Per una vera emancipazione dello Stivale non bastano le buone intenzioni, serve diventare un hub dell’energia. Ecco la road map emersa dal convegno di Elettricità Futura sulla strategia al 2030
Archivi
La competizione (sregolata) che minaccia l'Ue. Il punto di Braghini
Di fronte a una competizione crescente, l’Ue si ritrova a fronteggiare anche pressioni di coercizione economica che possono influenzare la politica commerciale e gli investimenti nel Vecchio continente. Sulle modalità decisionali del Regolamento anti-coercizione si interrogano sia la Commissione europea sia il Consiglio
Lo smacco su Zelensky e i messaggi di Mattarella al governo. Dago su Sanremo
Secondo il fondatore e direttore di Dagospia, Roberto D’Agostino, l’assenza del premier ucraino è una brutta immagine agli occhi degli alleati internazionali di Meloni, che ha voluto dare una forte identità filo-atlantica al suo governo. E Mattarella avrebbe fatto capire, attraverso Benigni, di non aver gradito i passaggi del governo su presidenzialismo e autonomia differenziata
Zelensky a Londra incassa la promessa dei jet. E stasera vede Macron
Il leader ucraino ha parlato al parlamento britannico, ha incontrato il primo ministro e Re Carlo III con la promessa del Regno Unito di sostenere Kiev nei prossimi anni. E ottiene la promessa di jet da combattimento “nel lungo termine”. Prossime tappe Parigi e, se confermata, Bruxelles
Il "cuoco" della Wagner non vuole sfidare Zelensky, ma i suoi nemici interni
Evgenij Prigozhin che sfida Zelensky a un duello aereo non è un semplice episodio di folclore, ma nasconde un conflitto di potere interno alla Russia che vede contrapposte le strutture militari regolari e le compagnie mercenarie private, come la Wagner. Lo “chef di Putin” deve tenere alta l’attenzione su di sé e raccontarsi come un grande attore della guerra in Ucraina per vincere i favori del Cremlino contro Shoigu e Gerasimov
Meloni disegna il perimetro della politica estera italiana. Parla Profazio
Per Profazio (Iiss/Ndcf), il governo Meloni sta cercando di sfruttare una rinnovata spinta lungo assi tradizionali delle politica nel Mediterraneo allargato. Roma cerca di muoversi lungo le opportunità di questa fase distensiva ancora in corso, con attenzione al rischio che alcune tensioni possano riaprirsi
Autonomia, i rischi per la sanità secondo Gelmini
Intervista al vice segretario di Azione, già ministro con Forza Italia. Che si dice da sempre favorevole alla ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, ma finire in ostaggio degli opposti estremismi rischia di compromettere un sistema già provato dalla pandemia. “Molto meglio mettere mano alla riforma del Titolo V”
L'antitrust inglese si mette di traverso a Microsoft su Activision
La Competition and Markets Authority chiede nuove soluzioni entro fine mese prima di chiudere la trattativa, che potrebbe dare un vantaggio significativo sul mercato all’azienda di Redmond a discapito della concorrenza. Le due società rigettano le contestazioni britanniche ma sono pronte a smussare l’accordo per avere il via libera da Londra. La decisione finale il 26 aprile
Dalla svolta di Fiuggi al governo di Giorgia Meloni. Ecco l’eredità di Tatarella
Nel giorno del ventiquattresimo anno dalla scomparsa di Pinuccio Tatarella, l’intera nomenklatura di An, con in testa l’attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, si è riunita al Senato per “raccogliere i frutti” delle intuizioni del padre della destra italiana
Export e investimenti. Cosa prevede il memorandum Italia-Regno Unito
Il memorandum siglato oggi riguarda economia verde, tecnologie avanzate, scienze della vita, ingegneria e industrie creative, start-up e innovazione, temi che l’Italia ha posto al centro della candidatura di Roma Expo2030