Skip to main content

Il Regno di Bahrain intensifica la propria centralità diplomatica a livello internazionale attraverso la promozione di principi e valori che favoriscono la coesistenza umana pacifica, partendo dal dialogo interreligioso. E per proiettare questo standing in Europa ha scelto Roma.

L’Ambasciata del Bahrain, insieme al King Hamad Global Centre for Peaceful Coexistence, ha presentato nella serata di giovedì 26 gennaio la Bahrain Declaration, iniziativa di dialogo molto sentita a Manama. Intervenendo alla cerimonia, Sua Eccellenza l’Ambasciatore del Bahrain in Italia, Naser Al Belooshi, ha affermato che il lancio della Dichiarazione dall’Italia, in un contesto internazionale critico, rappresenta un momento decisivo per la promozione di tutte le forme di coesistenza pacifica, come dichiarato nel documento.

Roma ospita la Cattedra King Hamad per il dialogo interreligioso e la coesistenza pacifica, avviata nel 2018 presso l’Università Sapienza. “Questa cattedra, la prima al mondo nel suo genere, mira a illuminare i giovani di tutto il mondo per affrontare il terrorismo, l’estremismo e il radicalismo, armandoli di conoscenze e ispirandoli a diffondere la coesistenza pacifica e l’amore in tutto il mondo”, ha dichiarato l’Ambasciatore Al Balooshi.

“Siamo lieti sia stata scelta la Repubblica Italiana per avviare il lancio del documento della Dichiarazione del Regno di Bahrain in Europa”, ha dichiarato Andrea Benzo, Inviato Speciale per il Dialogo Interreligioso della Farnesina: “Questa scelta riflette il grande ruolo svolto dalla Repubblica Italiana nell’ambito del pluralismo e del dialogo interreligioso. Preservare la libertà di credo e il dialogo sono obiettivi che sostengono società coese”, ha aggiunto.

Una visione delle relazioni internazionali basata sul concetto di coesistenza umana su cui il Re Hamad bin Isa Al Khalifa ha avuto modo di confrontarsi nell’incontro con Papa Francesco, avvenuto in occasione della storica visita del Pontefice in Bahrain nel novembre 2022.

Manama è molto attiva su questi temi, come dimostra anche l’organizzazione (sempre a Roma) di “Ignorance is the Enemy of Peace”, forum di dialogo tra religioni pensato per sottolineare l’importanza di ampliare la libertà di culto, e garantire il diritto degli individui e dei gruppi alla libertà di professare la propria fede, di diritti e responsabilità religiose. Al forum hanno partecipato circa 100 studenti di varie università e gli studenti della Cattedra King Hamad. Da anni, il King Hamad Global Center for Peaceful Coexistence ha lavorato su programmi strategici riguardanti i giovani. Ha aperto la strada a coloro che hanno cercato di aumentare con lo studio la loro consapevolezza e il loro pensiero: un’attività che lo ha portato a diventare uno dei migliori programmi che si occupano di autosviluppo.

Durante la serata, Betsy Mathieson, vicepresidente del consiglio di amministrazione del King Hamad Global Center for Peaceful Coexistence, ha ricordato: “Sua Santità Papa Francesco del Vaticano ha elogiato la Dichiarazione del Bahrain e l’ha citata durante la sua storica visita nel Regno nel novembre 2022, il che rafforza l’importanza del documento come tabella di marcia globale per la pace e la coesistenza”.

Il dialogo interreligioso può rafforzare la cooperazione tra gli strati della società e proteggere dalla caduta nell’estremismo e nel razzismo, che incidono negativamente sulla libertà di credo e sulla garanzia dei diritti umani. Tematiche che per altro vengono discusse con una coincidenza temporale non banale: la Giornata della Memoria. A questo proposito Armin Laschet, fondatore e Presidente dell’Istituto della Convenzione Abramitica di Berlino, si è detto lieto di partecipare all’inaugurazione, osservando che l’apertura del Regno di Bahrain e il consolidamento del dialogo e della coesistenza pacifica hanno rafforzato il senso di umanità nella società.

