Skip to main content

Se non sarà una vera accelerazione, sarà certamente un colpetto di pedale. Per il Monte dei Paschi di Siena si è aperta ormai da settimane la fase due, all’indomani della sofferta (e, fino a un certo momento, non scontata) ricapitalizzazione da 2,5 miliardi, frutto del raccordo tra il Tesoro azionista al 64%, le fondazioni bancarie e qualche anchor investor, uno su tutti, la francese Axa. Adesso è tempo di capire come e quando lo Stato metterà in pratica quel disimpegno ordinato più volte caldeggiato sia dal premier Giorgia Meloni, sia dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Un dossier passato anche in altre mani, quelle di Riccardo Barbieri Hermitte, nuovo direttore generale del Mef e successore di Alessandro Rivera, l’uomo che nel novembre del 2021 provò a dare la banca più antica del mondo in sposa a Unicredit. Il resto è storia, le trattative franarono anche perché le pretese di Piazza Gae Aulenti, a cominciare dagli incentivi fiscali, non incontrarono il sì di Via XX Settembre. Adesso che i giocatori sono di nuovo in campo, resta da capire il futuro.

La soluzione che starebbe prendendo piede al Tesoro sarebbe quella che poggia su un’operazione di sistema, con più soggetti bancari coinvolti. Non è la prima volta che se ne parla, questo è vero, ma la strada maestra per l’addio dello Stato a Siena sembra essere tornata proprio quella. Difficile, sembra essere la convinzione al Mef, che una sola banca possa sobbarcarsi tutta Mps, anche ora che Rocca Salimbeni è irrobustita nel patrimonio e parzialmente risanata (il prossimo 7 febbraio è in programma il board sui conti 2022, mentre il titolo è tornato a correre in corsa, segnando un +6% nell’ultima seduta).

Troppo grande per Unicredit, il cui baricentro rimane sostanzialmente estero. E troppo pesante per Banco Bpm, la cui stazza non è certo tanto maggiore di quella del Monte dei Paschi. Dunque, serve più di una banca per consentire al Tesoro di fare i bagagli, con calma e ordinatamente. E, rimane una certezza nel governo, sempre con un occhio attento a possibili scorribande francesi. Bisogna sempre ricordare che il secondo azionista di Siena è Axa, colosso transalpino che detiene il 7,9% e che un domani potrebbe fungere da testa di ponte per il grande player francese, particolarmente ghiotto di banche italiane, Crédit Agricole.

Per Mps non ci sarà un solo cavaliere bianco

In attesa del board chiamato ad approvare i conti del 2022, al Tesoro ritorna in auge l’operazione di sistema che punta a coinvolgere più banche italiane. Questione di dimensioni, soprattutto. Con un occhio vigile alla Francia. Il titolo, intanto, corre
Ia ue usa

Intelligenza artificiale, patto Ue-Usa per lo sviluppo democratico

Washington e Bruxelles stringono un accordo per far evolvere la tecnologia “sulla base di valori e interessi comuni” e garantire che i sistemi di intelligenza artificiale del futuro siano sicuri, affidabili e a prova di autocrazia. Nel mentre Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, annuncia che fonderà il proprio chatbot (simile a ChatGPT) nei propri servizi

Summit Nato a Nuova Delhi. Prove di dialogo politico

Washington vuole sfruttare le preoccupazioni indiane sull’aggressività cinese per rinforzare il fronte anti-Pechino e, possibilmente, isolare ulteriormente la Russia. Forse un terreno comune si troverà sulle questioni securitarie nell’Indo-Pacifico, ma Nuova Delhi non rinuncerà ai rapporti con Mosca e, soprattutto, alla propria autonomia strategica

Lavoro e alleanze. L'incontro Meloni-Michel (con vista urne)

Nel vertice a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Ue spazio alla progettazione di un fondo sovrano europeo accanto ad interventi di sicurezza e migrazioni. L’ex ministro della difesa Mario Mauro: “Il modo di porsi del premier verso l’Ue si sta rivelando prezioso per la sua parte politica. Ha di fatto sdoganato il mondo dei conservatori europei nelle relazioni con le altre forze politiche nelle principali istituzioni”

Un Congo in fiamme attende papa Francesco

Papa Francesco arriva in Repubblica democratica del Congo: un Paese dilaniato dal conflitto e su cui interessi regionali si allungano, mentre migliaia di famiglie sono vittime delle azioni armate dei ribelli M23. Rischio scontro con il Ruanda, mentre anche l’Uganda ha i propri interessi nel Paese

L'espansione cinese nel Pacifico non va liscia come speravano a Pechino

La Repubblica Popolare va avanti con investimenti nell’aerea pacifica da un decennio nel tentativo di scalzare l’influenza statunitense. Le Isole Salomone sono sempre state la vetrina di questa attività per i media di Stato cinesi. Ma la popolazione locale non vede più di buon occhio una presenza che giudica ingombrante e foriera di conflitti tra corruzione, metodi repressivi e scarso rispetto delle comunità. E le Fiji non vogliono più rinnovare l’accordo in materia di polizia e sicurezza

Aviaria in Europa, una mutazione del virus preoccupa gli esperti

Nuovi focolai del virus in Francia e Spagna. Con la mutazione dell’H5N1 il rischio è un passaggio agli esseri umani. Per l’Oms la situazione è considerata ad alto rischio

La Marina alla prova dell’underwater. Intervista all’amm. Credendino

L’Italia è una potenza a prevalente connotazione marittima, e le attività militari del nostro Paese si concentrano nella regione del Mediterraneo allargato, in un’ottica che, sebbene interforze, ha nel mare il fattore-chiave. Una marittimità italiana, che richiede un impegno sempre più elevato. Alla rivista Airpress ha parlato il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino

Jet all’Ucraina. Le reticenze tedesche e le possibilità statunitensi

L’Ucraina si aspetta di ricevere presto aerei da combattimento occidentali. Gli Stati Uniti potrebbero essere favorevoli, mentre il cancelliere tedesco Scholz frena decisamente. Intanto la Cina, smentendo di nuovo chi la vorrebbe mediatrice del conflitto, definisce gli Usa “il più grande promotore della crisi”

Raid in Iran. Le mosse di Usa e Israele, il fattore Russia

Se Israele ha colpito l’Iran, lo ha fatto per interesse diretto e preoccupazioni per la propria sicurezza nazionale. L’aiuto fornito da Teheran a Mosca in Ucraina rende queste azioni più potabili, mentre la Repubblica islamica cercherà di proteggersi e reagire con resilienza

×

Iscriviti alla newsletter