Secondo Le Corre (Harvard/Essec), al di là dell’incontro Biden-Xi ci sarà da seguire il viaggio del segretario Blinken in Cina. Là verranno rimarcati i confini del rapporto Usa-Cina, che interessano anche l’Italia. L’applicazione della Big stick diplomacy e il fronte dei semiconduttori con Taiwan, Corea del Sud e Giappone
Archivi
Chi è Hakeem Jeffries, probabile successore di Nancy Pelosi alla Camera
Abbassamento dei costi per l’assistenza all’infanzia e l’assistenza sanitaria, dell’istruzione e dei farmaci da prescrizione, più diritti per le donne e misure per il controllo delle armi. Vita e pensiero dell’uomo che potrebbe guidare il caucus democratico
Torna Trump. Musk per ora ha comprato l'algoritmo ma non i follower
C’è un ripetuto uso “a fini privati” del social, una visione personalistica e ombelicale che trascura clamorosamente la natura di ogni piattaforma. Il cuore pulsante dell’algoritmo non è il codice sorgente, come si potrebbe esser portati a credere, ma è la comunità degli iscritti a pompare sangue nelle arterie. Il commento di Domenico Giordano (Arcadia)
Intelligenza artificiale e diplomazia. Verso la capacità di prevedere i conflitti
Dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi Uniti (e l’Italia), molti corpi diplomatici indagano sull’uso di tecnologie per orientare prima e meglio le decisioni internazionali. L’intervento di Paola Pisano, professoressa associata di Business and Innovation Management del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, già ministro dell’Innovazione e digitalizzazione
I partiti, i profughi e la lezione storica di Mattei
Riprendere come Europa le redini del rapporto con gli stati africani, sia su nuovi piani per la ricerca di materie prime, come di investimenti per produzioni, non può che diventare la prima operazione di forte soggettualità in questa fase delicata ed in forte trasformazione della storia europea e mondiale
L'autonomia di Salvini-Calderoli può distruggere l'Italia. Scrive Sisci
È un progetto politico legittimo quello della Lega di Calderoli e di Salvini, ma che ha un impatto globale, più del crollo della Russia, perché il Mediterraneo conta più della Siberia nel mondo. Oltre alle infrastrutture fisiche, mancano quelle politiche: l’Italia è nella Ue e quindi la Lombardia o il Veneto hanno rapporti sciolti con la Germania o la Francia, ma non c’è la stessa cornice politica con Tunisia, Algeria, Turchia o Israele
Musk e l'arte di bruciare 44 miliardi in 10 lezioni
Alla velocità con la quale la piattaforma di microblogging corre verso il baratro, Twitter potrebbe essere crollato prima ancora che leggiate questo articolo. Dal primo burrascoso mese con Elon Musk alla guida è già possibile trarre alcune lezioni su come distruggere un’azienda acquistata a caro prezzo. L’analisi di Gregory Alegi, storico e giornalista, e Livia Alegi
I partiti trasversali che bloccano il merito e la concorrenza
La scena politica, economica e sociale italiana è dominata da una serie di partiti trasversali che ostacolano la progressiva affermazione di una seria meritocrazia. Ecco quali secondo Luigi Tivelli
In Ucraina c’è spazio per la diplomazia? L’analisi del gen. Cuzzelli
Quanto affermato dal generale Mark Milley non ha fatto altro che suggerire una proposta presente già da tempo, l’opzione negoziale. Ma se nella teoria l’arrivo dell’inverno potrebbe essere favorevole alla soluzione diplomatica, nella pratica gli ostacoli restano numerosi e difficilmente superabili. Ad Airpress l’analisi del generale Cuzzelli
Come ha fatto il Qatar a diventare una (vera) potenza del calcio
Pubblichiamo un estratto del libro “Qatar 2022. Un mistero mondiale” (Lupetti editore) di Gianluca Mazzini, vicedirettore di NewsMediaset, per anni inviato in Medio Oriente. Per capire come mai la Cina, con investimenti strabilianti e 1,4 miliardi di abitanti, non è riuscita a costruire una nazionale credibile. Mentre il piccolo Qatar (300mila cittadini) ha vinto la coppa d’Asia e ora debutterà nel suo primo mondiale