Skip to main content

Avvicendamento ai vertici del Distretto aerospaziale del Piemonte (Dap), l’associazione che riunisce i principali stakeholder del settore spaziale della regione. Il Distretto si trova oggi davanti a sfide importanti e rappresenta una delle regioni di maggior rilevanza per la corsa italiana allo spazio. L’assemblea tenutasi al Politecnico di Torino ha sancito il passaggio di consegne alla guida del Distretto: dopo tre anni di presidenza, Fulvia Quagliotti lascia il posto a Maurizio De Mitri, figura di rilievo nel panorama aerospaziale italiano, con un’esperienza consolidata sia in Leonardo sia nel consorzio Eurofighter. Questo cambio al vertice avviene in un contesto che non è solo territoriale, ma di dimensione nazionale e internazionale, a poca distanza dall’approvazione della nuova normativa nazionale in materia di economia dello spazio.

Quali novità per il Distretto aerospaziale del Piemonte

La composizione del nuovo direttivo del Dap, che riflette la pluralità di attori coinvolti, dalle grandi aziende alle piccole realtà, passando per il mondo accademico e gli enti di ricerca, è la cartina tornasole di un sistema che punta a rafforzare la sinergia pubblico-privato. Maurizio De Mitri, forte di un’esperienza consolidata nel settore aeronautico, ha indicato nella formazione, nell’innovazione e nella sostenibilità i pilastri della sua agenda, anticipando una strategia che dovrà rispondere a sfide complesse come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie, sottolineando come il Distretto debba giocare un ruolo proattivo nell’accompagnare queste trasformazioni, lavorando su innovazione, competitività e formazione, temi centrali per mantenere il passo con un settore in rapida evoluzione. Il nuovo corso del Dap si inserisce dunque in un quadro più ampio, in cui il rafforzamento della regolamentazione nazionale e il consolidamento dei poli territoriali rappresentano leve imprescindibili per il futuro dell’industria spaziale italiana, che trova nel Piemonte un nodo strategico della propria infrastruttura industriale per il rafforzamento del vantaggio competitivo nazionale.

Un hub strategico per la Space economy

Il Piemonte si conferma come uno degli snodi fondamentali per la Space economy italiana. Il territorio ospita alcune delle principali aziende del settore, tra cui Argotec, Leonardo, Thales Alenia Space, Avio Aero e Altec, che si affiancano a un tessuto di Pmi, università, centri di ricerca e startup che contribuiscono a mantenere alto il livello di innovazione e specializzazione. Questa concentrazione industriale e tecnologica rende il Piemonte un hub di riferimento per il settore, con un forte legame tra industria, ricerca e formazione.

 

Cambio ai vertici per il Distretto aerospaziale del Piemonte. Tutti i dettagli

Di Luigi Romano

Per la proiezione spaziale dell’Italia è tempo di evoluzioni e cambiamenti. Passaggio di consegne tra Fulvia Quagliotti e Maurizio De Mitri alla guida del Distretto aerospaziale del Piemonte, che conferma la sua posizione di hub strategico per lo sviluppo del settore spaziale in Italia

Il Quad rilancia la cooperazione nell’Indo-Pacifico. Ecco come

La Cina è stata menzionata direttamente dallo statement conclusivo della ministeriale del Quad. Attenzione particolare al tentativo di egemonia nel Mar Cinese, che Pechino spinge anche attraverso pressioni dirette sui Paesi della regione. Qualcosa di simile a quello che prova a fare in Europa il ministro Wang Yi, che calca su possibili divisioni transatlantiche per spingere la narrazione strategica

Semiconduttori e gnl. Così l'Italia punta su Malesia (e Asean)

Presenti nella capitale italiana il ministro degli Investimenti, del Commercio e dell’Industria malese, Tengku Zafrul Aziz, il ministro degli Esteri Mohamad Hasan a dimostrazione del crescente interesse che Kuala Lumpur nutre nei confronti dell’Italia, dal momento che rappresenta la terza economia dell’Asean e la seconda in termini di reddito pro-capite della regione dopo Singapore. Che la strada imboccata sia giusta lo conferma l’interesse di Giappone e Indonesia alla joint-venture Eni-Petronas

Come cambia la difesa con la nuova alleanza Rtx-Shield AI

La nuova alleanza apre un capitolo strategico per l’innovazione della difesa statunitense, con l’integrazione tra hardware legacy e software autonomi basati sull’intelligenza artificiale. Due i progetti avviati, un’arma “collaborativa” e un pacchetto di sensori avanzati. Ecco perché contano

Passaggi minati. Così Teheran si preparava a bloccare Hormuz

Nel pieno dell’escalation con Israele, l’Iran ha caricato mine navali su imbarcazioni nel Golfo Persico per posizionarle nello Stretto di Hormuz. Le mine, che non sono state impiegate, avrebbero potuto avere un impatto sia diplomatico che economico

Contro il capitalismo di Stato cinese c'è l'arma del mercato. La corsa per le terre rare secondo Singh

Se vogliono avere una possibilità di assicurarsi minerali critici sufficienti per le imprese, gli Stati Uniti debbono convincere mercati e capitali a tornare dalla loro parte. Solo così batteranno il Dragone

1995, l'anno di svolta della tv commerciale. Intervista ad Alberto Mingardi nella nuova puntata di Radar

1995, l'anno di svolta della tv commerciale. Intervista ad Alberto Mingardi L’11 giugno 1995 gli italiani dissero no a chi voleva regolamentare la TV commerciale. Ma perché oggi nessuno ricorda quel referendum? Ne parliamo con Alberto Mingardi, Direttore Generale dell'Istituto Bruno Leoni e autore del libro "Meglio poter scegliere" (Mondadori). Conduce: Roberto Arditti

Giuliano Berretta, storia ed eredità del Musk italiano che ha fondato Eutelsat. Scrive Lisi

Di Marco Lisi

Giuliano Berretta è stato molto più di un dirigente d’azienda. Ha plasmato Eutelsat, trasformandola in un player globale del settore satellitare. Dotato di visione tecnica e spirito imprenditoriale, ha anticipato la trasformazione digitale e l’uso strategico dello spazio, in modi oggi associati a figure come Elon Musk. La sua storia, oggi quasi rimossa dal dibattito nazionale, invita a ripensare il ruolo dell’Italia nella nuova economia spaziale e il prezzo dell’aver perso una leadership che avevamo contribuito a fondare. La riflessione del professor Marco Lisi, inviato speciale per lo Spazio del Maeci e membro del board dell’Agenzia spaziale italiana

International Digital Strategy. Ecco come l'Ue vuole esportare il suo modello nel mondo

Durante il dibattito organizzato dall’European Council on Foreign Relations (Ecfr), Olivier Bringer, head of unit policy outreach and international affairs della Commissione europea, e Anne Marie Engtoft Meldgaard, ambasciatrice digitale per il ministero degli Esteri danese, hanno sottolineato in che modo l’Europa intende essere competitiva e attraente mantenendo saldi i suoi valori e la sua visione umanocentrica della tecnologia. Perché regole e sviluppo possono convivere

Così il Dalai Lama avvia la sua trascendentale reincarnazione

La guida spirituale del Tibet ha ribadito con forza che, nonostante le trame della Cina comunista, la secolare istituzione religiosa buddista riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo perpetuerà la sua azione anche dopo la sua morte. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter