La minaccia russa non è solo verso l’integrità ucraina o la sicurezza europea, ma è una sfida ai valori della democrazia e della libertà. Proprio per proteggere questi valori, la Nato deve essere pronta ad affrontare tutte le minacce. La lezione del generale (in pensione) Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa (Saceur) e attuale consigliere senior a The Cohen Group
Archivi
Chi guadagna dalla speculazione dei prezzi del gas? Non gli Usa. Ecco perché
Il governo statunitense dice la sua riguardo a chi guadagna, e chi soffre, per gli sconquassi del mercato energetico. A chi accusa gli Usa di essere tra i primi, il Dipartimento dell’Energia risponde che semmai sono alcune grandi aziende europee a guadagnare sull’onda del rincaro dei prezzi
Maggioranza alla prova del Mes. Giorgetti apre, che farà Meloni?
Come si comporterà il governo guidato da Giorgia Meloni sul Mes? Lo ha anticipato Giancarlo Giorgetti ieri dall’Eurogruppo: “Sul Mes mi attesto sulle decisioni del precedente governo, di cui facevo parte. Si attendono i prossimi passi dell’esecutivo
Nuova grana per il grano. Una banca rischia di far saltare (ancora) l'accordo
Solo una settimana fa il clamoroso dietrofront del Cremlino sull’accordo per il transito del frumento attraverso il Mar Nero, dopo lo stop di ottobre. Ma ora Mosca chiede all’Occidente di sospendere le sanzioni su Rosselkhozbank, l’istituto statale per l’agricoltura. Pena, un nuovo ripensamento
Italia e Usa unite (anche) dalla scienza. L'evento Issnaf
La collaborazione scientifica tra Roma e Washington è stata rinsaldata dal 15esimo evento annuale della fondazione che riunisce migliaia di scienziati e accademici italiani attivi in laboratori, università e centri di ricerca in Nord America. Il videomessaggio del ministro Anna Maria Bernini
Macron mediatore per il Venezuela. Cosa ha detto a Maduro alla Cop27
Un dialogo utile per tutti. Questo l’invito del presidente francese al leader del regime venezuelano. Venerdì si terrà a Parigi il primo incontro dei nuovi negoziati per uscire dalla crisi in Venezuela. Per Jean-Luc Melenchon, esponente dell’opposizione francese, sarebbe il petrolio a rendere gentile il capo dell’Eliseo
Materie prime, l'Ue stringe un accordo con il Kazakistan
Durante la Cop 27 in Egitto, Ursula von der Leyen ha firmato un’intesa con il primo ministro del ricco Paese dell’Asia Centrale. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione economica, soprattutto nell’ottica delle forniture di materie prime per la transizione energetica
Cosa porta Xi in Arabia Saudita? Interessi economici e politici
Cosa porta Xi Jinping a in Arabia Saudita, nel suo secondo viaggio in più di due anni? Una serie di interessi, e non solo economici, muovono Pechino verso Riad (che però intende evitare di diventare un satellite cinese)
Dopo il sì a Cosco, Scholz dice no a Pechino sui chip
Il governo tedesco bloccherà l’acquisizione della fabbrica di semiconduttori di Elmos. Il cancelliere ha dato ascolto all’intelligence, a differenza di quanto fatto sul porto di Amburgo, la città di cui è stato sindaco
Chi ci guadagna dallo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis
L’equilibrio geopolitico e la sicurezza energetica legata ai flussi di gas ne risentirebbero, con il rischio di una possibile destabilizzazione da parte di player esterni, sia in seno al governo che alle infrastrutture sensibili come questa