Skip to main content

Con un qualche mese di ritardo, è arrivato il Dpcm per evitare casi come quello di Nuctech, società controllata dal governo cinese, che ha vinto due bandi di gara dell’Agenzia delle Dogane per sei scanner mobili per altrettanti porti italiani e quattro scanner a retrodiffusione di raggi X per gli uffici della stessa agenzia. Ora basta applicarlo.

Il decreto, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, risponde a quanto previsto dall’articolo 14 della legge 90 del 28 giugno 2024 sulla cybersicurezza per individuare beni e servizi informatici per i quali nei contratti pubblici vanno rispettati specifici requisiti per “la tutela della sicurezza nazionale”. Sono previsti “criteri di premialità per le proposte o per le offerte” con tecnologie italiane, di Paesi appartenenti all’Unione europea o alla Nato e di Paesi terzi individuati dal decreto tra quelli che hanno accordi di collaborazione con l’Unione europea o con la Nato in materia di cybersicurezza, protezione delle informazioni classificate, ricerca e innovazione.

Il Dpcm, recita la norma (non retroattiva), era da adottarsi, “su proposta dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, previo parere del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica”, entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge. Per ottenere l’intesa necessaria tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti, di giorni ne sono passati più del doppio, senza che la legge avesse efficacia.

Fino a oggi, che il decreto è stato pubblicato. I “sistemi di videosorveglianza per controllo accessi e sicurezza fisica, nonché sistemi di acquisizione immagini per finalità di controllo, compresi gli scanner” sono tra una delle categorie interessate e per le quali si applicano i criteri di premialità nei casi in cui le tecnologie siano impiegate dai soggetti rientrati nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Ovvero: scanner per controllo bagagli e merci ma anche sistemi di videosorveglianza. Tra le altre categorie: prodotti con elementi digitali con funzione di rete privata virtuale; router, modem, anche di tipo satellitare, per la connessione a internet e switch; firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni; sistemi di storage di rete; sistemi e servizi di back-up; servizi cloud; software di controllo droni.

Questi i Paesi terzi interessati, tra quelli con accordi di collaborazione sia con l’Unione europea sia con la Nato: Australia, Corea del Sud, Giappone, Israele, Nuova Zelanda e Svizzera.

Come raccontato su Formiche.net nelle scorse settimane, il tema delle tecnologie cinesi, esemplificato dal caso delle Dogane, riguarda i rapporti tra Italia e Stati Uniti (Nuctech è nella lista nera dal governo degli Stati Uniti nel 2020 per ragioni di sicurezza nazionale) e tra Italia e Unione europea (visto che la Commissione europea sta indagando sui sussidi cinesi ricevuti dall’azienda ai sensi del Regolamento sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno). In passato, ci sono stati altri casi che rientrano nella nuova normativa, come gli scanner installati all’ingresso di sedi istituzionali (come fu a Palazzo Chigi durante il mandato da presidente del Consiglio di Giuseppe Conte).

Rimane da capire se basterà, per esempio, un antivirus neozelandese inserito in un’offerta cinese per soddisfare i requisiti di sicurezza.

Dpcm anti Cina. Stop agli scanner a rischio nei bandi pubblici

Il provvedimento attua l’articolo  14 della legge sulla cybersicurezza, vincolando beni e servizi ICT nei contratti pubblici e premiando fornitori italiani, Ue, Nato e partner per ragioni di sicurezza nazionale. Riguarda in particolare videosorveglianza e scanner. L’adozione risponde al bisogno di evitare nuovi episodi come quello di Nuctech (società cinese nella black list Usa e sotto inchiesta Ue per sussidi) che aveva già vinto appalti per le Dogane

Iris2 e filiere critiche. Roma e Oslo rafforzano la partnership nello Spazio

Italia e Norvegia rafforzano il loro asse industriale e strategico con una nuova intesa sulla space economy e sulle materie prime critiche. Al centro del bilaterale tra Urso e Myrseth a Tromsø: cooperazione tecnologica, filiere europee resilienti, investimenti del fondo sovrano norvegese e integrazione nel programma spaziale europeo IRIS2. Un passo rilevante verso una maggiore autonomia strategica dell’Europa

Vi spiego come il “fattore Donald” ha orientato il voto in Canada, Australia e Romania. Parla Diamanti

Australia, Canada e Romania. Tre contesti differenti, accomunati però dall’incidenza, a gradazioni diverse, di un unico fattore: Donald Trump. Il caso canadese è emblematico perché nelle consultazioni ha inciso maggiormente la politica estera di quella interna. In Romania l’estrema destra primeggia e l’Europa esce indebolita. Per pronunciarsi definitivamente, bisognerà aspettare il 18 maggio. Colloquio con Giovanni Diamanti, sondaggista e fondatore di YouTrend

L'ombra della Cina sull'energia verde tedesca è un monito all'Europa

L’azienda cinese selezionata come fornitrice di turbine per un parco eolico al largo delle coste tedesche è diretta da un ex soldato della Pla e fervente sostenitore del Partito Comunista Cinese. Una scelta che desta sospetti e polemiche. A pochi mesi dall’allarme di un think thank tedesco

Dietro le quinte di Huawei. Il progetto top secret dei chip a 7 nanometri

Il colosso ha avviato la costruzione di tre siti produttivi di semiconduttori nel distretto di Guanlan a Shenzhen, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza cinese da tecnologie straniere. L’iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio, accelerato dalle sanzioni statunitensi del 2019, volto a creare una filiera nazionale completa dai wafer all’intelligenza artificiale. Ma gli esperti del settore restano cauti per la mancanza di esperienza diretta in produzione su larga scala

Giorgetti-Sitharanam, l'incontro a Milano rafforza l'asse Italia-India

Tra chip, sviluppo e difesa, l’asse Roma–Nuova Delhi si rafforza nel segno della convergenza strategica. Gli incontri durante la riunione dell’Asian Development Bank a Milano e la ratifica dell’accordo bilaterale sulla difesa confermano una relazione in piena espansione

Ecco come l'Europa ha dato un assist agli Usa sui dazi

Dal documento da cui ha preso vita l’inizio delle tariffe commerciali americane emergono tutte le contraddizioni del mercato unico più grande al mondo. E che, di fatto, hanno legittimato almeno in parte il nuovo corso statunitense

L'epica mediatica del Conclave. Il racconto di D'Anna

Folgorati dall’enigmatico fascino dell’elezione del nuovo pontefice e dalla molteplice simbologia della scomparsa di papa Francesco in pieno Giubileo, in concomitanza col Natale di Roma e proprio il lunedì dell’Angelo che secondo i Vangeli segna l’annuncio della resurrezione di Gesù, network e stampa di tutto il mondo stanno letteralmente prendendo d’assalto il Conclave. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Armi termochimiche cinesi. La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa

La Cina ha testato armi termochimiche direzionali basate su idruro di magnesio, capaci di rilasciare idrogeno e generare effetti termici intensi e mirati senza impiegare materiali nucleari. Questi ordigni sfidano le tradizionali classificazioni militari, combinando potenza distruttiva, scalabilità e bassa visibilità politica e  rappresentando una nuova frontiera tecnologica destinata a ridefinire la deterrenza. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, docente di Geostrategia

2024, l’anno dei sabotaggi russi in Europa. L'analisi di Germani

L’ondata di violenze e sabotaggi in Europa nel 2024 è attribuibile al servizio di intelligence militare russo. Si tratta di una combinazione di metodologie sovversive per destabilizzare i Paesi bersaglio e creare caos interno. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

×

Iscriviti alla newsletter