I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno già censito “diverse decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi”
Archivi
E se Steph Curry fosse il nipotino di Hobbes? Scrive l'avv. Russo
La teoria dell’evoluzionismo dello sport contemporaneo tra economia, diritto e società. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato esperto di Diritto sportivo
Un nuovo modello di relazioni industriali, a partire dal welfare. Scrive Garofalo (Femca-Cisl)
Il protocollo NOI conferma che attraverso la bilateralità e la condivisione delle disposizioni, si assicura forza ai provvedimenti assunti e aderenza alle aspettative dei dipendenti. Le decisioni incidono davvero sulla vita quotidiana delle persone, la loro salute e la loro dinamica familiare. L’intervento di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl Nazionale
Enzo Carra e la toccante celebrazione del suo funerale. Il racconto di Anzaldi
“I morti non fanno la guerra”, come dice il proverbio, ma in questo caso verrebbe da dire che hanno trasmesso dei valori. Lettera di Michele Anzaldi sui funerali di Enzo Carra
Lezioni digitali per la politica secondo Marco Mayer
Anche in politica serve una soluzione ibrida, in presenza e attraverso strumenti tecnologici, che consenta ai partiti di sviluppare l’impegno e la partecipazione degli attivisti alla vita dei rispettivi partiti nonché a stimolarli a riavvicinarsi ai cittadini e alle loro esigenze. Il commento di Marco Mayer
TikTok, i social e l’era del pensiero corto. Il commento di Biagino Costanzo
Dietro le simpatiche forme di condivisione è necessario comprendere che si nasconde il rischio di contrarre un virus di involuzione culturale di massa, tra prevaricazioni finanziare, economiche e industriali. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
La mossa dell’americana Wolfspeed sui chip in Germania ci riguarda. Ecco perché
Il chipmaker americano ha annunciato di investire 3 miliardi di dollari in una fonderia nello stato tedesco del Saarland. L’impianto, che l’azienda ha definito il più grande e avanzato del mondo per il suo genere, fabbricherà semiconduttori per i veicoli elettrici. Si tratta di un settore in rapida crescita, che vede anche l’Italia in prima linea
Ecco la vera vittoria di Djokovic. L'opinione di Pellicciari
La vicenda di Djokovic è stata strumentalizzata dagli schieramenti pro e no-vax, eletta rispettivamente a testimonial negativo e positivo in una polemica nata senza esclusione di colpi, con argomenti per screditare piuttosto che comprendere la parte opposta. L’opinione di Igor Pellicciari
Phisikk du role - Regionali 2023, solo una faccenda di ceto politico
Se il trend dell’astensionismo elettorale dovesse confermarsi o, addirittura, denunciare valori ancora più alti delle politiche, il problema della legittimazione politica di amministrazioni locali portate al governo da minoranze di cittadini, comincerebbe ad essere serio. D’altro canto questa campagna elettorale non sembra abbia avuto la capacità di allargare l’area degli interessati oltre il confine del ceto politico coinvolto direttamente… La rubrica di Pino Pisicchio
Altro che pericolo per l’Ue, è la più popolare. Il Times incorona Giorgia
Il prestigioso quotidiano inglese nella sua edizione domenicale, la più letta nel Regno Unito, si aggiunge al gradimento di Economist, Figaro e Die Welt spegnendo le polemiche pre elettorali e mettendo in luce i risultati dei primi 100 giorni