Skip to main content

Ormai è una settimana che non facciamo che parlare di accise. Il circuito mediatico-politico insegue o crea presunte emergenze perdendo in questa frenetica giostra lucidità e visione sistemica. Proviamo ad alzare lo sguardo. A distanza ormai sempre più frequente eventi estremi ci dicono che il clima è impazzito. Dovremmo dunque pensare a risposte in grado di incidere positivamente sia sul problema del costo della vita che su quello del clima e non dare una medicina per curare la polmonite che però ti fa venire l’infarto. L’emergenza climatica non è una questione radical chic per ricchi fricchettoni perché sono e saranno i ceti più deboli a pagare le conseguenze più gravi avendo meno risorse e possibilità per difendersi.

Per questo è totalmente schizofrenico (o meglio è Alzheimer economics) affrontare il problema importante del caro prezzi partendo dalla riduzione delle accise dimenticandosi di quello che era il problema del giorno prima e sarà il problema degli anni a venire. Il 2022 è stato un anno terribile, il più difficile da un po’ di anni a questa parte per le tasche degli italiani. L’inflazione a più del 10% significa di fatto che fatti cento reddito, salario o risparmi il loro vero valore a fine anno (in termini di potere d’acquisto) è diventato 90. A questo si è abbinata una dinamica negativa dei mercati azionari ed obbligazionari che ha ulteriormente ridotto il valore dei risparmi.

La causa di tutto questo problema sta nell’esplosione dei prezzi delle fonti fossili (che producono da 100 a 200 volte più emissioni delle rinnovabili). La logica ci dice quindi che la risposta giusta è ridurre più rapidamente possibile la nostra dipendenza dalle fonti fossili. Contribuendo in questo positivamente alla lotta al riscaldamento globale ed eliminando la nostra dipendenza da questa fonte d’inflazione che incide negativamente sui bilanci di famiglie e imprese. La notizia straordinaria è che non ci vogliono decine di anni per farlo e neanche miliardi e miliardi di fondi pubblici. Basta liberare le energie della società civile che ha da tempo progetti pronti e favorire ed accelerare una trasformazione comunque in pieno corso.

Per far capire la questione in modo semplice in Italia ci sono circa 2 milioni di ettari capannoni industriali. Essendo estremamente prudenti e considerando di poterne usare efficacemente solo un quarto per installare pannelli solari avremmo solo da questi 250terawatt ovvero più del fabbisogno di energia di tutto il paese riducendo al contempo i costi di energia delle nostre imprese. Per non parlare dei tetti delle scuole e dei parcheggi. Che aspettiamo?

Il modo meno intelligente di intervenire invece è quello di continuare, anche quando i prezzi del gas iniziano a scendere, a spendere un miliardo di fondi pubblici al mese per ridurre il costo del carburante non solo ai poveri ma a tutti anche a chi può permettersi tranquillamente di pagare 18 centesimi in più al litro. Spingendo così la domanda di mercato verso le fonti fossili, ovvero nella direzione opposta a quella in cui dovremmo andare. Viviamo una coincidenza di convenienze su clima, inflazione, prezzi ed indipendenza energetica così straordinaria che non puntare sulle rinnovabili sarebbe puro masochismo.

Il dito e la luna. Il caso carburanti visto da Becchetti

Il modo meno intelligente di intervenire è quello di continuare a spendere un miliardo di fondi pubblici al mese per ridurre il costo del carburante non solo ai poveri ma a tutti, anche a chi può permettersi tranquillamente di pagare 18 centesimi in più al litro. Spingendo così la domanda di mercato verso le fonti fossili, ovvero nella direzione opposta a quella in cui dovremmo andare. Il commento di Leonardo Becchetti

Una trama divina. Francesco e Scorsese nel nuovo libro di padre Spadaro

“Gli artisti, gli scrittori, proprio per  la natura della loro ispirazione, sono in grado di custodire la forza del discorso evangelico”. La prefazione di Papa Francesco al nuovo libro di padre Antonio Spadaro, Una trama divina(Marsilio), è un testo ricco e molto importante. La lettura di Riccardo Cristiano

