Skip to main content

Agli albori della cosiddetta Seconda Repubblica, Alleanza nazionale piegò la propria ragion di Stato alle ragioni della coalizione e mandò giù il federalismo caro a una Lega che aveva ancora l’aggettivo qualificativo Nord nel nome e il secessionismo nel cuore. Da allora la Lega è cambiata. Matteo Salvini ha sbianchettato la parola Nord e con un balzo improvviso è passato dal secessionismo al nazionalismo. Per Fratelli d’Italia, che di Alleanza nazionale è la germinazione politica, dovrebbe pertanto essere meno traumatico accettare l’autonomia differenziata di cui la Lega in generale e Roberto Calderoli in particolare hanno fatto la propria bandiera. Dovrebbe, ma in effetti non è così.

“L’autonomia differenziata mette repentaglio l’unità dello Stato. Dovrebbe andare di pari passo con il presidenzialismo e rischia di creare regioni di serie A e regioni di serie B”: lo ha detto il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, che i tempi della sezione romana Colle Oppio del Fronte della gioventù era il capo di Giorgia Meloni e oggi di Giorgia Meloni è la principale spina nel fianco in quanto capofila di una corrente che richiama la leader all’ortodossia delle origini. C’è da credere che, nel merito, Giorgia Meloni sia d’accordo con Fabio Rampelli. Ma Salvini si è impuntato, vuole a tutti i costi che il governo licenzi già la prossima settimana il decreto sull’autonomia e lo vuole, evidentemente, per avere una bandiera da sventolare alle imminenti elezioni regionali lombarde. Fosse per Giorgia Meloni non lo spunterebbe, ma le ragioni della coalizione la inducono a più miti consigli.

Si lavora, dunque, di cesello. Dovrebbero essere espunte dal decreto Calderoli buona parte delle materie strategiche previste dall’articolo 117 della Costituzione su cui le regioni avrebbero potestà legislativa: le grandi reti di trasporto e navigazione, il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, l’ordinamento delle comunicazioni, la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionale dell’energia. Resteranno, invece, le norme generali sull’istruzione e la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. A scomparire sarà anche la ventilata possibilità di intervenire sui Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) attraverso Dpcm, in favore di una più ragionevole procedura per legge ordinaria.

È probabile che Matteo Salvini si accontenti, è difficile che ad accontentarsi sia Fabio Rampelli. E questo per Giorgia Meloni è un ulteriore problema.

Autonomia, Meloni stretta tra la Lega e la fronda di FdI

Per Fratelli d’Italia dovrebbe essere meno traumatico accettare l’autonomia differenziata di cui la Lega in generale e Roberto Calderoli in particolare hanno fatto la propria bandiera, rispetto a quanto fu difficile, in passato, per An digerire il federalismo. Dovrebbe, ma in effetti non è così. Il commento di Andrea Cangini

Covid, lockdown e diritti umani. La vita in Corea del Nord

Confinamento ufficiale a Pyongyang. Il regime ha ordinato un lockdown per l’aumento dei contagi per una “malattia respiratoria non specificata”, mentre dagli Usa arriva la nomina di una nuova inviata speciale dei diritti umani per la Corea del Nord

Papa Francesco e la condanna alle discriminazioni

Nel contesto politico mondiale, dove una cinquantina di Paesi criminalizzano gli omosessuali al punto di ricorrere a pene giudiziarie anche molto gravi, il papa parte dalla ferma condanna di ogni sistema discriminatorio e criminalizzante, ricorda che Dio ci ama come siamo, quindi invita i peccatori a pensare ai propri peccati prima di giudicare e condannare quelli degli altri. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’intervista di papa Francesco rilasciata all’Associate Press

Gli italiani si scoprono più poveri (e più confusi). L'inflazione secondo Savona

La Commissione per la Borsa fa il punto della situazione dopo due anni di pandemia e dodici mesi di cavalcata dei prezzi. Otto italiani su dieci hanno difficoltà a gestire le proprie finanze e oltre uno su tre non ha ben compreso l’impatto del costo della vita sui propri risparmi. Savona: il governo ha le armi, le usi

Sul fisco la missione (non) è impossibile. L'analisi di Nicola Rossi

Intervista all’economista ed ex parlamentare dem. Il riassetto degli scaglioni Irpef caldeggiato dall’esecutivo è la scelta più sensata, ma per una vera riforma serve agire sulla spesa, andando ben oltre gli obiettivi fissati nel Def. Meloni e Giorgetti hanno una grande occasione, non la sprechino

Mamma, ho perso il Pd. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

Il Pd verso il Congresso: al voto non c’è una leadership, ma l’identità stessa della sinistra. La legacy post-comunista mai superata e l’Emilia Romagna come epicentro dell’eccezionalismo italiano. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Maria Teresa Meli, Roberto Arditti e Andrea Cangini, moderati da Flavia Giacobbe, lunedì 30 gennaio alle ore 17:00

L’anticorruzione di Zelensky, oggi per il domani dell’Ucraina

Dopo il recente scandalo il presidente ha scelto la linea dura. “Deve rassicurare” la sua popolazione nonché i donatori e i partner, spiega a Formiche.net la diplomatica americana Kathleen Doherty. Usa e Ue lo supportino ma “per ora questo è secondario rispetto al sostegno alla resistenza”

Perché le ore più buie della sanità arrivano adesso. Scrive Pennisi

Per ricostruire la sanità in Italia è ora necessario non solo fornire maggiori risorse, ma anche risolvere problemi che si trascinano da anni come quello della sanità territoriale, ossia dei medici di base, o medici di famiglia, il cui rapporto, regolato da convenzioni, è quanto meno fonte di continui equivoci. Il commento di Giuseppe Pennisi

Investiamo sulla scuola per combattere l'antisemitismo. Parla Dureghello

Verso la Giornata della Memoria. Intervista alla presidente della Comunità ebraica romana: “Oggi si sono consolidate tante credenze errate che soltanto la scuola può eradicare. I bambini e i ragazzi costituiscono le fondamenta della nostra società ed è da lì che bisogna ripartire”

I rischi del presentismo, Meloni e il confronto con Spadolini

Spadolini nel 1981 è stato il primo presidente del Consiglio laico e non democristiano, grazie all’incarico avuto dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, della storia repubblicana. Ebbene egli esordì in tale funzione con uno strumento molto semplice: la mozione motivata di fiducia. Strumento spesso dimenticato… L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini

×

Iscriviti alla newsletter