Skip to main content

L’impennata dei prezzi energetici che ancora non è rientrata. La progressiva rarefazione di manodopera disponibile da immettere sul mercato del lavoro e gli sforzi del Governo per mettere in sicurezza un sistema economico composto, per lo più, da piccole e medie imprese. Una panoramica su questo, oltre che sui nuovi indirizzi assunti a livello europeo la offre, a Formiche.net, il presidente di Confartigianato Marco Granelli.

Le imprese vivono un’impennata dei prezzi che impatta a monte della filiera, visto che le materie prime oggi costano tre volte tanto rispetto a mesi fa. Il governo non è certamente stato con le mani in mano. Che cosa fare di più?

È il momento di mettere mano a un piano complessivo di riforme finalizzate al rilancio del Paese. Al di là delle apprezzabili e condivise misure d’emergenza sul fronte del caro-energia, ora bisogna adottare un approccio sistemico e coordinato delle politiche economiche. Le nostre priorità sono la riduzione del peso delle tasse, lo sfoltimento degli adempimenti burocratici, politiche attive del lavoro per favorire l’occupazione, in particolare dei giovani, potenziando la formazione tecnica e professionale, facilità di accesso al credito e incentivi semplici e stabili per favorire la transizione green e digitale. Tutto questo non può prescindere dall’impegno condiviso a livello europeo. Serve, da parte dell’Europa, una deroga “mirata” agli aiuti di Stato per consentire ai singoli Paesi un ampio margine di manovra utile per continuare a sostenere le imprese nella riduzione dei costi dell’energia. A questo proposito, insistiamo a chiedere l’eliminazione definitiva degli oneri generali di sistema nelle bollette delle piccole imprese.

L’Europa, con la cosiddetta direttiva sulle case green, si sta muovendo per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali. E’ un’opportunità per le vostre imprese?
Si tratta di una grande occasione per cogliere nel 2050 l’obiettivo di “emissioni zero” dei nostri edifici e, contemporaneamente, sostenere la crescita economica e occupazionale. Da questo punto di vista il nostro Paese può vantare un patrimonio eccellente di PMI operanti nel “comparto casa”. Però bisogna ripensare profondamente il sistema degli incentivi nel settore delle costruzioni. Basta con gli interventi spot sottoposti a continui ripensamenti, come è avvenuto con i bonus edilizia. La strada realmente efficace consiste nel progettare una vera e propria strategia strutturale di lungo termine. L’Europa deve consentire ai singoli Stati di affrontare percorsi sostenibili. In pratica, sono indispensabili investimenti pubblici per realizzare quanto previsto dalla direttiva e, di conseguenza, le risorse dedicate devono poter essere considerate al di fuori dei vincoli di bilancio e, auspicabilmente, dovrebbero far parte di un vero e proprio “green recovery plan” europeo.

L’Italia si sa, è Paese di manifattura. E le piccole imprese hanno da sempre le spalle meno grosse, dunque sono più esposte agli choc economici. Come proteggere un sistema che è la spina dorsale del nostro Pil?

Il made in Italy è parte integrante della nostra contemporanea identità culturale e non soltanto un prodotto bello e fatto bene, è un ecosistema da valorizzare e salvaguardare mettendolo al centro della strategia complessiva di rilancio del Paese, con un approccio sistemico e coordinato delle politiche economiche. Come abbiamo sottolineato al ministro Adolfo Urso e nel corso di un’audizione in Parlamento, il cuore del made in Italy è rappresentato da 4,4 milioni di artigiani e di piccole imprese, con 10,9 milioni di addetti, senza i quali l’Italia non sarebbe il secondo maggior Paese manifatturiero in Europa e leader globale nei settori di eccellenza (agroalimentare, moda, legno-arredo e meccanica). Confartigianato chiede che questo patrimonio di imprese e di occupazione, che esprime innovazione, sostenibilità, presidio sociale delle comunità territoriali, venga sostenuto con misure strutturali finalizzate a difendere la qualità e l’autenticità della produzione italiana, a promuoverla sui mercati interno ed estero e a difenderla dalle contraffazioni.

Può spiegarci, nel dettaglio, quali sono gli strumenti per valorizzare le produzioni italiane?
Sicuramente il Fondo Made in Italy, vale a dire un contenitore di programmi e progetti da finanziare con risorse adeguate, e il Fondo per la sovranità alimentare che va esteso al settore delle aziende manifatturiere della trasformazione agroalimentare, soprattutto in una logica di prossimità e di Km 0. Per accompagnare le piccole imprese sui mercati esteri, chiediamo di concentrare le risorse su interventi continuativi e strutturali a misura di micro e piccole imprese alle quali va riservato almeno il 50% degli stanziamenti. Tra questi vanno potenziati e resi strutturali strumenti che si sono già rivelati efficaci come il voucher Digital Temporary Export Manager e il bonus export digitale. Il made in Italy va sostenuto nel medio-lungo periodo, promuovendo l’innovazione delle imprese e la qualificazione dei prodotti: per questo va potenziato il “Sistema Italiano per la Qualità” e adottato un “marchio 100 per cento Italia” che consenta la corretta informazione del consumatore sull’origine e la tracciabilità delle nostre produzioni. Altrettanto importante la lotta alla contraffazione, sia con la repressione degli illeciti che con azioni di orientamento e educazione dei consumatori, a cominciare da iniziative formative nei confronti dei giovani.

