Skip to main content

Tra Microsoft e Activision Blizzard si è messa in mezzo l’Antitrust del Regno Unito. Dopo l’annuncio di dicembre da parte della Federal Trade Commission (Ftc), che ha fatto ricorso contro l’acquisizione, secondo la Competition and Markets Authority (Cma) britannica l’operazione da 75 miliardi di dollari provocherebbe un danno significativo ai consumatori, perché porterebbe a “prezzi più alti, minore scelta e minore innovazione per i giocatori del Regno Unito”. Microsoft godrebbe così di una posizione di vantaggio, a discapito della concorrenza.

In particolare ne uscirebbe sbilanciata la concorrenza tra le due console principali, Xbox e Playstation, con la prima che avrebbe un netto vantaggio sulla seconda grazie al “parco giochi” di Activision Blizzard, e anche le altre console e piattaforme vedrebbero ridursi il loro ruolo nel mercato. Il gioco Call of Duty, che ha generato 30 miliardi dollari per Activision, potrebbe essere reso disponibile solo per chi usa prodotti Microsoft. E questo è un bel problema, visto che tra Xbox e Pc la società controlla già il 60-70% dei servizi di cloud gaming.

Di fronte alle stoccate arrivate dall’amministratore delegato Bobby Kotick – che al Financial Times ha detto che la Cma è stata condizionata dalla Ftc – la Cma ha risposto con il suo capo dell’indagine, Martin Coleman. “Il nostro compito”, ha dichiarato, “è assicurarci che i giocatori del Regno Unito non siano coinvolti nel fuoco incrociato di accordi globali che, nel tempo, potrebbero danneggiare la concorrenza e provocare prezzi più alti, meno scelte o meno innovazione. Abbiamo scoperto che, in tale vicenda, questo potrebbe essere il caso”.

Non tutto però è perduto, perché la Cma ha offerto delle soluzioni per ovviare ai problemi. Non sono state pubblicate, ma Microsoft e Activision Blizzard sono chiamate a rispondere entro il 22 febbraio. A provare a dare rassicurazioni è stata la numero due del dipartimento legale della società acquirente, Rima Alaily, spiegando come Microsoft è “impegnata a offrire soluzioni efficaci e facilmente applicabili che rispondano alle preoccupazioni della Cma. Il nostro impegno a garantire un accesso a Call of Duty paritario al 100% sul lungo termine a Sony, Nintendo, Steam e altri preserva i vantaggi dell’accordo per giocatori e sviluppatori e aumenta la concorrenza nel mercato”.

È stato sempre Kotick ad avvertire il governo britannico sul fatto che, qualora l’accordo venisse sospeso, sarebbe l’unico a perdere. Dopo la Brexit, infatti, a detta dell’amministratore delegato questa sarebbe una grande opportunità per far crescere l’occupazione in Gran Bretagna. “Se guardo ai nostri piani di assunzione, è più probabile che troviamo le prossime 3.000-5.000 persone di cui abbiamo bisogno nel Regno Unito rispetto a quasi tutti gli altri Paesi”. Il primo ministro Rishi Sunak è “intelligente” e “capisce gli affari”. Un messaggio piuttosto chiaro…

La decisione definitiva della Cma è attesa per il 26 aprile, quando potrebbe obbligare le due società a trovare altri rimedi per concludere l’affare o, nel caso, sospenderlo del tutto.

