Skip to main content

Il vicepresidente del consiglio di sicurezza russo Dimitri Medvedev ha definito il ministro della Difesa Guido Crosetto un “raro sciocco”. L’affermazione arriva dopo che il ministro aveva detto ieri, durante la conferenza organizzata da Formiche e Airpress, che la terza guerra mondiale inizierebbe nel momento in cui i carri armati russi arrivassero a Kiev, rilanciando l’aiuto italiano all’Ucraina.

“Non ci sono molti sciocchi nelle strutture di potere europee”, scrive l’ex premier russo su Telegram ma “il ministro della Difesa italiano ha definito la fornitura di veicoli blindati e di altre armi all’Ucraina un modo per evitare la Terza Guerra Mondiale”. Medvedev ha proseguito sostenendo che se dovesse scoppiare una terza guerra mondiale, non si tratterà di carri armati o di jet da combattimento, in riferimento all’uso di armi nucleari. “Sicuramente tutto sarà in macerie”.

Crosetto ha  risposto ironicamente: “Probabilmente ha ragione Medvedev, noto per la sua saggezza e la sua obiettività, nel definirmi uno sciocco raro”. E ha proseguito ricordando come, nonostante gli attacchi disinformativi russi, il ministro prosegua nella convinzione che sia giusto aiutare l’Ucraina a difendersi da un attacco privo di ragioni.

La Russia non sta cercando la “fine delle ostilità e il ripristino della legalità internazionale, che sono l’unico obiettivo del Governo italiano e della mia azione di ministro”, ha concluso Crosetto.

Le esternazioni del ministro sulla difesa di Kiev sono “un monito con solide radici nella strategia e nelle dottrine della Nato”, scrive su La Repubblica Enrico Franceschini. E ricorda che esistono delle “linee rosse” che porterebbero il mondo a un “confronto diretto tra le due superpotenze militari del pianeta” nel caso in cui Vladimir Putin decidesse di violarle.

Il giornalista conclude spiegando che questo non significa necessariamente un conflitto nucleare, ma di certo si assisterebbe alla trasformazione della guerra da regionale a globale.

Medvedev attacca, Crosetto risponde alla disinformazione russa

L’ex premier russo ha chiamato “sciocco raro” il ministro della Difesa italiano in merito alle sue affermazioni durante l’evento Formiche/Airpress su una possibile “Terza guerra mondiale” in caso di invasione russa di Kiev. “Difendiamo uno stato aggredito da un aggressore”, la replica di Crosetto

I Samp/T all'Ucraina dopo l'intesa Italia-Francia

In seguito all’incontro tra il ministro Crosetto e l’omologo francese Lecornu, Italia e Francia acquisteranno missili terra-aria Aster-30 e relativi lanciatori Samp/T. L’obiettivo è rimpolpare le scorte dopo che Parigi e Roma si apprestano a fornire il sistema di difesa all’Ucraina

Dragonbridge, la rete di disinformazione cinese sulle piattaforme occidentali

Il Threat Analysis Group di Google si occupa di identificare e smantellare minacce provenienti da attori impegnati in campagne di disinformazione. Prosegue lo sforzo della Repubblica Popolare per influenzare l’opinione pubblica su questioni calde come Taiwan, Hong Kong, il COvid-19 e la guerra in Ucraina

La vittoria di Biden sui chip. Giappone e Olanda allineati sulla Cina

Abbandonate le titubanze, anche Amsterdam e Tokyo si uniscono a Washington e riducono l’export di macchinari tecnologici a Pechino. Non era scontato, vista la portata dell’accordo, i cui dettagli rimangono segreti proprio per la sua importanza. Ma è un passo in avanti che potrebbe spingere altri a compierlo

Dopo l’Ucraina, la Difesa Ue è necessaria. Il video dell'evento

La Difesa europea è una necessità improcrastinabile. È il cuore di quanto emerso nel corso dell’evento “Prospettive europee per una Difesa comune”, promosso da Formiche e Airpress, in collaborazione con le rappresentanze in Italia del Parlamento e della Commissione europee. La guerra in Ucraina ha fatto emergere le lacune dell’Ue dal punto di vista della Difesa, con il Rappresentante in…

Priorità Libia. Il viaggio di Meloni (e Descalzi) tra strategia e cooperazione

Energia, sicurezza, politica regionale. La missione in Libia del governo italiano si concentra sulle priorità di Roma nel rapporto con Tripoli, ma anche sugli interessi nel Mediterraneo. “Strutture A&E”, due giacimenti di gas al largo della Libia, è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel Paese dall’inizio del 2000

Con gli Union bond l'Europa non dovrà temere l'Ira. Parola di Quadrio Curzio

Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. L’Europa fa bene a temere il piano americano, ma un modo per non soccombere c’è: emettere grandi quantità di titoli comunitari per finanziare i sussidi. Anche cambiando le regole del Mes

L’equo compenso per gli editori. Preta legge il Regolamento Agcom

Value gap, remunerazione, ruolo dell’Autorità. Dopo l’attenta lettura della delibera e degli allegati, è il momento di dare un giudizio sull’atteso Regolamento Agcom che dovrà disciplinare l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico per motori di ricerca, social e aggregatori. Una missione complicata affrontata con sforzo ed equilibrio, ma i risultati potrebbero essere contraddittori

Recovery industriale. Pressing di Roma, la Germania si stacca dai frugali

Roma continua a chiedere a Bruxelles un piano di sussidi all’industria, da finanziare attraverso un fondo alimentato con emissioni di debito. Ma per i Paesi frugali non se ne parla. Due diverse lettere arrivano sulle scrivanie di Bruxelles, mentre Scholz e Rutte non aderiscono alla frangia del Nord Europa

La questione palestinese è ancora aperta. Sangue in Israele

Dopo i fatti di Jenin, un attentato spietato contro i fedeli di una Sinagoga mentre stamattina tre persone sono state colpite da proiettili a Gerusalemme. Il governo Netanyahu, che ospita in questi giorni delegazioni statunitensi, si trova a dover fare i conti con il terrorismo e con il prepotente ritorno sul tavolo della questione palestinese

×

Iscriviti alla newsletter