Per Fratelli d’Italia dovrebbe essere meno traumatico accettare l’autonomia differenziata di cui la Lega in generale e Roberto Calderoli in particolare hanno fatto la propria bandiera, rispetto a quanto fu difficile, in passato, per An digerire il federalismo. Dovrebbe, ma in effetti non è così. Il commento di Andrea Cangini
Archivi
Covid, lockdown e diritti umani. La vita in Corea del Nord
Confinamento ufficiale a Pyongyang. Il regime ha ordinato un lockdown per l’aumento dei contagi per una “malattia respiratoria non specificata”, mentre dagli Usa arriva la nomina di una nuova inviata speciale dei diritti umani per la Corea del Nord
Papa Francesco e la condanna alle discriminazioni
Nel contesto politico mondiale, dove una cinquantina di Paesi criminalizzano gli omosessuali al punto di ricorrere a pene giudiziarie anche molto gravi, il papa parte dalla ferma condanna di ogni sistema discriminatorio e criminalizzante, ricorda che Dio ci ama come siamo, quindi invita i peccatori a pensare ai propri peccati prima di giudicare e condannare quelli degli altri. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’intervista di papa Francesco rilasciata all’Associate Press
Gli italiani si scoprono più poveri (e più confusi). L'inflazione secondo Savona
La Commissione per la Borsa fa il punto della situazione dopo due anni di pandemia e dodici mesi di cavalcata dei prezzi. Otto italiani su dieci hanno difficoltà a gestire le proprie finanze e oltre uno su tre non ha ben compreso l’impatto del costo della vita sui propri risparmi. Savona: il governo ha le armi, le usi
Sul fisco la missione (non) è impossibile. L'analisi di Nicola Rossi
Mamma, ho perso il Pd. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche
Il Pd verso il Congresso: al voto non c’è una leadership, ma l’identità stessa della sinistra. La legacy post-comunista mai superata e l’Emilia Romagna come epicentro dell’eccezionalismo italiano. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Maria Teresa Meli, Roberto Arditti e Andrea Cangini, moderati da Flavia Giacobbe, lunedì 30 gennaio alle ore 17:00
L’anticorruzione di Zelensky, oggi per il domani dell’Ucraina
Dopo il recente scandalo il presidente ha scelto la linea dura. “Deve rassicurare” la sua popolazione nonché i donatori e i partner, spiega a Formiche.net la diplomatica americana Kathleen Doherty. Usa e Ue lo supportino ma “per ora questo è secondario rispetto al sostegno alla resistenza”
Perché le ore più buie della sanità arrivano adesso. Scrive Pennisi
Per ricostruire la sanità in Italia è ora necessario non solo fornire maggiori risorse, ma anche risolvere problemi che si trascinano da anni come quello della sanità territoriale, ossia dei medici di base, o medici di famiglia, il cui rapporto, regolato da convenzioni, è quanto meno fonte di continui equivoci. Il commento di Giuseppe Pennisi
Investiamo sulla scuola per combattere l'antisemitismo. Parla Dureghello
Verso la Giornata della Memoria. Intervista alla presidente della Comunità ebraica romana: “Oggi si sono consolidate tante credenze errate che soltanto la scuola può eradicare. I bambini e i ragazzi costituiscono le fondamenta della nostra società ed è da lì che bisogna ripartire”
I rischi del presentismo, Meloni e il confronto con Spadolini
Spadolini nel 1981 è stato il primo presidente del Consiglio laico e non democristiano, grazie all’incarico avuto dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, della storia repubblicana. Ebbene egli esordì in tale funzione con uno strumento molto semplice: la mozione motivata di fiducia. Strumento spesso dimenticato… L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini