Skip to main content

Negli ultimi tempi in Cina si sono verificate tre novità importanti. Grandi manifestazioni di piazza contro il lockdown (come in Cina non se ne vedevano da decenni), conseguente e improvvisa eliminazione – dopo 3 anni – della ossessiva e ossessionante politica dello “Zero Covid”, autorizzazione ad alcune banche estere (statunitensi in primis) a comprare e controllare società finanziarie cinesi. L’informazione su che cosa accade veramente nel Dragone resta ancora limitata, ma questi tre fatti meriterebbero molta più attenzione dei media e dell’opinione pubblica.

Come ha autorevolmente osservato Francesco Sisci, in Cina il Covid-19 è stato affrontato con un approccio troppo ideologico e nazionalista che mal si addice a una lotta contro un virus da pandemia. Perché per combattere un virus non avvalersi della cooperazione medico-scientifica internazionale, vaccini compresi? Qualcuno si ricorderà che nei primi mesi drammatici della pandemia le delegazioni dei virologi cinesi hanno espresso giudizi sprezzanti sul nostro sistema sanitario; peccato – come si è potuto constatare negli anni successivi – la Cina non é stato certo in grado di dare lezioni al resto del mondo. Anzi.

Negli ultimi tempi il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità ha espresso critiche severe alla gestione della pandemia in Cina in palese contrasto con la morbidezza verso il Dragone che lo stesso Tedros Adhanom Ghebreyesus aveva platealmente manifestato nei primi mesi del 2020. Non c’è dubbio che la scarsa trasparenza e la “ideologizzazione” della leadership nella gestione del Covid hanno diminuito la fiducia del mondo nei confronti della Cina.

Questo per quanto riguarda l’esterno fuori dai confini cinesi, ma la perdita di fiducia ha riguardato anche il fronte politico interno. La vastità delle proteste popolari in tutte le principali città cinesi ha interpretato i sentimenti di decine e decine di milioni di cittadini esasperati dando luogo ad una mobilitazione ben più ampia e capillare rispetto alle vicende di piazza Tienanmen. Poche settimane dall’inizio delle proteste il governo ha colto la profondità del dissenso e in particolare i pericoli per la stabilità politica del regime. Da un giorno all’altro la rigida e ottusa politica “Zero Covid” è stata abolita. Se questo ha dimostrato una buona capacità della leadership di cogliere prontamente – per usare una espressione di Niccolò Machiavelli – gli “umori del populo”, dall’altro lato non si deve dimenticare il tema della repressione. Nessuno conosce il destino dei organizzatori delle proteste arrestati con il supporto della sofisticata sorveglianza tecnologica di massa di cui possono avvalersi le forze di sicurezza e il Partito comunista cinese – come ha dimostrato ampiamente il caso di Hong Kong. La repressione poliziesca è un’altra rilevante zona d’ombra che incrina la fiducia internazionale nel regime.

Il terzo elemento di novità a cui ho accennato all’inizio è l’apertura agli investimenti finanziari stranieri, statunitensi in primis. L’autorizzazione a Jp Morgan (e ad altri istituti finanziari internazionali) di operare autonomamente nel mercato finanziario cinese rappresenta una grande novità. Sinora, infatti, le società estere potevano detenere soltanto pacchetti azionari di minoranza all’interno di joint-venture in cui chi contava veramente erano erano gli esponenti del Partito comunista cinese e/o altri soggetti cinesi.

Questa decisone dimostra quanto la Cina abbia bisogno di investimenti finanziari stranieri, ma nel contempo sconta anni di diffidenza per la scarsa trasparenza, per le interferenze indebite e per la corruzione politica che sinora hanno impedito la realizzazione di un mercato finanziario fondato su concorrenza leale e su adeguate regole di controllo e trasparenza. Senza libertà di informazione questo diventa impossibile perché si torna al tema cruciale della fiducia. Il fatto che la Consob cinese abbia consentito a Jp Morgan Asset Management di assumere il controllo della società China International Fund Management e di integrarla nel modello operativo di Jp a livello globale è una novità assoluta. Tuttavia di per sé non basta. Quali saranno gli effettivi margini di libertà di cui potrà disporre Eddy Wong (oggi a capo di China International Fund Management) nonché futuro amministratore delegato di Jp Morgan Asset Management China?

Wong ha dichiarato di essere felice che la società che dirige entri nella famiglia Jp Morgan. Appartenere alla famiglia Jp Morgan di per sé non garantisce che in Cina si formi un mercato finanziario in linea con gli standard internazionali, in termini di libertà, compliance, controllo e trasparenza. In questo momento la leadership cinese sembra fare sul serio in tema di opening up sul fronte economico. Tuttavia, è difficile sapere se vorrà (o sarà in grado) di mantenere davvero le sue promesse di apertura. Quel che è certo che deludere gli investitori stranieri per la Cina sarebbe un boomerang terribile. Dopo le esperienze passate nessuno ci crederà più. Per una autocrazia monopartitica consentire una maggiore libertà di informazione è una grande montagna difficile da scalare. Ma la fiducia è un fattore chiave e se non c’è un minimo di trasparenza la fiducia è destinata a svanire.

La Cina, anche per uscire dalle sue notevoli difficoltà economiche contingenti, soprattutto in campo immobiliare e bancario, deve attrarre consistenti investimenti finanziari stranieri integrandosi maggiormente con il sistema finanziario internazionale. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile offrire ai risparmiatori e agli operatori finanziari un quadro attendibile del proprio Paese. In Cina viceversa ci sono ancora troppi misteri. Un Paese che viene redarguito dall’Organizzazione mondiale della sanità perché nasconde i dati sul Covid e sulle campagne di vaccinazione rischia di perdere la sua credibilità. E lo stesso discorso vale sul piano politico-simbolico e della comunicazione politica.

