Il comunicato sul riconoscimento del vescovo Peng Weizhao di Yujiang esprime indubbiamente una presa di posizione molto ferma. Ma chi ha creato l’incidente? Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano
Archivi
Verso una difesa europea. Cos’hanno detto Tremonti, Carta, Urso e Lucchini
Ieri si è tenuta la conferenza “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”, organizzata da Aspen Institute Italia con la collaborazione di Intesa Sanpaolo e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Leonardo. Un resoconto
Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi. La versione di Fioroni
Manca all’appello, se vogliamo, un partito che tragga la sua ragion d’essere da questa piena consapevolezza di una crisi di natura ideale, prima ancora che materiale
Con l’Ucraina seguendo la linea Draghi. Quartapelle spiega la mozione Pd
Martedì la discussione in Aula, con M5S e Verdi che spingono sullo stop alle forniture militari. La responsabile esteri dem assicura il sostegno alla linea del precedente governo e spiega che “la condanna degli oppressori nel caso del conflitto in Ucraina” è un caposaldo del partito
Tra crescita e investimenti c'è la giustizia. La Puglia e il Pnrr a rischio
Il nuovo stop del Tar ai lavori per lo snodo ferroviario di Bari, finanziati dall’Europa, getta un’ombra ancora più lunga sul futuro del Recovery Plan italiano. Investimenti, posti di lavoro e Pil sono in balìa di una giustizia non sempre sintonizzata con il progresso. Non c’è una cura, ma qualcosa si può fare…
La destra di governo all’assalto della cultura. Il commento di Malgieri
Mezzo secolo dopo la coltivazione della dannazione sistematica, i frutti di quella cultura di destra, così ingenuamente da taluni riguardata e da altri vilipesa, forse stanno maturando. E saranno raccolti per tempo. Non sembra ci sia nessuna intenzione di farli marcire
Obiettivo Scommessa Sportiva: Viaggio nell'Industria Online in Canada e Italia
Il capitolo gioco d'azzardo è sempre fatto di pagine delicate da trattare, specialmente quando vigono severe leggi anti-gambling. Da non sottovalutare un altro fattore importantissimo: ogni Paese ha delle proprie norme e leggi in materia di gioco d'azzardo, sia online sia tradizionale. Vediamo insieme la situazione Canadese a confronto con quanto accade in casa nostra. La Situazione Canadese - Normativa…
Così la Difesa scende in campo per aiutare Ischia
Immediato l’invio di un elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare. Pronti anche il personale della Base Logistica dell’Esercito di Ischia e Nave San Giorgio
Il Trattato del Quirinale un anno dopo. Il bilancio di Darnis
Secondo lo storico Darnis bisogna distinguere due piani: politico e istituzionale. Se il primo è “raffreddato” dopo la questione Ocean Viking, il secondo sta iniziando a dare i suoi frutti. Ma per un ministro che vola da Parigi a Roma per partecipare a un Cdm, o viceversa, servirà ancora tempo
Cronistoria di una misura sbagliata. Il reddito di cittadinanza visto da Bonanni
Più che protestare è necessario subito rimediare modificando radicalmente la realtà delle cose. Ad esempio: separare nettamente i poveri che non possono lavorare per limiti gravi e per anni avanzati, includendoli nell’assistenza almeno a pari sussidi di quelli che percepiscono. L’analisi di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl