Skip to main content

Nel cuore della notte, un team della Brigata Marina San Marco, proiettato da Nave San Marco, ha risalito il Tevere in modalità “riverine”, penetrando la periferia occidentale di Roma per neutralizzare una cellula terroristica sospettata di voler contaminare l’impianto irriguo di Ponte Galeria con una sostanza chimica. L’azione, parte dell’esercitazione “Mare Aperto 25”, è avvenuta discretamente qualche settimana fa, e ha incluso un contatto a fuoco e il rilascio simulato di agenti contaminanti, con l’intervento successivo del Comando Tutela Ambientale dei Carabinieri per campionamenti e analisi forensi.

Non è solo addestramento: è dimostrazione della crescente centralità delle minacce Cbrn (Chimiche, Biologiche, Radiologiche e Nucleari) nei moderni scenari di guerra ibrida, urbana e non convenzionale. E conferma, al tempo stesso, che l’Italia si sta attrezzando per affrontare le sfide più sofisticate della sicurezza globale.

Biotecnologie e minaccia strategica: il warning dagli Stati Uniti

L’iniziativa italiana si inserisce in un contesto internazionale sempre più consapevole della vulnerabilità sistemica rispetto a minacce invisibili ma letali. A confermare la crescente centralità del dominio Cbrn e in particolare della dimensione biologica, arriva anche un rapporto appena presentato al Congresso americano dalla National Security Commission on Emerging Biotechnology. Frutto di due anni di lavori, e firmato da figure di primo piano come il senatore Todd Young (membro del comitato Intelligence), l’ex CEO di Google Eric Schmidt e Michelle Rozo (già al vertice della bio-difesa del Pentagono), il report afferma senza ambiguità che la Cina si avvia al dominio globale della biotecnologia — con un chiaro rischio per la sicurezza nazionale statunitense.

Pechino starebbe investendo in modo massiccio nella militarizzazione delle biotecnologie, sviluppando capacità dual-use che potrebbero generare nuovi livelli di deterrenza (o minaccia) biologica, difficili da rilevare e da contenere. La dimensione bio-tech del warfare, in combinazione con operazioni informatiche e disinformative, rappresenta una delle frontiere più complesse della competizione strategica. Gli esperti militari della Repubblica popolare avrebbero integrato anni di studi sulle biotecnologie civili e militari in una strategia fusion, e non vi è “alcun dubbio che il Partito Comunista Cinese sia pronto a militarizzare la biotecnologia”, scrive il report. Tra gli scenari evocati, quello in cui la guerra con i droni apparirà “roba d’altri tempi” nel momento in cui l’Esercito Popolare di Liberazione dovesse impiegare truppe geneticamente potenziate.

Perché investire sul Cbrn non è più un’opzione

In questo contesto, l’attività sul Tevere assume un significato che va ben oltre la difesa del territorio nazionale: rappresenta un esercizio integrato, interforze e inter-agenzia, di capacità di risposta a un attacco Cbrn su un’infrastruttura critica — esattamente il tipo di scenario ibrido che oggi caratterizza i conflitti contemporanei.

Lo scenario addestrativo simulato in Mare Aperto 25 — contaminazione di una risorsa idrica in un’area metropolitana — è estremamente realistico. Non è un caso che molte dottrine Nato più aggiornate prevedano un innalzamento delle capacità Cbrn integrate nei dispositivi di deterrenza e risposta rapida. E non è un caso che, anche nel contesto del Mediterraneo, le forze italiane assumano una postura avanzata, capaci di proiettarsi su fiumi, coste e centri urbani in risposta a scenari ad alta complessità.

Capacità interforze, resilienza nazionale e le nuove sfide

La riuscita dell’operazione simulata è un esempio concreto della necessità di connettere il livello operativo delle forze armate con la protezione civile, l’intelligence ambientale e le forze di polizia specializzate. In particolare, il ruolo dei Carabinieri del Comando Tutela Ambientale mostra come la difesa da minacce Cbrn non sia esclusivamente militare, ma richieda un ecosistema resiliente, in grado di garantire continuità operativa, raccolta delle prove, bonifica, e gestione del panico collettivo.

Il report statunitense invita l’amministrazione (lato politico e militare) ad agire entro tre anni per recuperare il ritardo, stanziando almeno 15 miliardi di dollari e inserendo capacità biotech nelle esercitazioni militari, anche sfruttando strumenti già esistenti come l’acceleratore Diana della Nato.

