Skip to main content

“Un’importante intesa tra le parti strutturata su un protocollo, che ha durata triennale, che vuole promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori attraverso uno sviluppo della cultura della prevenzione nel gruppo Enel, realizzando attività per il contenimento, attraverso progetti congiunti, degli infortuni e delle malattie professionali”. Così Andrea Bottaro, segretario nazionale della Uiltec, firmatario del succitato protocollo, per conto della medesima organizzazione sindacale. Un testo firmato ieri sera anche dal direttore generale dell’Inail Andrea Tardiola, dal direttore Italia di Enel, Nicola Lanzetta, e dai rappresentanti degli altri sindacati di settore.

“L’intesa – ha continuato Bottaro – punterà a valorizzare gli studi, le ricerche, le soluzioni e le buone pratiche già sviluppate in precedenti accordi quadro, anche per realizzare interventi di informazione e formazione di specifico interesse per i lavoratori e le lavoratrici del gruppo Enel. Il Progetto si avvarrà di uno specifico Comitato Paritetico costituito allo scopo, che lavorerà in linea con specifici accordi attuativi che verranno stipulati dalle parti”. Di fatto, Enel Italia Spa ha avviato una collaborazione strutturata con l’Inail per realizzare iniziative congiunte volte alla riduzione dei rischi e alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

L’Inail da tempo sta promuovendo azioni mirate per supportare le aziende e i grandi gruppi destinatari delle risorse del Pnrr, a partire dalla progettazione della fase operativa degli investimenti. Gli ambiti di collaborazione definiti dal protocollo prevedono, in particolare, iniziative di comunicazione e promozione della cultura della prevenzione, la progettazione di programmi di formazione del personale, l’analisi dei modelli di prevenzione e gestione del rischio e dei fattori di rischio correlati al mutato contesto socio-lavorativo post pandemico, e la sperimentazione di soluzioni ad alto tasso di innovazione per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza. Per queste ultime potranno avere un ruolo centrale i progetti di ricerca promossi dall’Istituto nel campo della robotica, della realtà aumentata attraverso la visione immersiva, della sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, dello studio di materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo e dei dispositivi per la prevenzione di infortuni e patologie di origine professionale, come gli esoscheletri collaborativi.

In linea con quanto previsto nello “Statuto della Persona”, firmato da Enel con i sindacati lo scorso 29 marzo, le azioni da sviluppare vedranno la partecipazione delle organizzazioni dei lavoratori, con l’obiettivo di consolidare una diffusa cultura della sicurezza in tutto il perimetro aziendale e nella filiera produttiva coinvolta, nonché di attuare e diffondere buone pratiche e soluzioni all’avanguardia per la tutela della salute e della sicurezza del lavoro. “Occorre agire sulla cultura della sicurezza, sul modello relazionale che ha portato alla sottoscrizione proprio dello ‘Statuto della Persona’ e portando avanti le linee guida della Uil con la campagna ‘Zero morti sul lavoro’ che ha avuto un enorme consenso pubblico”.

Più sicurezza e prevenzione. Il protocollo di Enel e Uiltec

La cultura della sicurezza si fa largo in Enel col protocollo triennale firmato dallo stesso Gruppo con Inail e sindacati di settore

Nessuna escalation. I diversi strumenti della Nato spiegati da Luciolli

L’esplosione che ha colpito la Polonia, su cui ancora si indaga per accertare la provenienza del missile, ha fatto emergere il pericolo di uno spillover del conflitto verso i territori Nato, con la possibilità di attivazione delle misure di concertazione tra Alleati, fino addirittura all’articolo 5. L’intervista a Fabrizio Luciolli, presidente del Comitato atlantico italiano, per fare luce sui possibili scenari

Partire dalla realtà, senza egoismi. Ripamonti sul caos migranti

Solo cambiando prospettiva e assumendo quella dei protagonisti di un fenomeno ormai strutturale ed enorme si può arrivare a definire una linea comune nella quale ognuno ha un contributo da dare, comprendendo però che non sarà l’unico. Conversazione con Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service

Trump corre, ma Murdoch e i grandi donatori repubblicani lo scaricano

Rupert Murdoch e Ivanka, il boss di Blackstone e il fondatore di Citadel. I nomi pesanti che a questo giro non sosterranno Donald Trump, mentre annuncia la terza corsa per le presidenziali

Il Centro e il Pd. Come è cambiato il Partito democratico secondo Merlo

Ormai il Pd è una sommatoria infinita di correnti, o di bande, nazionali e locali che detengono le sorti del partito e che hanno le chiavi di casa per decidere se far traslocare altrove chi lo guida momentaneamente

Il G20 trova l’accordo sul comunicato e condanna l’invasione russa

La bozza fatta circolare riporta che la maggior parte dei membri del G20 condanna l’invasione, anche se riconosce che altri hanno posizioni diverse. E’ un buon risultato e un segnale della scarsa influenza russa sul forum internazionale

La tecnologia Made in Italy viaggia nel mondo e batte i record. Parla Marco Tripi (Almaviva)

Mentre parliamo di sovranità digitale, tocca ricordare che in Italia ci sono solo due grandi aziende Ict a guida e controllo italiano. Una è Almaviva, che quest’anno supererà la soglia di un miliardo di fatturato e registra ordini da Usa, Regno Unito, Finlandia, Arabia Saudita, Belgio, Svizzera. Persino dal ministero della Giustizia in Tanzania. Mantenendo sempre testa e attività in Italia, dove ha 44 sedi e quest’anno assumerà mille persone. Abbiamo chiesto a Marco Tripi come si fa a investire e crescere in questi tempi complicati

Il Pd ha rinunciato a fare l'opposizione (e non da oggi). La versione di Cangini

Un’opposizione autorevole può mettere in difficoltà le maggioranze parlamentari e i governi sottolineandone in maniera efficace gli errori e soprattutto, se viene percepita come un’alternativa credibile di governo, può indurli a calibrare la propria azione politica sui canoni del realismo più che su quelli della demagogia

Piano coi tassi. Bankitalia tira (ancora) le orecchie alla Bce

Il governatore Ignazio Visco tiene una lectio magistralis organizzata dalla Fondazione Ugo La Malfa e ribadisce un concetto che a Francoforte non sembrano ancora aver compreso. Alzare i tassi va bene, ma se si spinge troppo sull’acceleratore allora si fanno più danni che altro. La sponda con Fabio Panetta

Via dalla Cina per tech e produzione. Le parole di Giorgetti e Urso

Il ministro dell’Economia, incontrando l’omologa americana Yellen, ha definito “fondamentale” l’autonomia tecnologica. Il titolare del dicastero delle Imprese aveva messo in guardia dai tentativi di Pechino di “sottomettere le nostre democrazie”. Il tutto, poche ore prima del programmato incontro tra Meloni e Xi

×

Iscriviti alla newsletter