Deleghe, sbarchi, rave party e situazione nelle carceri: su questi temi confronto e coinvolgimento del Parlamento e delle opposizioni sono necessari soprattutto per il governo stesso. Il commento di Elio Vito, parlamentare e membro del Copasir nella precedente legislatura
Archivi
Non solo Ucraina. Così la polveriera balcanica impatta sull'Ue secondo Politi
“Il Kosovo non ha i 2/3 dell’Assemblea generale dell’Onu che lo riconoscano e chiaramente serbi, russi e cinesi premono in modo contrario, esattamente come Cipro Nord, come l’Ossezia, come le quattro province in Ucraina, come Gaza. Per dire che se il confine non è stato cambiato in modo consensuale non verrà poi riconosciuto: questa è la cifra del blocco del dialogo e della normalizzazione tra Pristina e Belgrado”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation
Giocare da grandi. I dettagli dell'evento
Il 9 novembre torna “Giocare da grandi”, l’evento organizzato da Formiche in collaborazione con SWG e IGT per presentare l’ultima indagine dell’Osservatorio sul gioco. Intervengono Minenna (ADM), Pastorino (S.T.S.), gli onorevoli Casu, de Bertoldi, Lucaselli, Nevi e il sen. Misiani.
Italia “alleato fedele” degli Usa. Il colloquio tra Crosetto e Austin
Il legame transatlantico è robusto e la partnership con l’Italia è di fondamentale importanza per gli Stati Uniti. È quanto emerso dal colloquio tra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd J. Austin, tra i primi a contattare il nuovo inquilino di palazzo Baracchini. I due si sono dati anche appuntamento di persona al Pentagono
Fare di più e presto. Dieci esperti per la Difesa europea
Per la Difesa del Vecchio continente, l’Unione europea dovrebbe fare di più, e dovrebbe anche accelerare, per evitare che l’aumento dei budget deciso dai Paesi membri sia impiegato sono in chiave nazionale. L’analisi di dieci esperti europei
Fitto a Parigi, la geometria europea di Palazzo Chigi e la sintesi delle alleanze
Il bilaterale con la Francia rappresenta un passo avanti ma l’impressione è – soprattutto con Fitto da Boone – che ci sia la forte volontà di costruire una geometria europea ben articolata che ovviamente non può far a meno di Parigi e Berlino
Voce di Al Sisi e prossimo ambasciatore a Roma. Chi è Bassam Radi
A margine della Cop27 in Egitto, il presidente Meloni ha incontrato il padrone di casa. È stata anche l’occasione per incontrare il prossimo inquilino della Palazzina Reale di Villa Ada
Midterm, la guerra psicologica cinese svela gli obiettivi di Xi
La Cina ha messo in piedi una campagna di infowar contro gli Stati Uniti, proprio in occasione del MidTerm, con l’obiettivo di disarticolare le democrazie come gli Usa e promuovere il modello autocratico cinese come “nuova scelta per l’umanità”
L'Europa assaggia la manovra italiana. La missione di Giorgetti a Bruxelles
Primi Eurogruppo ed Ecofin per il ministro dell’Economia, che porta la legge di Bilancio a trazione Fratelli d’Italia all’esame di Bruxelles. La quale si aspetta molta prudenza e pochi colpi di testa sul deficit. Gli incontri con Sigrid Kaag, Paschal Donohe e Bruno Le Maire con focus su energia, Pnrr e Patto di stabilità
Un aumento non fa primavera. Il salvataggio di Mps secondo Nicola Rossi
Intervista all’economista del Bruno Leoni ed ex parlamentare: non è affatto detto che i contribuenti rivedano, in tutto o in parte, i non pochi miliardi di euro investiti nel Monte. Ma quel che è più grave è che non sono poche le probabilità che la banca continui a far parlare di sé in futuro e non necessariamente in positivo. La manovra? Basta fare il minimo indispensabile