L’attività simulata dal San Marco, in questo scenario, diventa simbolo di una nuova postura italiana: agile, coordinata, reattiva. In un mondo in cui le minacce non arrivano solo da carri armati o missili, ma da agenti invisibili e infrastrutture compromesse, la risposta Cbrn è una delle nuove frontiere della difesa. E l’Italia, grazie alle esperienze testate, sta dimostrando di voler stare — e saper stare — al passo con le evoluzioni più complesse del warfare contemporaneo.

Operazione sul Tevere e minaccia biochimica. L’Italia in prima linea nel warfare del XXI secolo

Il San Marco ha simulato uno scenario di reazione a un attacco terroristico chimico-batteriologico. L’Italia è all’avanguardia anche nella gestione del warfare del futuro (su cui gli Usa e la Nato pongono estrema attenzione)

Un mercato più equo per l’energia. La chiave per rilanciare il sistema produttivo italiano

L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: un tema ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi. L’analisi di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

Utili influencer. Cosa c’è dietro il “turismo” pagato da Pechino

L’influencer ceco Milan Dobrovolný riceve un “viaggio tutto incluso” in Cina da un’agenzia fasulla, privo di obblighi social ma finalizzato a video promozionali per il pubblico cinese. L’operazione rientra in una strategia di soft power di Pechino. La recente multa di 530 milioni a TikTok per violazione della privacy Ue mette in luce come la piattaforma faciliti la diffusione di questi contenuti

Dopo la carota, il bastone? Trump valuta nuove sanzioni contro Mosca

Washington prepara nuove misure sanzionatorie contro la Russia alla luce del mancato impegno verso il cessate il fuoco in Ucraina. Manca solo la firma del presidente Usa per renderle operative

Gli Usa alzano la posta, l’Iran chiede fiducia. Cosa succede attorno ai negoziati sul nucleare

Salta il quarto appuntamento, previsto a Roma per oggi. Iran e Usa stanno giocando le proprie carte negoziali, ci sono distanze e complicazioni tecniche, ma anche interferenze esterne più o meno malevole che complicano il tavolo. Una fonte europea informata sulle discussioni assicura che un nuovo incontro ci sarà, e probabilmente anche a breve

Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa

Passata la deadline del 30 aprile, sono 16 i Paesi europei che hanno fatto richiesta di poter emettere ulteriore debito per finanziare la propria Difesa in deroga al Patto di stabilità. Come preannunciato, e nonostante fosse stata tra i primi promotori della misura, l’Italia manca all’appello. Il rischio ora è di ritrovarsi tagliati fuori dal resto d’Europa e di non essere in grado di mantenere gli impegni Nato. Esistono anche altre vie per finanziare la Difesa senza toccare il welfare, ma per farlo saranno necessarie disciplina e razionalità. L’intervista al generale Camporini

La Romania ripete il voto. Chi sono i candidati e cosa dicono i sondaggi

Dopo l’annullamento delle scorse elezioni a causa di irregolarità e interferenze esterne, Bucarest torna alle urne. Favorito il candidato della formazione nazionalista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), che preoccupa per le sue posizioni anti-Nato e filorusse

Sicurezza energetica, così dialoghiamo con gli Usa su nucleare (e non solo). Parla Corvaro

Intervista a Francesco Corvaro, inviato speciale del governo italiano per il cambiamento climatico, di ritorno da un ciclo di incontri negli Stati Uniti. Con Washington c’è tanta strada da fare insieme, sull’atomo le imprese italiane hanno eccellenze migliori di quelle a stelle e strisce. Le rinnovabili? Fondamentali ma è impossibile pensare che bastino a soddisfare la domanda di elettricità

Il fronte invisibile. Come Pechino intende usare la mafia contro Taiwan

Pechino studia le gang taiwanesi per trasformarle in strumenti strategici in caso d’invasione dell’isola. Un dossier segreto rivela dati operativi, strutture e fedeltà politiche delle bande criminali

AfD, cordone sanitario e la difesa della democrazia. La lezione di Pasquino

L’Ufficio federale per la Protezione della Costituzione della Germania (Bundesamt für Verfassungsschutz, BfV) ha ufficialmente classificato il partito Alternative für Deutschland (AfD) come organizzazione di estrema destra. Abbiamo chiesto un commento al professr Pasquino, che ci ha inviato un estratto dal suo libro, “Parole della politica” (Il Mulino) in edicola in questi giorni

×

Iscriviti alla newsletter