Skip to main content

Ci si può fidare di un’economia che, nonostante le strombazzate del palazzo, cresce meno del previsto? Forse no. Succede in Cina, o meglio a Taiwan. Pechino si ostina a difendere un target del 5% di crescita a fine anno, se non fosse che le principali istituzioni mondiali, non ci credono nemmeno un po’. Tanto che la Banca mondiale ha drasticamente tagliato la stima, al 2,8%.

E allora ecco che le banche di Taiwan, l’Isola che il Dragone vorrebbe tutta sua e non certo da ieri, al punto da tenere il mondo intero sull’orlo di un conflitto armato tra i due Paesi, hanno deciso che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. Lo dice un dato, scovato da Reuters. I prestiti del settore bancario di Taiwan alla Cina continentale sono infatti diminuiti del 16% a settembre rispetto all’anno precedente. Perché? Semplice, la causa va ricercata nel rallentamento della crescita economica di Pechino.

I numeri non mentono. Includendo i prestiti per le imprese cinesi concessi dalle banche di Taiwan, alle quali finora è sempre convenuto erogare il credito e marginare sui tassi, l’esposizione generale è diminuita di 234 miliardi di dollari rispetto al 2021. Non proprio spiccioli se si considerano le dimensioni geo-economiche di Taiwan, la cui economia si basa in larga parte sull’industria dei microchip. Il ragionamento è semplice. Le stesse banche cinesi se la passano male, perché a loro volta esposte alla crisi senza fine del mercato immobiliare. E allora, come prestare denaro a un sistema (gli istituti, peraltro, spesso si prestano denaro tra loro, finanziandosi a vicenda) che a sua volta rischia di non ricevere i soldi concessi a terzi?

Come raccontato da Formiche.net pochi giorni fa, per anni, prima, durante e dopo la pandemia, le banche cinesi hanno dirottato miliardi di dollari ai grandi colossi del mattone. I quali, una volta finiti a gambe all’aria o imbottiti di downgrade, sono stati costretti a rinegoziare il debito, il quale è passato allo stato di sofferenza. Questo, come in tutte le economie avanzate del mondo, comporta delle svalutazioni, ovvero perdita di valore del credito. E ogni anno le banche, quando c’è da chiudere il bilancio, debbono contabilizzare tale perdita di valore dei crediti.

Ora, tutto questo si è tradotto per gli istituti in un costo di 1.500 miliardi yuan, circa 212 miliardi di dollari. Una voragine nei conti delle principali banche cinesi, apertasi proprio per colpa della crisi, apparentemente senza uscita, delle società immobiliari. Gli analisti di Ubs stimano in quasi 9 mila miliardi di yuan l’esposizione del settore immobiliare verso le banche. E forse proprio questo ha spaventato Taiwan.

Dragone (non) ti conosco. Taiwan ferma i prestiti alla Cina

Nonostante gli spot del partito, la seconda economia globale cresce meno del previsto e sconta gli effetti dell’agonia del mattone. E allora prestare soldi diventa più rischioso. La mossa di Taipei​

Destinazione Valencia (e non solo). Così Fs sbarca in Spagna

L’amministratore delegato di FS: “Lo sbarco del nostro Frecciarossa e l’avvio delle attività commerciali della nostra partecipata Iryo sono l’ultimo tassello di una strategia che vede il gruppo sempre più attivo in un mercato ferroviario europeo integrato e ormai aperto alla concorrenza

Creatività, ma senza stravolgimenti. La serie su Aldo Moro secondo Tricarico

La serie televisiva su Aldo Moro, “Esterno notte” di Bellocchio, perpetua una narrazione distorta e diffamatoria, non solo verso la politica italiana ma anche verso la cultura della Difesa e le Forze armate. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Quel pasticciaccio brutto dell'assistenza mescolata alla previdenza. Scrive Pennisi

Il governo potrebbe costituire un comitato di giuristi che studi il problema e che in caso si rivolga alla Corte Costituzionale. La proposta di Giuseppe Pennisi

Gli Usa si muovono contro TikTok. E l’Ue?

La Casa Bianca non ha ancora preso una decisione ma i repubblicani sono in pressing sull’amministrazione dem guidata da Biden. A Bruxelles la carta Dsa

Dominio cyber e sicurezza delle comunicazioni. Il punto di Viau (Esa)

In vista della ministeriale Esa di Parigi, Airpress ha intervistato Elodie Viau, direttrice Esa Telecomunicazioni e applicazioni integrate, sulla necessità europea di puntare al dominio cyber, rafforzando la sicurezza cibernetica delle connessioni via satellite e consolidando la leadership tecnologica del Vecchio continente

La prima manovra Meloni&Giorgetti. Ecco cosa bolle in pentola

Questa sera in Consiglio dei ministri la legge di Bilancio che vale 32 miliardi, finanziati quasi per intero a deficit. Il cuore della ex Finanziaria è la lotta all’inflazione e il sostegno alle famiglie, mentre per il taglio del cuneo fiscale e la tregua tributaria ci sarà poco spazio. E l’addio alla Fornero sarà solo temporaneo, in attesa di una vera riforma

Smart working nel settore pubblico. Avanti, ma con giudizio

Di Alessandro Alongi

Il cantiere per la resa strutturale dello smart nel pubblico è ufficialmente aperto. Nella Pubblica amministrazione però sarà importante tenere conto delle riflessioni sui rischi di tale approccio già sperimentate nel privato. Avanti, quindi, ma sempre con giudizio. L’intervento di Alessandro Alongi

Iran, così le proteste diventano internazionali

Le proteste in Iran, che qualcuno chiama già rivoluzione, arrivano ai Mondiali in Qatar, mentre da Teheran aumentano gli attacchi contro i curdi con gli stessi droni usati dai russi in Ucraina. È in atto un’internazionalizzazione violenta della crisi iraniana

Robert Iger

Bob Iger riprende in mano Disney, un ritorno clamoroso per raddrizzare la rotta

Due anni dopo essersene andato, l’ex amministratore delegato ritorna al suo posto. A lui spetterà il compito di far uscire l’azienda dai problemi economici in cui si trova, trasportando la nave in acque tranquille. Dovrà farlo con le nuove ricette, visto che quelle di Bob Chapek non sembravano più convincere. La pandemia, le rivoluzioni a Hollywood, le tensioni in Florida con DeSantis

×

Iscriviti alla newsletter