Skip to main content

Aiuto! Qualcuno aiuti il Parlamento italiano a non combinare danni, in uno dei momenti più difficili della storia contemporanea e in uno dei settori più delicati, quello della sicurezza nazionale.

Che le esigenze e le difficoltà del settore della sicurezza e della difesa siano in parte mutate e comunque certamente aumentate, è fuori discussione. Ma da qui a voler mettere mano, in modo superficiale e approssimativo, all’impianto normativo che struttura tale settore ce ne corre. Anzi, proprio la delicatezza del momento, dovrebbe consigliare prudenza ed evitare pericolosi salti nel buio.

Il dibattito, recentemente aperto con la proposta, per la verità non nuova, del direttore di Repubblica di istituire anche in Italia la figura del Consigliere per la sicurezza nazionale, analogamente a quanto esiste in alcuni altri Paesi, deve tenere conto di alcuni aspetti, tipici del nostro ordinamento, che sarebbe bene non scardinare.

In Italia, il capo delle Forze armate è il Capo dello Stato, garante dell’unità nazionale, e questo fondamentale principio costituzionale non deve e non può essere messo in discussione, mentre la massima autorità di sicurezza nazionale è quella del ministro dell’Interno ed è un bene democratico che sia così e che così resti. Il Capo dello Stato riunisce periodicamente (non straordinariamente) il Consiglio supremo di Difesa che assume le decisioni strategiche, mentre il ministro competente, quello della Difesa, presenta annualmente al Parlamento sia il relativo Piano programmatico pluriennale relativo alle spese per la difesa che la richiesta di autorizzazione alla partecipazione dei nostri militari alle missioni internazionali. Non si vede, francamente, la necessità di cambiare questo impianto normativo, che ben coinvolge i diversi poteri dello Stato.

La tradizione del nostro Paese, inoltre, prevede la presenza di diverse forze dell’ordine e di vari corpi, a ordinamento sia civile sia militare, che svolgono diverse funzioni di sicurezza e prevenzione. Gli organismi e le strutture di coordinamento esistono già e funzionano egregiamente. Le agenzie d’intelligence, Aise ed Aisi, hanno a loro volta un elemento di coordinamento, il Dis, un dipartimento istituto presso la presidenza del Consiglio. Ed è giusto che l’intero comparto, insieme a quello della sicurezza cibernetica, faccia capo direttamente al presidente del Consiglio, che può delegare solo alcune funzioni a una apposita Autorità (per la verità sarebbe stato preferibile che tale autorità potesse continuare a svolgere questa intensa attività in via esclusiva). La legge prevede anche un organismo collegiale di governo, il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, che, come abbiamo più volte rilevato, potrebbe utilmente essere riunito più frequentemente.

In che modo si inserirebbe in tale contesto questo consigliere per la sicurezza nazionale non è chiaro. È importante che le attuali competenze di ordine pubblico affidate al ministro dell’Interno restino separate da quelle della Difesa e, soprattutto, da quelle relative alle attività di intelligence. È una questione dirimente per il nostro assetto costituzionale e per la nostra vita democratica.

O si pensa per questa via, anzi per questa scorciatoia, di anticipare riforme costituzionali che vorrebbero unire le figure del capo del governo, del potere esecutivo, con quella del Capo dello Stato, garante? d, infine, per quale motivo di tale questione, di tale proposta, se ne dovrebbero occupare, se è vero quanto abbiamo letto, le commissioni Esteri e Difesa? Non hanno competenze in questa materia. Come possono i presidenti delle Camere autorizzarle a occuparsi di quello che non compete loro?

Esiste la competenza primaria della Commissione affari costituzionali e dell’interno dove si è sempre discusso di questi aspetti e dove, tra l’altro, fu esaminata e votata anche la legge di riforma dei servizi d’intelligence, con il contributo dell’organismo parlamentare di controllo, il Copasir, che pure sarebbe opportuno coinvolgere.

In conclusione, l’Italia ha un suo sistema costituzionale e un suo ordinamento legislativo, ha una sua pluralità di componenti e di forze che interagiscono funzionalmente per concorrere ad assicurare la nostra sicurezza e la nostra difesa, pluralità che è sempre anche garanzia di democraticità. Altri modelli e altre figure funzionano in altri sistemi istituzionali e importarli in Italia imporrebbe veramente modifiche anche costituzionali, che non possono essere considerate al di fuori di un quadro più ampio.