Mi riferisco a episodi spesso difficili da decifrare, ma proprio per questo destinati ad alimentare diffidenza dei potenziali investitori, dei risparmiatori e dei governi stranieri verso la Cina. Nell’ottobre le immagini dell’ex presidente Hu Jintao prelevato (di forza?) dai banchi del XX congresso hanno fatto il giro del mondo. È naturale che tutti si chiedano cosa è successo? In questo campo il silenzio e/o la reticenza non hanno pagato e non pagheranno in futuro.

La Cina di oggi ha di fronte a sé un bivio che si riassume nella formula “opening up” ovvero aprirsi o non aprirsi al mondo? Nel corso del 2023 vedremo se le promesse di opening up sono reali. Nel frattempo l’Unione europea, gli Stati Uniti e tutte le democrazie del mondo devono tenere i riflettori ben accesi su tre indicatori strettamente intrecciati della politica cinese: a) andamento della pandemia e cooperazione sanitaria internazionale; b) capacità di attrazione di capitali stranieri e integrazione nel sistema finanziario internazionale; c) allentamento della repressione e della censura.

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Il dilemma della Cina post pandemia. Scrive Mayer

Un Paese che viene redarguito dall’Organizzazione mondiale della sanità perché nasconde i dati sul Covid e sulle campagne di vaccinazione rischia di perdere la sua credibilità. E lo stesso discorso vale sul piano politico-simbolico e della comunicazione politica

Vi racconto gli effetti della guerra sulla Moldavia. Parla l'amb. Urecheanu

“La Repubblica di Moldova è forse il Paese più colpito dopo l’Ucraina, e qui mi riferisco principalmente alle crisi economica, energetica e umanitaria che incidono sulla vita quotidiana dei suoi cittadini”. Intervista di Formiche.net ad Anatol Urecheanu, ambasciatore della Repubblica di Moldova

Lo Stato stratega sui chip. Urso va da StM, in attesa di Intel

“StMicroelectronics è un caso di successo per il Sud e per la partnership italo francese tanto più significativo perché sulla frontiera della tecnologia che può diventare un modello nella politica industriale europea”, ha dichiarato il ministro. Ancora aperta la questione riguardante l’investimento di Intel

Il pericolo anarchico tra vecchie utopie e nuove crisi. Il punto di Caligiuri

“Lo Stato non scende a patti con chi minaccia” dice giustamente Palazzo Chigi. È, infatti, compito delle istituzioni reagire, tutelare e ancor prima capire. Vista la ramificazione della protesta sul suolo nazionale ed estero, è difficile prevedere cosa succederà nei prossimi giorni. Oltre all’indispensabile prevenzione e gestione in chiave di ordine pubblico, occorrono soprattutto iniziative politiche su più livelli. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente Socint, Società italiana di intelligence

Sicurezza nazionale, ripartiamo dal Cisr. La proposta del prefetto Soi

A volte le riforme istituzionali più efficaci si fanno utilizzando al meglio le norme esistenti. Vale anche per la gestione dei più delicati dossier internazionali, scrive il prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, nella rubrica “Checkpoint Charlie” sull’ultimo numero della rivista “Airpress”

Da dove parte (e dove vuole arrivare) l'asse europeo di Meloni

Mentre le relazioni franco-tedesche stanno affrontando una fase nuova e diversa dall’ultimo quindicennio targato Merkel, una iniziativa politica che tenda a lavorare per costruire un nuovo equilibrio in Ue può avere senso e portare vantaggi. Appunti in vista delle prossime tappe del premier

Governo promosso al varco dei 100 giorni. Per Sacconi ora la sfida è l’Europa

L’ex ministro: “In politica estera sta facendo ottime scelte, individuando le priorità per il nostro Paese. Come la scelta di investire sul Nord Africa con cui confiniamo, in ottica di alleanze energetiche, di loro sviluppo e di governo dei flussi migratori. Il secondo aspetto sul quale Meloni non ha mai avuto tentennamenti è il posizionamento sul conflitto in Ucraina”

Usa e Ue devono fronteggiare la Cina insieme. Parla Bergsten

Secondo l’economista Fred Bergsten, per anni consulente della Casa Bianca, bisogna spingere Pechino a comportarsi da attore responsabile. Una nuova guerra fredda non è possibile, l’obiettivo è il “decoupling funzionale”: da una parte le questioni come Taiwan e gli uiguri, sulle quali non si cede terreno, dall’altra l’aspetto puramente economico

Viaggio nello spazio. Geopolitica del quarto dominio

Crescita del settore privato accanto ai grandi player governativi, aumento degli investimenti dei capitali di rischio, militarizzazione dello spazio, utilizzo dei dati satellitari per uso commerciale. Questi e molti altri argomenti sono stati oggetto della conferenza “Viaggio nello Spazio”, con Marcello Spagnulo e Raffaele Mauro

Adozioni e natalità, lettera aperta al governo. Firmata Tivelli e Parsi

Di Luigi Tivelli e Maria Rita Parsi

Speriamo che il nuovo esecutivo assuma una linea ferma e dia indicazioni precise sul valore delle adozioni dei minori e sul fatto che si tratta non soltanto di un nobile intento ma di una necessità. La lettera aperta di Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta, scrittrice, già membro al Comitato Onu per i Diritti del Fanciullo e Luigi Tivelli, consigliere parlamentare e giurista, genitore adottivo

×

Iscriviti alla newsletter