxelles
Erkin Tuniyaz, sanzionato dagli Stati Uniti, potrebbe incontrare i rappresentanti dei Paesi membri tra il 19 e il 21 febbraio. Ma è già cominciato il dibattito su quella che potrebbe diventare “un’incombente patata bollente diplomatica”, secondo Politico. La visita a Londra e la probabile apertura di Ungheria, Grecia, Malta e Cipro
Perché SpaceX vuole limitare internet alle forze ucraine
SpaceX intende limitare l’uso di Starlink alle forze armate ucraine, “colpevoli” di aver utilizzato il sistema per pilotare i droni. La compagnia Elon Musk è stata essenziale nel fornire connessione internet da satellite alle forze ucraine dall’inizio della guerra, ma non è la prima volta che emergono tensioni tra i vertici di Kiev e il magnate
L'AI Act europeo mette nel mirino ChaptGpt
La bozza legislativa a Bruxelles elenca quattro categorie di rischi e lo strumento di OpenAI potrebbe essere inserito in uno dei più pericolosi. In tal caso, verrebbe minato il suo sviluppo così come verrebbero frenati gli investimenti in un campo molto fertile
Dalla Finlandia arriva EUROe, la stablecoin con la benedizione dell'Ue
La società finlandese del fintech Membrane Finance ha annunciato la creazione di EUROe, che trasforma un euro fiat in una valuta digitale negoziabile su Ethereum
I fattori geopolitici dell'inflazione degli anni Settanta
Fine del sistema di cambi fissi, repentino aumento del prezzo del petrolio innescato dalla guerra del Kippur e diplomazia tripolare. I fattori geopolitici alla base delle spinte inflattive degli anni Settanta spiegati dall’ambasciatore Maurizio Melani
Lo show militare di Kim (con figlia al suo fianco)
Kim mostra la successione. L’eredità del leader forse passerà dalla figlia secondogenita che ormai lo accompagna sempre, ma certamente ruoterà attorno alle capacità militari. Nella parata militare di Pyongyang missili balistici a potenziale nucleare mai visti per numero e qualità
Bernadette compie 80 anni. Il racconto di Ciccotti
1943, siamo nel buio di una guerra mondiale peggiore della prima. Hollywood decide di portare sullo schermo una storia di fede e ottimismo: il romanzo “The song of Bernadette”, di Franz Werfel (un amico di Franz Kafka). Un’ineccepibile sceneggiatura e regia (Henry King) fa conoscere al pubblico mondiale l’adolescente Bernadette: povera, analfabeta, ma dal carattere gentile e forte. Un film che ancora oggi ci commuove
Parzani e Venezi aprono le celebrazioni in ricordo di Guido Carli
Partiranno il 6 marzo le celebrazioni del trentennale dalla scomparsa dello statista Guido Carli, promosse dalla omonima fondazione presieduta dalla nipote Romana Liuzzo. Alla Luiss guido Carli due Lectiones Magistrales da due donne d’eccezione