Ha ragione chi ha scritto su queste colonne, Adriano Soi, che sarebbe saggio, prima di cambiare le cose, provare a far funzionare quelle che già esistono e che spesso la migliore riforma consiste semplicemente nell’ applicare le leggi esistenti ed attuare la nostra Costituzione.

Un consigliere per la sicurezza nazionale? I dubbi di Elio Vito

Le esigenze e le difficoltà del settore della sicurezza e della difesa sono mutate e aumentate. Ma proprio per questo, bisognerebbe procedere con prudenza evitando di mettere mano in modo superficiale e approssimativo all’impianto normativo che struttura tale settore. Il commento di Elio Vito

Sicurezza nazionale, Bonaccini e il sostegno all'Ucraina. Parla Alfieri (Pd)

Il senatore dem: “Abbiamo già meccanismi di difesa e di coordinazione, oltre a istituzioni che lavorano in questo senso. Dal Cisr al Copasir, passando per il coordinamento dei servizi. Con tanto di protocolli che prevedono un’attività di coordinamento”. E sulle eventuali alleanze coi 5 Stelle, che hanno posizioni diverse sulla guerra in Ucraina…

Sani

Educazione green e fiducia nei giovani, pilastro della futura società civile

Di Idiano d'Adamo

In linea con il testamento spirituale di papa Giovanni Paolo II, per il governo Meloni è giunto il momento di istituire una giornata dedicata all’educazione sostenibile associata alla fiducia nei giovani. La lettera di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria gestionale alla Sapienza

Il neo-presidente ceco chiama Taiwan e sceglie da che parte stare

L’elezione di Petr Pavel è indicativa dell’umore nazionale. Il Paese sceglie il campo atlantico, a supporto dell’Ucraina, senza euroscetticismo. Le nuove destre moderate in Europa potrebbero portare alla diluizione del potere politico fuori dai tradizionali centri di Parigi, Berlino e Bruxelles?

Quei chip "nucleari" con cui la Cina aggirava l'embargo

Finito nella lista nera degli Stati Uniti dal 1997, l’istituto di ricerca sul nucleare cinese ha utilizzato microchip statunitensi per decine di volte, nonostante Washington e le restrizioni all’export. Sfuggire alle sanzioni non è impossibile, ma dimostra quanto Pechino abbia bisogno del know-how occidentale, e che in 26 anni non ha voluto o non è riuscita a crearsi una filiera propria

Per Mps non ci sarà un solo cavaliere bianco

In attesa del board chiamato ad approvare i conti del 2022, al Tesoro ritorna in auge l’operazione di sistema che punta a coinvolgere più banche italiane. Questione di dimensioni, soprattutto. Con un occhio vigile alla Francia. Il titolo, intanto, corre
Ia ue usa

Intelligenza artificiale, patto Ue-Usa per lo sviluppo democratico

Washington e Bruxelles stringono un accordo per far evolvere la tecnologia “sulla base di valori e interessi comuni” e garantire che i sistemi di intelligenza artificiale del futuro siano sicuri, affidabili e a prova di autocrazia. Nel mentre Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, annuncia che fonderà il proprio chatbot (simile a ChatGPT) nei propri servizi

Summit Nato a Nuova Delhi. Prove di dialogo politico

Washington vuole sfruttare le preoccupazioni indiane sull’aggressività cinese per rinforzare il fronte anti-Pechino e, possibilmente, isolare ulteriormente la Russia. Forse un terreno comune si troverà sulle questioni securitarie nell’Indo-Pacifico, ma Nuova Delhi non rinuncerà ai rapporti con Mosca e, soprattutto, alla propria autonomia strategica

Lavoro e alleanze. L'incontro Meloni-Michel (con vista urne)

Nel vertice a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Ue spazio alla progettazione di un fondo sovrano europeo accanto ad interventi di sicurezza e migrazioni. L’ex ministro della difesa Mario Mauro: “Il modo di porsi del premier verso l’Ue si sta rivelando prezioso per la sua parte politica. Ha di fatto sdoganato il mondo dei conservatori europei nelle relazioni con le altre forze politiche nelle principali istituzioni”

Un Congo in fiamme attende papa Francesco

Papa Francesco arriva in Repubblica democratica del Congo: un Paese dilaniato dal conflitto e su cui interessi regionali si allungano, mentre migliaia di famiglie sono vittime delle azioni armate dei ribelli M23. Rischio scontro con il Ruanda, mentre anche l’Uganda ha i propri interessi nel Paese

×

Iscriviti alla newsletter