L'antitrust inglese si mette di traverso a Microsoft su Activision

La Competition and Markets Authority chiede nuove soluzioni entro fine mese prima di chiudere la trattativa, che potrebbe dare un vantaggio significativo sul mercato all’azienda di Redmond a discapito della concorrenza. Le due società rigettano le contestazioni britanniche ma sono pronte a smussare l’accordo per avere il via libera da Londra. La decisione finale il 26 aprile

Dalla svolta di Fiuggi al governo di Giorgia Meloni. Ecco l’eredità di Tatarella

Nel giorno del ventiquattresimo anno dalla scomparsa di Pinuccio Tatarella, l’intera nomenklatura di An, con in testa l’attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, si è riunita al Senato per “raccogliere i frutti” delle intuizioni del padre della destra italiana

Export e investimenti. Cosa prevede il memorandum Italia-Regno Unito

Il memorandum siglato oggi riguarda economia verde, tecnologie avanzate, scienze della vita, ingegneria e industrie creative, start-up e innovazione, temi che l’Italia ha posto al centro della candidatura di Roma Expo2030

Spionaggio nell'alto dei cieli. Implicazioni e conseguenze

La questione del pallone-spia cinese abbattuto al largo della Carolina del Sud ha scatenato un grande dibattito a causa delle sue implicazioni politiche, ed è solo l’ultimo di una catena di episodi che hanno visto contrapposte le intelligence di Usa e Cina

Mps torna in rosso, ma Lovaglio limita i danni

La banca più antica del mondo archivia un 2022 non facile con perdite per 205 milioni, dopo l’utile del 2021. Ci sono di mezzo i costi per gli esuberi previsti dal piano Lovaglio. Che però vede il bicchiere mezzo pieno, al contrario della Borsa

Ecco il senso politico della presenza di Mattarella a Sanremo

Sergio Mattarella ha omaggiato della sua presenza il Festival di Sanremo nella serata inaugurale dedicata alla Carta costituzionale. Si è trattato solo di un atto formale? È possibile. Ma è certo che ogni atto e ogni parola di un Presidente della Repubblica abbiano una valenza “politica”, così come certo è che la Costituzione sia ad oggi centro delle attenzioni della maggioranza di centrodestra e della stessa Giorgia Meloni. Il corsivo di Andrea Cangini

Himars alla Polonia. Gli Usa rinforzano la deterrenza intorno alla Russia

Gli Stati Uniti hanno annunciato la vendita alla Polonia di 18 sistemi Himars per un valore di 10 miliardi di dollari, così da permettere al Paese di “espandere la propria capacità di rafforzare la difesa della patria e di scoraggiare le minacce regionali”. Un acquisto per Varsavia che segue la modernizzazione militare dell’ultimo anno

Terremoto e terremotati. La lunga storia catastrofica dell'Italia raccontata da D'Angelis

La speranza è che le immagini struggenti della tragedia dei turchi e dei siriani riesca a farci capire che gli assassini non sono i fenomeni naturali, piuttosto il modo spregiudicato in cui non li fronteggiamo e buttiamo al vento i progressi eccezionali dell’architettura, dell’ingegneria, della sismologia, della geologia e di tanta formidabile tecnologia made in Italy che crea tanta sicurezza, ma (per ora) solo nel resto del mondo

La linfa di Tatarella nella destra di oggi. Il tributo di Buttafuoco

Di Pietrangelo Buttafuoco

Lo scrittore e saggista fu testimone di quegli anni, e considera Tatarella il vero padre nobile del conservatorismo italiano: aveva capito l’esistenza di un blocco elettorale omogeneo, duraturo e costante che si identifica nella diffidenza verso la sinistra. Ed è su questo che costruì il suo progetto politico. Ci riuscì grazie a Silvio Berlusconi, ma la sua volontà era quella di coinvolgere tutti, dagli alleati all’opposizione

L'armonia di Pinuccio e la coerenza di Meloni. Parla Angiola Filipponio

Conversazione con la moglie del padre della destra italiana, la professoressa Angiola Filipponio: “Essere ministro dell’armonia non è una sorta di ‘volemose bene’, ma il contrario: rispettare il principio di realtà e sapere cosa fare. Dobbiamo dare atto a Giorgia Meloni di aver fatto uno sforzo nel porsi veramente sulla strada giusta e di voler fare bene”

×

Iscriviti alla newsletter