Skip to main content

Qualcosa non sta davvero funzionando nelle finanze cinesi. La ferrea volontà di Pechino e del partito comunista di piazzare in giro per il mondo titoli di Stato a buon mercato, sembra proprio non bastare a vincere il nemico più temibile che si possa incontrare: la sfiducia. Sono mesi ormai che le autorità del Dragone provano a convincere i mercati circa la bontà dei bond di Stato, centinaia di miliardi di yuan messi sulla piazza per raccogliere liquidità da mettere in pancia alle banche per rilanciare la domanda interna e, dunque, l’economia. Un’operazione sistemica, come si suol dire, quasi una crociata contro la decrescita, dal momento che persino gli stessi istituti hanno sottoscritto enormi quantità di titoli.

Esponendosi, loro malgrado, a un rischio non di poco conto: all’andamento dei titoli, infatti, è legato l’apprezzamento o il deprezzamento di molti portafogli. E quello che sta succedendo da settimane racconta proprio il lato più scuro della faccenda: i rendimenti dei bond cinesi continuano a scendere. Pericolosamente. Nonostante le festività (dal 1 al 7 ottobre, la Giornata nazionale, che ci celebra fin da III secolo dopo Cristo), che di solito portano un po’ di euforia e buon umore sui mercati, i titoli di Stato cinesi sono diminuiti ancora secondo i calcoli di Bloomberg, potandosi sotto il 2,2%.

Basta guardare il grafico relativo all’andamento dei titoli a dieci anni, nell’ultimo anno. Ebbene, se lo scorso dicembre tali bond rendevano il 2,7%, adesso, non raggiungono, come detto il 2,2%. Una discesa costante che, in pochi mesi, ha esposto il sistema bancario cinese a enormi rischi. Ma soprattutto ha certificato il sostanziale fallimento delle due maxi-emissioni (la prima lo scorso maggio), di titoli di Stato.

Attenzione, non ci sono solo le banche esposte al debito cinese. Anche le compagnie assicurative del Dragone hanno fatto in questi mesi man bassa di bond, fino a portare i loro portafogli obbligazionari a un totale di oltre 1,2 trilioni di yuan (169 miliardi di dollari) nella prima metà dell’anno. Il che mette le assicurazioni sullo stesso piano delle banche, almeno in termini di rischio. Per tutti questi motivi, la Pboc ha deciso di intervenire, settimane fa, con un bazooka tutto cinese, ovvero comprando essa stessa i titoli di Stato, proprio per evitare il rischio di una svalutazione spostando il baricentro del rischio sul se stessa, provando a sgravare le banche.

La lunga notte del debito cinese. Se i mercati tradiscono Pechino

In un anno i titoli di Stato del Dragone, su cui il partito aveva puntato le sue speranze di ripresa dell’economia, hanno perso molto del loro valore. Un problema nel problema, anche per le banche

Le tre preoccupazioni Usa sulle minacce cyber cinesi

Le infiltrazioni cinesi nelle infrastrutture critiche e nella catena di fornitura del software preoccupano gli Stati Uniti, come evidenziato dal cyber-zar Coker. Cresce anche l’impatto degli attacchi ransomware, che richiede un approccio internazionale coordinato

I paesi del Golfo e il futuro del Levante. Il bivio di domani secondo Cristiano

Nella disattenzione dei petromonarchi, concentrati su se stessi e i propri immediati interessi, la reazione nel Levante potrebbe essere quella a rinserrasi in spazi chiusi, omogenei anche confessionalmente. Questo potrebbe avere ricadute non solo geografiche, ma anche culturali sulle enormi diaspore siriana, irachena, libanese. L’analisi di Riccardo Cristiano

Un Paese che invecchia. Quale strada verso l'healthy ageing? Il punto di Zullo

Di Ignazio Zullo

L’Italia è una delle nazioni più longeve al mondo. Fondamentali per il nostro Ssn l’invecchiamento in salute e la prevenzione. Stamattina ad Ancona la sessione di lavoro dedicata al tema dell’invecchiamento sano ed attivo che vede partecipi i ministri del gruppo e i rappresentanti delle organizzazioni internazionali. In occasione del G7 Salute, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Ignazio Zullo, senatore, membro commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale

La lotta all’antimicrobico resistenza entra in manovra. Cosa ha detto il ministro Schillaci

Iniziate stamattina le sessioni di lavoro del G7 Salute. Fra i temi centrali la lotta all’antimicrobico resistenza. Da Schillaci l’apertura verso nuovi incentivi. Rasi: “Amr pandemia cronica mondiale”

Mattarella al vertice Arraiolos, anche Kyiv e Gaza al centro dell'agenda

Sarà interessante approfondire, tra le altre cose, la possibile adesione dell’Ucraina alla Nato, il sostegno dei singoli paesi alle richieste di Kyiv proprio nelle stesse ore in cui il presidente ucraino verrà ricevuto a Roma da Giorgia Meloni e Papa Francesco. Sul punto si registra l’imminente esercitazione nucleare annuale della Nato, con la partecipazione di 60 velivoli provenienti da 13 nazioni. Steadfast Noon, questo il suo nome, verrà ospitata lunedì prossimo da Belgio e Paesi Bassi. Ma non è tutto, perché la crisi a Gaza si sta aggravando quotidianamente

La Russia attacca sul campo di battaglia, Zelensky su quello diplomatico. La tappa a Roma

Nonostante l’annullamento del vertice di Rammstein, il presidente ucraino Zelensky porta avanti una serie di incontri diplomatici in tutta Europa. Mentre al fronte la situazione per Kyiv non sembra delle migliori

Videogiochi letterari? Cosa si sono inventati Lewandowski e il premio Nobel Tokarczuk

Il calciatore del FC Barcellona e la scrittrice polacca lavorano insieme nello sviluppo di un videogioco basato sul romanzo “Anna in the Tombs of the World”

One health e salute globale, perché il G7 è un'occasione da non sprecare. La riflessione di Lucaselli

Di Ylenja Lucaselli

Sempre più rilevante nel dibattito di salute globale, il tema one health approda al G7. In occasione della riunione ministeriale G7 Salute di Ancona, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Ylenja Lucaselli, deputato, membro commissione Bilancio, presidente intergruppo parlamentare One health

×

Iscriviti alla newsletter