Così l’Algeria cerca il suo spazio nel mondo

Il Paese di Tebboune cerca di sfruttare la fioritura economica legata alle nuove vendite di gas per crearsi un nuovo standing internazionale. La sfida su quattro lati per Algeri, tra spinta per lo sviluppo, Russia e Cina, stabilità interna e regionale, rapporti con Ue e Usa. In vista della visita di Giorgia Meloni, che segue la rotta di Draghi nel consolidare l’Algeria come primo fornitore di gas per l’Italia e dare a Roma il ruolo di punto di equilibrio per Algeri

La Cina fa cilecca sul mattone. Saltano gli argini delle linee rosse

Solo tre anni fa la stretta sul mercato immobiliare ad opera del governo, con precisi paletti di debito e spesa entro i quali sottostare. Ma la crisi che ha colpito il mattone ha spazzato ogni speranza di risanamento. E adesso Pechino deve rifare tutto daccapo

Il piano "elettrico" per Kiev, le accise e l'hub energetico. Parla Speranzon

Il senatore di FdI: “Ciò che ci preme è che la popolazione ucraina abbia la possibilità di stare bene nel proprio Paese. Il piano di Putin è quello di creare profughi per destabilizzare le nostre democrazie”. Sulle armi: “Sensibilità diverse, ma la maggioranza è coesa. C’era chi pensava che aderire alle sanzioni alla Russia ci avrebbero danneggiato, ma non è così, e ora l’Italia ha un ruolo centrale sul piano internazionale”

I segreti dell’hotel delle spie di Tallinn

A Tallinn c’era un hotel in cui il Kgb, durante la Guerra Fredda, spiò tutti i turisti, l’Intertourist Viru. Molte delle camere d’albergo nascondevano infatti dispositivi di ascolto: i microfoni vennero nascosti nei muri, nei telefoni, nei vasi dei fiori, furono posizionati anche nel ristorante, nella sauna, negli ascensori e perfino nei pesanti posaceneri del night club. E oggi…

Seul vuole tornare a schierare armi nucleari

Il governo sudcoreano ha annunciato di prendere in considerazione l’ipotesi di sviluppare un programma nucleare autoctono o di richiedere agli Usa di schierare testate nucleari nella penisola, rimosse nel 1991. Il timore che l’ombrello di sicurezza convenzionale di Washington non basti a frenare l’aggressività della Corea del Nord, la quale prosegue con i test missilistici e una retorica roboante contro il Sud

Senza un partito di sinistra sano, la destra potrà governare per anni

È necessaria una forza politica responsabile che abbia a cuore il bene comune e quello dei cittadini, guardando avanti senza cedere alle mode del momento. D’altronde nella sfida congressuale si può intravedere il tentativo da parte di molti non solo di ripristinare una certa distanza tra centro e sinistra, ma anche di spingere il partito oltre la tradizione popolare e liberal-democratica. Il punto di Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica istruzione e vice presidente dell’Istituto Toniolo

Asili nido e lavoro. Riflessioni meno semplicistiche

Non si tratta soltanto di avere soldi disponibili per costruire nuovi nidi. L’efficacia del piano dipenderà soprattutto dalla capacità dei territori di sviluppare altre offerte, in grado di creare le famose “sinergie”. I dati (utili) della ricerca indonesiana letti da Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Le accise, l'inflazione e l'opposizione. Le sfide di Meloni viste da Pombeni

Il politologo: “Meloni deve risolvere alcuni problemi che ha all’interno della sua maggioranza. Ci sono ancora parti della coalizione, seppur minoritarie, che lucrano sulla demagogia”. Il progetto di Calenda? “Per ora è solo uno dei tanti appelli”

×

Iscriviti alla newsletter