Non è ancora pace, ma non è più guerra. Lungo la striscia il cessate il fuoco sa di morte e di distruzione, mentre gli effetti internazionali collaterali già investono Iran, Russia e gli scenari europei. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
La Sec fa causa a Musk, ma non ci crede nemmeno lei. Tutti i motivi
Nel mirino c’è l’acquisizione dell’ex Twitter, avvenuta nell’aprile del 2022 per 44 miliardi di dollari. Il tycoon non avrebbe comunicato in tempo l’operazione iniziale con cui ha rilevato il 5% delle azioni, risparmiando 150 milioni di dollari. Ma è una citazione in giudizio destinata a fallire nel giro di pochi giorni. Per un motivo: il ritorno di Donald Trump
Droghe sintetiche, ecco come il fentanyl arriva anche ai consumatori inconsapevoli
The Lancet avverte sull’espansione globale della crisi delle droghe sintetiche, con pillole contraffatte a base di fentanyl che colpiscono consumatori ignari. La sofisticazione di questi farmaci, indistinguibili da quelli autentici, ha amplificato la portata del fenomeno
Dopo l'impeachment, l'arresto. Yoon Suk Yeol e la crisi politica in Corea del Sud
La detenzione del leader, primo presidente sudcoreano arrestato in carica, mette a nudo le tensioni politiche del Paese, che attende la decisione della Corte Costituzionale sul suo futuro
Il caso delle imprese cinesi che non fanno più margini
Per il terzo anno consecutivo nel Dragone i profitti delle grandi aziende si sono assottigliati. Addirittura più di quando non sia avvenuto durante i mesi del lockdown. E allora qualcosa nell’economia cinese non funziona davvero
Così si rafforza la cooperazione energetica tra Italia e Arabia Saudita
Mentre il presidente del Consiglio era in volo per Abu Dhabi, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, incontrava martedì a Riad il ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al Saud. Firmato accordo di cinque anni che mira a rafforzare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica, tenendo conto degli obiettivi di Parigi e dell’Agenda 2030
Divieto di pagare riscatti online. La proposta del Regno Unito
Londra propone il divieto di pagare riscatti per contrastare gli attacchi ransomware, che colpiscono sempre più spesso infrastrutture critiche. Anche in Italia il fenomeno è in crescita, stimolando il dibattito su nuove leggi e strategie di cybersecurity
Italia hub energetico tra Europa e Africa. La visita di Meloni letta da Abu Dhabi
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni al World Future Energy Summit di Abu Dhabi ha firmato un accordo tra Italia, Albania ed Emirati per realizzare un’infrastruttura per produrre e trasportare energia pulita. Secondo gli esperti sentiti da Formiche.net, l’obiettivo di Roma è una maggiore diversificazione delle fonti energetiche, la spinta green e il sostegno anche dei Paesi partner
Il lavoro del futuro: aggiornarsi senza fermarsi mai. L'intervento di Romana Liuzzo
La lezione del rapporto 2025 The Future of Jobs del World Economic Forum e le sfide per l’Italia, tra crisi demografica e giovani da mettere al primo posto dell’agenda. Come avrebbe voluto Guido Carli. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli
Underwater, Fincantieri finalizza l’acquisizione di Wass da Leonardo. Il commento di Nones
Fincantieri ha completato l’acquisizione di Wass submarine systems, rafforzando la sua posizione nel settore underwater. Per Michele Nones, vice presidente dello IAI, l’acquisizione non solo non danneggia Leonardo, ma consentirà a Fincantieri, già leader nella navigazione di superficie, di estendere le proprie competenze al settore subacqueo, razionalizzando la struttura industriale nazionale