Skip to main content

Il sogno (o il miraggio) dell’indipendenza energetica ha ormai un nome: hub. Dal passaggio del gas alla produzione di energia elettrica, l’idea è la medesima: sfruttare la posizione dell’Italia (climatica o geografica che sia) per liberare l’Europa dal bisogno. Una sfida non agli Stati Uniti ma alla Cina, il monito è del ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: “Si rischia il passaggio dalla dipendenza russa sul gas a quella green dalla Cina”

Per scongiurare sia il carbone che il Dragone, la scommessa – lanciata dal convegno di Elettricità Futura in occasione della presentazione dello studio Enel Foundation – è quella di premere il pedale sulle rinnovabili: un mondo che conta 800 aziende e vale già 12,5 miliardi e mezzo della produzione (0,7 per cento del Pil). Non si tratta solo di elettrificare ma di creare un sistema. “L’Italia, oltre ad esserne secondo Paese produttore, è anche il sesto esportatore di tecnologie per rinnovabili e la prospettiva per il futuro – spiega il ceo di Alteshis Alessandro Marangoni – promette 361 miliardi di benefici economici e 540 mila nuovi posti di lavoro”.

Peccato che ad oggi solo il 35% dell’energia elettrica provenga da fonti rinnovabili: il resto viene prodotta da gas (55%) e carbone (10%). La ragione è semplice: tra veti di sovraintendenze e tempi autorizzativi (sette anni contro la media europea che è di un anno), sole e vento rischiano di non bastare se la burocrazia rema contro. “Bisogna fare partire insieme le procedure autorizzative: spesso i documenti sono gli stessi”, ammette il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.

La soluzione tuttavia – almeno per il presidente di Elettricità futura, Agostino Re Rebaudengo – passa per azioni decise e simultanee: “Serve aggiornare il piano nazionale integrato energia e clima (con almeno 85 gigawatt di nuova potenza entro il 2030); poi rafforzare organici e competenze degli uffici (passando da 1 gigawatt autorizzato ad almeno 9) e infine partorire un testo unico per una interpretazione uniforme delle norme da parte delle Regioni”. E soprattutto una netta presa di posizione contro la cultura dei no, quella del not in my garden: “Per le nuove rinnovabili– aggiunge Re Rebaudengo – basta lo 0,3% del territorio italiano a fronte del 27 per cento che è senza vincoli di sorta”.

Ma bisogna fare presto e non solo per gli obiettivi di decarbonizzazione del 2030. “L’Italia ha la migliore rete di elettricità nel mondo ed è il Paese che ha il più grande numero di impianti (oltre 1 milione) connessi: l’anno scorso si sono contati 170 mila allacci e quest’anno il numero raddoppierà” ha detto l’amministratore delegato Enel, Francesco Starace. Le opportunità sono ghiotte, ma c’è anche il rischio (parola di Starace) che una fonte competitiva, sicura dal punto di vista geopolitico e con una filiera in pieno sviluppo possa guardare altrove se non vede in Italia possibilità di sbocco.

L'indipendenza energetica italiana nell'agenda di Elettricità Futura

Di Andrea Persili

Per una vera emancipazione dello Stivale non bastano le buone intenzioni, serve diventare un hub dell’energia. Ecco la road map emersa dal convegno di Elettricità Futura sulla strategia al 2030

La competizione (sregolata) che minaccia l'Ue. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Di fronte a una competizione crescente, l’Ue si ritrova a fronteggiare anche pressioni di coercizione economica che possono influenzare la politica commerciale e gli investimenti nel Vecchio continente. Sulle modalità decisionali del Regolamento anti-coercizione si interrogano sia la Commissione europea sia il Consiglio

Lo smacco su Zelensky e i messaggi di Mattarella al governo. Dago su Sanremo

Secondo il fondatore e direttore di Dagospia, Roberto D’Agostino, l’assenza del premier ucraino è una brutta immagine agli occhi degli alleati internazionali di Meloni, che ha voluto dare una forte identità filo-atlantica al suo governo. E Mattarella avrebbe fatto capire, attraverso Benigni, di non aver gradito i passaggi del governo su presidenzialismo e autonomia differenziata

Zelensky a Londra incassa la promessa dei jet. E stasera vede Macron

Il leader ucraino ha parlato al parlamento britannico, ha incontrato il primo ministro e Re Carlo III con la promessa del Regno Unito di sostenere Kiev nei prossimi anni. E ottiene la promessa di jet da combattimento “nel lungo termine”. Prossime tappe Parigi e, se confermata, Bruxelles

Il "cuoco" della Wagner non vuole sfidare Zelensky, ma i suoi nemici interni

Evgenij Prigozhin che sfida Zelensky a un duello aereo non è un semplice episodio di folclore, ma nasconde un conflitto di potere interno alla Russia che vede contrapposte le strutture militari regolari e le compagnie mercenarie private, come la Wagner. Lo “chef di Putin” deve tenere alta l’attenzione su di sé e raccontarsi come un grande attore della guerra in Ucraina per vincere i favori del Cremlino contro Shoigu e Gerasimov

Meloni disegna il perimetro della politica estera italiana. Parla Profazio

Per Profazio (Iiss/Ndcf), il governo Meloni sta cercando di sfruttare una rinnovata spinta lungo assi tradizionali delle politica nel Mediterraneo allargato. Roma cerca di muoversi lungo le opportunità di questa fase distensiva ancora in corso, con attenzione al rischio che alcune tensioni possano riaprirsi

Autonomia, i rischi per la sanità secondo Gelmini

Di Gianluca Zapponini e Federico Di Bisceglie

Intervista al vice segretario di Azione, già ministro con Forza Italia. Che si dice da sempre favorevole alla ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, ma finire in ostaggio degli opposti estremismi rischia di compromettere un sistema già provato dalla pandemia. “Molto meglio mettere mano alla riforma del Titolo V”

L'antitrust inglese si mette di traverso a Microsoft su Activision

La Competition and Markets Authority chiede nuove soluzioni entro fine mese prima di chiudere la trattativa, che potrebbe dare un vantaggio significativo sul mercato all’azienda di Redmond a discapito della concorrenza. Le due società rigettano le contestazioni britanniche ma sono pronte a smussare l’accordo per avere il via libera da Londra. La decisione finale il 26 aprile

Dalla svolta di Fiuggi al governo di Giorgia Meloni. Ecco l’eredità di Tatarella

Nel giorno del ventiquattresimo anno dalla scomparsa di Pinuccio Tatarella, l’intera nomenklatura di An, con in testa l’attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, si è riunita al Senato per “raccogliere i frutti” delle intuizioni del padre della destra italiana

Export e investimenti. Cosa prevede il memorandum Italia-Regno Unito

Il memorandum siglato oggi riguarda economia verde, tecnologie avanzate, scienze della vita, ingegneria e industrie creative, start-up e innovazione, temi che l’Italia ha posto al centro della candidatura di Roma Expo2030

×

Iscriviti alla newsletter