L’ultimo lavoro di Swg fa emergere che la prevalenza degli italiani (oltre il 50%) è favorevole alle intercettazioni, dividendosi poi al suo interno tra chi ne vorrebbe un utilizzo più estensivo, e chi invece ritiene tutto sommato prezioso (ma sufficiente) il lavoro che svolgono allo status quo. L’analisi di Roberto Arditti, presidente Kratesis
Archivi
Quanti voti muovono gli anarchici in Italia? Scrive Pennisi
Una ragione in più per darsi una calmata? Cospito è uno dei leader della Federazione anarchica informale. Non muove voti anche perché non crede in sistemi basati su elezioni. La Federazione può contare su quattro-cinquemila aderenti, ma circa il 25% sono liberal-capitalisti, ferocemente anti-comunisti e, quindi, anche anti-socialisti. Quindi può influenzare duemila voti. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Papa Francesco è arrivato in Sud Sudan, il più giovane malato africano
Abbandonare la via senza sbocchi del tribalismo, imboccare quella della comune cittadinanza: è questa la strada che le chiese del Sud Sudan dovrebbero indicare ai loro fedeli e agli altri loro concittadini. La riflessione di Riccardo Cristiano
Scholz in Sudamerica cercava anche il litio
La visita del cancelliere Scholz in Argentina, Brasile e Cile aveva un obiettivo centrale: trovare il modo di porre Berlino in vantaggio nella partita per le materie prime regionali. Su tutte il litio, cruciale per lo sviluppo industriale e per il raggiungimento degli obiettivi climatici, e per questo conteso della Cina. L’Ue progetta di includere il Sudamerica nei piani di diversificazione da Pechino
Seul sale a bordo del club Vega C. Smacco a Mosca
La Corea del Sud si è unita alle file di Paesi che hanno scelto di affidarsi al razzo Vega C, gestito da Arianespace e realizzato grazie al contributo di Avio. Il satellite Komsat-6 era rimasto a terra per le sanzioni imposte alla Russia ed è ora pronto a volare in orbita grazie al vettore europeo
Tutti i nodi da sciogliere sui palloni aerostatici cinesi. Il punto di Alegi
Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, ha posticipato il proprio viaggio in Cina a seguito dello sconfinamento nello spazio aereo statunitense di un pallone aerostatico cinese. Pechino lo definisce uno strumento meteorologico, mentre per Washington è un pallone-spia. Alcuni nodi restano da sciogliere e Airpress ne ha parlato con Gregory Alegi, storico ed esperto aeronautico
C’è un secondo pallone spia sul Sudamerica. Continua il confronto Usa-Cina
Mentre è stato individuato un secondo pallone spia e il primo si sta dirigendo verso la Florida, il dipartimento di Stato offre informazioni sul cosa ha mosso la decisone del segretario Blinken di non andare a Pechino. Le relazioni non sono saltate, spiega Washington
Niente estradizione in Cina per il taiwanese Liu. La mossa dell'Europa
Accusato di frode telematica, Liu Hung Tao attendeva l’estradizione richiesta dalla Cina alla Polonia. Ma la Corte europea dei diritti dell’uomo ha annullato definitivamente la richiesta per la situazione dei diritti umani nel Paese asiatico. E adesso…
Una Grand strategy italiana? Camporini legge il vertice Tajani-Crosetto
L’incontro tra i ministri di Esteri e Difesa, Antonio Tajani e Guido Crosetto, è un momento per assicurare un’azione univoca del Paese sullo scenario internazionale, con l’obiettivo di creare una visione strategica di lungo periodo. Come spiega ad Airpress il generale Camporini “Esteri e Difesa sono facce della stessa medaglia” e incontri di questo tipo garantiscono direttive precise per lavorare con efficacia e sinergia
Meloni a Stoccolma e Berlino per continuare a investire sull'Ue
La doppia visita del premier porta in dote la volontà di lavorare su un metodo, prima che sulle singole rivendicazioni tematiche: i dossier critici, come immigrazione, Pnrr, flessibilità e Ucraina si risolvono con visioni e interconnessioni geopolitiche