All’evento organizzato dall’Ambasciata del Bahrain a Roma erano presenti diverse figure istituzionali italiane, tra queste il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Vittorio Sgarbi; il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Antonio Parenti; Mauro Garofalo, Responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità Sant’Egidio, nonché l’ex Ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Il Bahrein inaugura in Italia il suo dialogo interreligioso

L’ambasciata del Bahrein ha organizzato a Roma un’iniziativa per lanciare la Dichiarazione sul dialogo interreligioso. Un evento che racconta la dimensione che Manama intende occupare a livello internazionale

Medvedev attacca, Crosetto risponde alla disinformazione russa

L’ex premier russo ha chiamato “sciocco raro” il ministro della Difesa italiano in merito alle sue affermazioni durante l’evento Formiche/Airpress su una possibile “Terza guerra mondiale” in caso di invasione russa di Kiev. “Difendiamo uno stato aggredito da un aggressore”, la replica di Crosetto

I Samp/T all'Ucraina dopo l'intesa Italia-Francia

In seguito all’incontro tra il ministro Crosetto e l’omologo francese Lecornu, Italia e Francia acquisteranno missili terra-aria Aster-30 e relativi lanciatori Samp/T. L’obiettivo è rimpolpare le scorte dopo che Parigi e Roma si apprestano a fornire il sistema di difesa all’Ucraina

Dragonbridge, la rete di disinformazione cinese sulle piattaforme occidentali

Il Threat Analysis Group di Google si occupa di identificare e smantellare minacce provenienti da attori impegnati in campagne di disinformazione. Prosegue lo sforzo della Repubblica Popolare per influenzare l’opinione pubblica su questioni calde come Taiwan, Hong Kong, il COvid-19 e la guerra in Ucraina

La vittoria di Biden sui chip. Giappone e Olanda allineati sulla Cina

Abbandonate le titubanze, anche Amsterdam e Tokyo si uniscono a Washington e riducono l’export di macchinari tecnologici a Pechino. Non era scontato, vista la portata dell’accordo, i cui dettagli rimangono segreti proprio per la sua importanza. Ma è un passo in avanti che potrebbe spingere altri a compierlo

Dopo l’Ucraina, la Difesa Ue è necessaria. Il video dell'evento

La Difesa europea è una necessità improcrastinabile. È il cuore di quanto emerso nel corso dell’evento “Prospettive europee per una Difesa comune”, promosso da Formiche e Airpress, in collaborazione con le rappresentanze in Italia del Parlamento e della Commissione europee. La guerra in Ucraina ha fatto emergere le lacune dell’Ue dal punto di vista della Difesa, con il Rappresentante in…

Priorità Libia. Il viaggio di Meloni (e Descalzi) tra strategia e cooperazione

Energia, sicurezza, politica regionale. La missione in Libia del governo italiano si concentra sulle priorità di Roma nel rapporto con Tripoli, ma anche sugli interessi nel Mediterraneo. “Strutture A&E”, due giacimenti di gas al largo della Libia, è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel Paese dall’inizio del 2000

Con gli Union bond l'Europa non dovrà temere l'Ira. Parola di Quadrio Curzio

Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. L’Europa fa bene a temere il piano americano, ma un modo per non soccombere c’è: emettere grandi quantità di titoli comunitari per finanziare i sussidi. Anche cambiando le regole del Mes

L’equo compenso per gli editori. Preta legge il Regolamento Agcom

Value gap, remunerazione, ruolo dell’Autorità. Dopo l’attenta lettura della delibera e degli allegati, è il momento di dare un giudizio sull’atteso Regolamento Agcom che dovrà disciplinare l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico per motori di ricerca, social e aggregatori. Una missione complicata affrontata con sforzo ed equilibrio, ma i risultati potrebbero essere contraddittori

Recovery industriale. Pressing di Roma, la Germania si stacca dai frugali

Roma continua a chiedere a Bruxelles un piano di sussidi all’industria, da finanziare attraverso un fondo alimentato con emissioni di debito. Ma per i Paesi frugali non se ne parla. Due diverse lettere arrivano sulle scrivanie di Bruxelles, mentre Scholz e Rutte non aderiscono alla frangia del Nord Europa

×

Iscriviti alla newsletter