I corpi intermedi sono per tradizione l’anello di congiunzione tra politica e territorio, tra palazzo ed economia reale, tra salotto e bisogni dei cittadini. Come giudica l’attuale congiuntura dei corpi intermedi?
Di fronte alle profonde e traumatiche trasformazioni economiche e sociali dei nostri tempi, i corpi intermedi sono più che mai indispensabili e chiamati a rinnovate responsabilità. Per un’organizzazione come Confartigianato, che vive di prossimità e di profondo radicamento nel territorio, la sfida consiste nel saper raccogliere le aspettative delle imprese, farne sintesi e rappresentarle nei confronti delle istituzioni e dei decisori pubblici. È un compito fondamentale per evitare i rischi della frammentazione e della sterile contrapposizione di interessi e trasformare le tensioni in una spinta propositiva, facendo leva su senso di responsabilità e coscienza civica per esercitare i propri diritti in un confronto democratico e finalizzato a trovare risposte efficaci nell’interesse più generale del Paese.

Green recovery plan e fondo Made in Italy. Come aiutare le Pmi secondo Granelli

Di Federico Di Bisceglie e Gianluca Zapponini

Il presidente di Confartigianato: “Le nostre priorità sono la riduzione del peso delle tasse, lo sfoltimento degli adempimenti burocratici, politiche attive del lavoro per favorire l’occupazione, in particolare dei giovani, potenziando la formazione tecnica e professionale, facilità di accesso al credito e incentivi semplici e stabili per favorire la transizione green e digitale”

Cina&Ucraina. La politica estera di Biden nel discorso sullo Stato dell'Unione

“L’America è riuscita a fare ciò che sa fare meglio: guidare”, così Joe Biden nell’annuale discorso sullo stato dell’Unione. Riunire gli alleati intorno alla causa delle democrazie contro le autocrazie; impedire che un aggressore definisca le regole del gioco internazionale; investire nelle capacità industriali statunitensi che la Cina vorrebbe dominare. Questi i risultati degli Stati Uniti in politica estera nell’ultimo anno

Motovedette italiane alla Libia. Ecco il progetto europeo

Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani

La ricerca cinese (illegale) dell'oro latino-americano

L’Organizzazione di Stati Americani ha denunciato una rete di traffico illegale di oro dall’Ecuador alla Cina. Un giro di affari di circa 400 milioni di dollari

Sussidi ma non solo. La (vera) missione di Meloni secondo Fitto

Il ministro per gli Affari Europei interviene in Parlamento alla vigilia del Consiglio europeo chiamato a decidere sulla risposta comunitaria agli Stati Uniti. In ballo c’è molto più della competitività delle industrie continentali, l’Unione deve tornare a essere equa e impedire fughe in avanti in stile Germania

Altro che Sleepy Joe. Il discorso di Biden letto dall’amb. Castellaneta

Il presidente degli Stati Uniti è apparso deciso e risoluto come non lo si vedeva da tempo, forte di alcuni importanti risultati ottenuti negli ultimi mesi e proiettato verso la campagna per le presidenziali del 2024. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Più cooperazione transatlantica in Difesa. In arrivo l’accordo Pentagono-Eda

Il Consiglio ha approvato la bozza di accordo amministrativo tra l’Eda e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti volta a stimolare la cooperazione nel settore della Difesa, escludendo però lo sviluppo di capacità congiunte

Heather Parisi, Giuseppe Tatarella, Gianfranco Fini

Quanto manca oggi un Tatarella. Landolfi racconta il padre del bipolarismo

Di Mario Landolfi

Pur teorizzando la strategia di “oltre il Polo”, egli ha sempre inteso la destra come parte di un sistema, che legittimava anche l'”altra parte”, cioè gli avversari della sinistra. Non esisteva un “tutto” da conquistare, ma un’area politico-culturale da presidiare e valorizzare. Il ricordo dell’ex ministro delle Comunicazioni e parlamentare di An

Cosa consiglierebbe oggi Tatarella a Meloni. Scrive Domenico Crocco

Di Domenico Crocco

Nel giorno dell’anniversario dalla morte, Domenico Crocco, autore della biografia a lui dedicata “Pinuccio. Vita di Giuseppe Tatarella” (Edizioni del Roma), si interroga: “Che cosa farebbe oggi Pinuccio? Che cosa suggerirebbe ai suoi continuatori e ai suoi alleati in questo quadro di emergenza bellica e di precarietà energetica, di fermenti anarchici giudiziari e di attacchi concentrici ai valori della tradizione, di spinte federaliste e di aneliti presidenzialisti?”

Malattie rare e non diagnosticate. Dal difetto genetico alla cura

Di Giuseppe Novelli e Bruno Dallapiccola

L’analisi di Giuseppe Novelli (Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Irccs  Neuromed Pozzilli) e Bruno Dallapiccola,  (Direttore scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) a pochi giorni dalla Giornata delle Malattie rare

×

Iscriviti alla newsletter