La segretezza del voto (e più in generale la riservatezza delle comunicazioni) è un pilastro della libertà. Oggi i cittadini – almeno apparentemente – sembrano molto più interessati a promuovere la propria visibilità sul web che a tutelare la propria privacy. Speriamo che si tratti di una infatuazione momentanea
Archivi
Il fedelissimo di Xi a Roma per salvare la Via della Seta
Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, sarà questa settimana in Italia. La visita è stata anticipata dagli appelli dell’ambasciatore Jia affinché l’Italia non faccia passi indietro rispetto al memorandum del 2019
Regionali Lazio e Lombardia, il centrodestra domina
Mentre lo spoglio prosegue, sembrano evidenti due dati: un’astensione altissima e la vittoria dei due candidati del centrodestra. Ecco i dati in aggiornamento
L'emiro del Qatar a Roma, gas e non solo
Lo Sceicco Tamim Bin Hamad Al-Thani, in visita ufficiale in Italia, ha incontrato il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, al Quirinale per discutere del rafforzamento delle relazioni bilaterali
Ecco il patto di Simest per far vincere le imprese italiane nel mondo
La società incaricata di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane nel mondo alza il velo sulla strategia che guarda al triennio 2023-2025, portando le risorse a disposizione delle aziende a 6,8 miliardi, per una potenza di fuoco complessiva di 18,5 miliardi. Il presidente Salzano: momento storico complesso, per questo è necessario mettercela tutta
Cosa c'è dietro le parole di Berlusconi su Zelensky. Scrive Cangini
Nella fase storica in cui la politica estera e di difesa assumono valore strategico ed identitario, rompere su questo terreno significa mettere a rischio la tenuta stessa del governo e il sistema di alleanze che lo caratterizza. Il commento di Andrea Cangini
Biden in Polonia, Putin rilancia. L'anniversario della guerra in Ucraina
Rotta di collisione sempre più evidente fra la Russia di Putin e l’Occidente. Biden vola a Varsavia in segno di lutto per i massacri provocati da Mosca e di solidarietà col popolo ucraino. Ma il Cremlino rilancia e raddoppia lo sforzo bellico. Non un anniversario dunque, ma l’inizio del secondo anno di combattimenti e bombardamenti che sembrano destinati a proseguire ancora per molti mesi senza che si intraveda una scadenza. Il punto di Gianfranco D’Anna
Propaganda e petrolio nel decimo pacchetto di sanzioni alla Russia
La Commissione europea prepara il piano che verrà discusso mercoledì. Affinare i sistemi per evitare “buchi” sul petrolio e derivati, nuove entità da inserire in lista nera e colpire la propaganda dei giornalisti e militari dislocati in Ucraina
Come Grecia e Turchia si riavvicinano dopo il sisma
Sisma e geopolitica si stanno intrecciando, con gli aiuti inviati e visite effettuate: il Mediterraneo orientale potrebbe avere l’occasione, nella tragedia umanitaria, di recuperare coesione e visione alla vigilia di elezioni significative ad Atene e Ankara
Killnet, il gruppo hacker pro Putin che ha colpito la Nato
Non accessibile anche il sito internet del quartier generale delle operazioni speciali della Nato. Sotto accusa il gruppo filorusso che a maggio aveva colpito anche l’Italia