Skip to main content

Due video in mandarino, pubblicati a distanza di sei mesi dall’ultimo, che era stato anche il primo. Così la Central Intelligence Agency sta cercando ufficiali disillusi del Partito comunista cinese disposti a dare segreti agli Stati Uniti. Gli spot, dal taglio cinematografico e girati in alta definizione, riprendono il formato dei precedenti video in russo, che secondo fonti interne citate dai media americani hanno già dato risultati positivi in termini di reclutamento di informatori.

Cina, la priorità

Il direttore dell’agenzia, John Ratcliffe, ha definito la Cina “il più formidabile avversario strategico” nella storia degli Stati Uniti, ribadendo la necessità di rispondere “con urgenza, creatività e determinazione” alla sfida lanciata da Pechino. “Oggi la Cia ha diffuso video in mandarino che invitano funzionari cinesi a sottrarre segreti”, ha dichiarato Ratcliffe in una nota ufficiale, sottolineando l’importanza di far leva sulle crepe interne al sistema politico cinese.

I due video

Nel primo video un giovane funzionario di basso rango accompagna un dirigente a fare shopping in un negozio di lusso, commentando con amarezza il divario crescente tra élite e popolazione. “Dedichiamo la vita al Partito, ma sono sempre gli stessi a beneficiare dei nostri sforzi”, confessa il protagonista, mentre l’inquadratura si sposta su un orologio costoso e abiti firmati. Con in sottofondo una musica epica, il funzionario decide di “forgiare il proprio cammino” e, seduto nel suo modesto appartamento, clicca sul link nascosto per contattare la Cia. Il secondo video racconta la storia di un alto dirigente di lungo corso, che durante una cena formale percepisce l’ostilità dei colleghi e teme di finire “tra i dimenticati del Partito”. “Svanire è fin troppo facile”, riflette, consapevole che la sua famiglia potrebbe pagare il prezzo più alto. Con un gesto deciso, apre un portale sicuro sul suo telefono per inviare informazioni riservate agli americani, convinto che “almeno i miei cari avranno una vita migliore”.

Una strategia consolidata

Circa sei mesi fa la Cia aveva già pubblicato un semplice video testuale in mandarino sul dark web, spiegando come contattare l’agenzia in modo anonimo. Quel video ha ottenuto circa 900.000 visualizzazioni, secondo fonti interne, e rappresenta un primo successo nell’avvicinare cittadini cinesi all’intelligence statunitense. “Se non funzionasse, non faremmo nuovi video”, ha dichiarato un funzionario della Cia citato da Nbc News, che aggiunge: “Vogliamo che chiunque in Cina sappia che la nostra porta è sempre aperta”. Oltre ai dati politici e militari, l’agenzia di Langley è interessata a informazioni su scienza avanzata, tecnologie cibernetiche e orientamenti di politica estera. Parallelamente, Mosca ha risposto agli spot in russo della Cia con propri video rivolti a patrioti americani, in un’escalation di campagne di reclutamento incrociate che sfruttano i canali digitali e le tensioni politiche tra le superpotenze.

Un varco nel Partito. La Cia cerca disillusi cinesi tramite social

L’agenzia di spionaggio americana ha diffuso due video in mandarino sui social media con l’obiettivo di reclutare funzionari cinesi disillusi. Gli spot puntano a far leva sulle disuguaglianze tra élite e popolazione, invitando i potenziali informatori a “trovare una via alternativa” contattando in modo sicuro l’agenzia statunitense

Dazi, prove di intesa tra Bruxelles e Washington. L’Europa rilancia sul "fattore 50"

Pochi giorni fa il segretario al Commercio Howard Lutnick ha annunciato di aver raggiunto il suo primo accordo commerciale, ma non ha fatto cenno al Paese coinvolto. Meloni: Palazzo Chigi lavora per avvicinare le due sponde dell’Atlantico, “perché crediamo nell’Occidente come sistema di valori, di alleanze internazionali e di relazioni economico-commerciali”

Xi rilancia i Brics. E lo fa con la New development bank

Nel visitare gli uffici della New development bank, il leader cinese ha rilanciato la missione storica dei Brics. E facendo dell’istituto, chiamato a mettere benzina nel motore del blocco alternativo e antagonista all’Occidente, un’arma molto potente

Vi racconto il tabernacolo del Conclave che custodisce il futuro della Chiesa

Pastore o riequilibratore, carismatico o pragmatico? Nella Cappella Sistina saranno molteplici i criteri con i quali sarà scelto il nuovo papa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Addio privatizzazioni, il ritorno del pubblico nelle imprese visto da Zecchini

Lo Stato torna protagonista nell’economia: non per nazionalizzare, ma per colmare i limiti del mercato in settori strategici. L’Italia razionalizza le partecipazioni pubbliche, ne dismette alcune e ne acquisisce di nuove, puntando a efficienza, innovazione e interesse collettivo. Il commento di Salvatore Zecchini

57 minerali e fondo di investimento. Cosa prevede l'accordo tra Usa e Ucraina

L’intesa è stata firmata dalla ministra dell’Economia ucraina Yulia Svyrydenko e dal segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent, e ha come obiettivo principale la creazione del Fondo di investimento per la ricostruzione. Inoltre, l’accordo sull’accesso privilegiato agli Usa alle risorse minerali copre le attività relative allo “sfruttamento di riserve e depositi sul territorio dell’Ucraina di 57 minerali”

Con il Global Gateway l’Europa sfida la Cina (anche sui valori). L'analisi di Pedde

Di Nicola Pedde

L’Africa è un continente paradossale dal punto di vista energetico, caratterizzato da un’abbondanza di risorse naturali e al tempo stesso dalla persistente carenza di accesso all’energia per milioni di persone. Il settore delle energie rinnovabili, che rappresenta una delle soluzioni più promettenti per l’autosufficienza energetica del continente, risente anch’esso delle conseguenze climatiche. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies

La fine dell’innocenza, perché l’Europa deve ridefinire sé stessa. Il commento di Varvelli

Di Arturo Varvelli

Le sfide attuali – Cina, Russia, Trump – impongono all’Europa di ridefinire i propri confini e assumere un ruolo guida nell’occidente, affrancandosi da dipendenze esterne per rinascere come progetto politico e non solo economico. L’analisi di Arturo Varvelli, head of Rome office e senior policy fellow di Ecfr

Social network e alienazione emotiva. La società connessa secondo Risso

Di Enzo Risso

I social network offrono spazi di sperimentazione sociale e culturale, ma sono portatori di opportunità e di rischi per il benessere emotivo e identitario. La ricerca di riconoscimento sociale e la dissonanza tra identità nell’esperienza reale e virtuale sono le contraddizioni dell’accelerazione sociale contemporanea. La connessione diventa paradosso, trasformando la rete in una gabbia dorata. L’analisi di Enzo Risso, direttore di Ipsos

Dalla Dc agli “atei devoti”. Il declino dell'autonomia politica cattolica secondo Merlo

La Democrazia cristiana ha incarnato una laicità autentica, mai subordinata al magistero ecclesiastico, ma fondata sull’autonomia dei laici in politica. Diversamente dagli odierni “atei devoti”, i leader Dc non strumentalizzavano la Chiesa, ma agivano con coerenza e sobrietà. La riflessione di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter