Non è un caso, forse, che il risultato peggiore lo abbiano ottenuto i partiti meno strutturati. I partiti “nuovi”, quelli affidati al carisma del leader. Il corsivo di Andrea Cangini
Archivi
Così l'era digitale cambia il rapporto umano-macchina. Il discorso di Carta
Pubblichiamo il discorso di Luciano Carta, presidente di Leonardo, pronunciato in occasione della celebrazione dei settant’anni della rivista Civiltà delle Macchine, il 13 febbraio presso l’auditorium del Maxxi. Un evento per raccontare la rinascita, dal 2019, della rivista grazie all’iniziativa di Leonardo e della Fondazione Leonardo, “una storia industriale e culturale che dall’immediato dopoguerra arriva fino a noi”
Autonomia strategica, frammentazione europea e l'eredità di Ciampi
Il presidente emerito della Corte Costituzionale in apertura del ciclo formativo organizzato da Spes: “Cè un bisogno essenziale di integrarci con i Paesi del Mediterraneo e del Nord Africa. Sia per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime, sia per quanto attiene alle dinamiche più generali del mercato”.
Le tre direttrici per il rilancio dell'Ue. Mayer sulla lectio di Amato
Il rilancio della cooperazione Ue/Stati Uniti, l’approccio frammentato delle nazioni democratiche all’acquisto dei minerali rari, lo sviluppo di una politica industriale integrata a livello europeo. Cosa ha detto Amato al lancio della Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” (Spes), organizzato da Valerio De Luca
Emissioni, attenti ai falsi miti. L'analisi di Chiaramonti
Secondo il vicerettore del Politecnico di Torino, per passare da Carbon Neutral a Carbon Negative bisogna fare chiarezza su Carbonio e CO2, sui diversi sistemi di rimozione e, soprattutto, su quello di cui abbiamo davvero bisogno. Perché l’ottimo è nemico del bene
Largo al nuovo Patto di stabilità. All'Ecofin prove generali di svolta
Dalla riunione dei ministri delle Finanze non esce tanto un accordo politico, quanto una certezza di fondo. Per fronteggiare le emergenze presenti e future bisogna rimettere gli Stati in condizioni di spendere. I paletti della Germania e la spinta di Giorgetti
Alla Cina conveniva rimanere aperta. I numeri di Goldman Sachs
La progressiva riapertura del Dragone, dopo due anni e mezzo di lockdown indiscriminati e fallimentare gestione della pandemia, porterà a una crescita annua del 6,5%. E anche il mondo ci guadagnerà
Porti, appalti e imprese. Le sfide del governo nelle politiche per il mercato
Riforma del Codice degli Appalti e del sistema portuale, interventi nelle imprese e nella rete pubblica. I primi passi dell’esecutivo non sembrano male, ma la strada è lunga e impegnativa. Il commento di Alberto Pera, avvocato già segretario generale dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato
Passate le Regionali, ora si pensi alle priorità del Paese. Scrive Tivelli
È ora il momento di mettere un po’ di ordine, nonostante i gravi tormentoni in atto sull’agenda di governo, sulle priorità e sui rischi che corrono l’economia e la società italiana. Il commento di Luigi Tivelli
Così crescono i rapporti tra Italia e Qatar. Parola agli esperti di Doha
Scambi commerciali, cooperazione militare, sicurezza energetica, interessi politici comuni. Formiche.net ha chiesto di analizzare i rapporti tra Roma e Doha ai principali esperti di relazioni internazionali qatarini: Majed al Ansar, Ali Al Hail, Ali Bakeer, Jaber al Harmi e Saleh Ghareeb