Skip to main content

Un’occasione per consolidare la partnership tra Italia e Giappone e dare continuità al dialogo nel settore della Difesa. È stato questo il cuore dell’incontro tra Guido Crosetto, ministro della Difesa italiano, e Atsuo Suzuki, vice ministro della Difesa giapponese. L’obiettivo era potenziare ulteriormente il dialogo già esistente tra Roma e Tokyo e la collaborazione bilaterale tra Forze armate. Capitolo importante, naturalmente, è quello della collaborazione italo-giapponese, insieme al Regno Unito, sul caccia di sesta generazione Global combat air programme (Gcap).

DIREZIONE TOKYO

L’incontro, inoltre, ha preceduto il programmato viaggio del ministro italiano in Giappone. Come raccontato in precedenza su Formiche.net, potrebbe essere parte di un più ampio viaggio asiatico con tappa anche in Indonesia per incontrare l’omologo Prabowo Subianto, dal quale era giunto, in occasione del bilaterale di dicembre a Roma, “l’apprezzamento per l’impegno dell’Italia nell’attuale quadro geostrategico e per le sue eccellenze tecnologiche”.

IL RUOLO DI ROMA

L’incontro odierno conferma da una parte il crescente attivismo di Tokyo sul piano internazionale, e dall’altra riconosce al nostro Paese un ruolo centrale nella relazione sempre più stretta tra il Giappone e l’Occidente. Del resto, durante il suo tour euro-americano di inizio annoFumio Kishida, primo ministro giapponese, ha incontrato a Roma Giorgia Meloni, presidente del Consiglio. Un vertice che era servito a elevare le relazioni italo-nipponiche a “partenariato strategico”, prevedendo anche un meccanismo di consultazioni bilaterali Esteri-Difesa che dovrebbe riunirsi per la prima volta nel corso di quest’anno, come riportato su Formiche.net in precedenza.

IL JET DI SESTA GENERAZIONE

Il programma Gcap “può rappresentare un volàno importante per i rapporti commerciali ed economici tra Roma e Tokyo”, ha spiegato il ministro Crosetto in una recente intervista a Formiche.net. “Avrà importanti ricadute sui settori produttivi, anche in ambito civile, e sui settori di ricerca e sviluppo”. Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema di sistemi integrato per il combattimento aereo, nel quale la piattaforma principale, l’aereo più propriamente inteso e provvisto di pilota umano, è al centro di una rete di velivoli a pilotaggio remoto con ruoli e compiti diversi, dalla ricognizione alla penetrazione in profondità, controllati dal nodo centrale e inseriti in un ecosistema capace di moltiplicare l’efficacia del sistema stesso. L’intero pacchetto capacitivo è poi inserito all’intero nella dimensione all-domain, in grado cioè di comunicare efficacemente e in tempo reale con gli altri dispositivi militari di terra, mare, aria, spazio e cyber. Questa integrazione consentirà al Gcap di essere multidominio fin dalla sua concezione, progettato per coordinarsi con tutti gli altri assetti militari schierabili, consentendo ai decisori di possedere un’immagine completa e costantemente aggiornata dell’area di operazioni, con un effetto moltiplicatore delle capacità di analisi dello scenario e sulle opzioni decisionali in risposta al mutare degli eventi.

IL RUOLO DELLE INDUSTRIE ITALIANE

Di recente, inoltre, il team italiano di aziende che partecipa al programma internazionale, composto da Leonardo, in qualità di partner strategico, Elettronica, Avio Aero e Mbda Italia, ha siglato un accordo per il supporto all’azione del ministero della Difesa e per l’avvio della seconda fase di sviluppo del sistema, quella di concept & assessment, e nelle attività di dimostrazione del programma. A livello internazionale, quindi, le realtà industriali potranno collaborare alla pari allo sviluppo delle tecnologie insieme ai rispettivi campioni del Giappone, come Mitsubishi Heavy Industries, IHI Corporation e Mitsubishi Electric, e del Regno Unito, Bae Systems, Rolls-Royce, e le divisioni Uk di Leonardo e Mbda.

Cooperazione, difesa e jet. Si consolida il dialogo Italia-Giappone

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

Cresce la partnership strategica Roma-Tokyo, dalla collaborazione delle Forze armate al programma Gcap per il caccia di sesta generazione. Questi i temi dell’incontro a Roma tra Crosetto e il vice ministro Suzuki

Ita-Lufthansa, perché è l'operazione che ci voleva. La versione di Bonanni

Con l’accordo tra i due vettori finalmente terminerebbe la mortificante ed anacronistica suggestione di concorrere con una compagnia aerea di Stato, ed iniziare finalmente una stagione di reale concretezza di regolazione della concorrenza nel settore. Il corsivo di Raffaele Bonanni

Non tradire la forza tranquilla di Meloni. Adornato sulle sfide del governo

L’ex deputato: “Si configura l’opportunità non tanto per Meloni quanto più per la democrazia italiana. Se il governo riesce a durare, riabiliterà la politica agli occhi degli elettori”. Sul caso Donzelli: “Ha sbagliato la postura, ma la visita del Pd in carcere a Cospito è inopportuna”

Netflix rallenta, ma lo streaming domina la crescita del mercato. Report Mediobanca

Nei primi nove mesi del 2022, secondo Piazzetta Cuccia, i ricavi delle principali società internazionali di Media&Entertainment sono cresciuti dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La piattaforma streaming si è allineata alla media (+8,1%) ma in netta frenata rispetto alla crescita registrata durante la pandemia

All'Europa serve più coraggio per rispondere all'Ira americana

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

In un colpo solo gli Stati Uniti hanno messo in chiaro due punti fondamentali: l’importanza strategica della transizione energetica e la scelta di perseguire il raggiungimento degli obiettivi ambientali sviluppando adeguate capacità tecnologiche e produttive internamente. Mentre l’Ue ha messo in campo una risposta debole… L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale, Università Roma Tre

Usa e India cercano una rinnovata partnership strategica totale

Di Matteo Turato e Emanuele Rossi

Alti funzionari indiani sono stati in visita a Washington per continuare a implementare la cooperazione Usa-India. La partnership si basa sulla sovrapposizione degli interessi securitari con quelli dello sviluppo (tecnologico, scientifico, economico). Il contenimento della Cina è uno degli elementi in comune

La Commissione europea in Ucraina, tra aspettative e realtà

La visita di von der Leyen e dei quindici funzionari Ue in Ucraina è un’ottima occasione per Kiev di tenere alta l’attenzione sulla guerra. Ma chi si aspetta di vedere progressi sull’accelerazione dell’ingresso del Paese nell’Ue resterà deluso

Solare fotovoltaico pannelli

Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea

Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember

Tim, il blitz (atteso) di Kkr e l'occhio del governo sulla rete

L’offerta del fondo americano per l’infrastruttura dell’ex Telecom è destinata a sparigliare le carte, ma non certo a sconvolgere più di tanto i piani del governo. L’opzione Cdp rimane sul tavolo e per Labriola continua a rappresentare la scelta industriale migliore. Urso comunque puntella l’azienda “che ha un ruolo cruciale”, mentre il titolo in Borsa si accende

Caso Cospito o caso Donzelli? Perché serve darsi una calmata

La priorità resta la condanna dei violenti veri, quegli anarchici che stanno compiendo atti gravi e minacciano di compierne di gravissimi. Le divisioni di questi giorni e la meschinità del dibattito sono solo benzina per il loro falò. L’obiettivo invece è spegnere questo fuoco terrorista e farlo con la più larga unità nel Paese

×

Iscriviti alla newsletter