Skip to main content

È ormai ampiamente riconosciuto che coloro che hanno contribuito meno al cambiamento climatico ne subiscono maggiormente l’impatto. Mentre i Paesi più sviluppati del mondo sono responsabili della stragrande maggioranza delle emissioni, sono i Paesi in via di sviluppo a pagarne il prezzo sotto forma di ondate di calore, inondazioni e siccità più gravi.

Ora, mentre il mondo in via di sviluppo corre verso il proprio sviluppo, si trova di fronte al terribile dilemma di sapere che se seguisse la stessa strada intrapresa dal mondo sviluppato, potrebbe peggiorare il problema in modo incommensurabile.

Questo è il dilemma che si trova ad affrontare l’Indonesia, un Paese di circa 274 milioni di persone che lavorano instancabilmente per sviluppare il proprio Paese e costruire un futuro migliore. La crescita e i progressi che vediamo ogni giorno nelle attività economiche della nostra nazione sono davvero mozzafiato. Vogliamo accelerare questa crescita, aumentando drasticamente la produzione di energia e la creazione di valore e posti di lavoro, ma senza distruggere il pianeta.

Consapevoli della nostra suscettibilità ai disastri idro-meteorologici legati al clima, abbiamo il dovere di essere all’avanguardia nella transizione energetica globale verso l’energia sostenibile.

Come nazione, ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di ridurre le nostre emissioni di gas serra del 41% con l’assistenza internazionale entro il 2030 (o del 29% autonomamente) e di raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2060. Questa missione immensa, ma non insormontabile, deve essere portata a termine continuando a rispondere alle esigenze di una popolazione numerosa e in crescita. Dobbiamo costruire, crescere e fare la transizione, in modo che il Paese possa continuare a svilupparsi e a prosperare.

La risposta all’enigma risiede nel cambiamento tecnologico e nell’aumento della produttività. L’ipotesi di Porter (coniata dall’economista di Harvard Michael Porter) afferma che norme ambientali rigorose possono indurre l’efficienza e incoraggiare le innovazioni che contribuiscono a migliorare la competitività commerciale.

I veicoli elettrici devono essere introdotti, mentre l’energia solare, idroelettrica, geotermica ed eolica devono iniziare a sostituire i combustibili fossili. Non si tratta più di una chimera: le auto e le biciclette elettriche sono sempre più accessibili e riducono l’inquinamento atmosferico, la congestione e la dipendenza dal petrolio.

I progetti solari in Indonesia costano attualmente più del doppio rispetto ad altri Paesi in via di sviluppo, ma grazie a tariffe competitive e a progetti prevedibili possiamo abbassarli. Allo stesso tempo, una tabella di marcia dell’Agenzia Internazionale per l’Energia ha dimostrato come la riduzione delle bollette energetiche domestiche inclusa nel raggiungimento dei nostri obiettivi ambiziosi ridurrebbe significativamente i costi di importazione del petrolio. Essenzialmente, questo significa che la transizione si ripagherebbe da sola.

La protezione dell’ambiente locale non è meno importante. Il suolo e gli ecosistemi sani sono cruciali per la produzione di cibo e per l’accesso all’acqua potabile, che dovrebbe essere un diritto umano fondamentale.

L’attuale crisi alimentare mondiale evidenzia l’importanza di migliorare la produzione di cibo in modo da garantire redditi più elevati agli agricoltori e prezzi più bassi. Ad esempio, l’approccio “Building with Nature” (Costruire con la natura, ndr) che fornisce a progettisti e committenti una guida basata su dati concreti per la realizzazione di infrastrutture verdi di alta qualità, è stato utilizzato per rigenerare le mangrovie lungo 20 chilometri di costa indonesiana, rivitalizzando l’acquacoltura al contempo. Questo approccio si sta diffondendo nel resto del Paese, riflettendo la consapevolezza che le politiche “nature-smart” sono positive sia per l’ambiente che per l’economia.

Questi sforzi si concretizzano nei piani del Paese per la costruzione di una nuova capitale verde e intelligente, Nusantara, nel Kalimantan orientale. Sebbene ci siano molte discussioni su un progetto di questa portata, la parola d’ordine di questa nuova città sarà lo sviluppo sostenibile. Sarà alimentata da energie rinnovabili e ricca di spazi verdi, compresi i corridoi per la fauna selvatica. Ciò sarà in netto contrasto con l’attuale capitale Giacarta, che è inquinata e sta letteralmente affondando sotto il peso dell’estrazione non regolamentata delle acque sotterranee.

La riforestazione, gestita in modo attento e collaborativo, sarà al centro di questi sforzi. Un rapporto governativo raccomanda il ripristino degli ecosistemi delle foreste pluviali tropicali come uno dei cinque pilastri del recupero e del miglioramento ambientale. La conservazione delle foreste indonesiane protegge le specie in via di estinzione, attenua i rischi di inondazioni e aiuta a combattere il cambiamento climatico.

A prescindere dalla posizione assunta nel dibattito su Nusantara, lo spirito che guida i progetti della nuova capitale deve essere esteso a tutto il Paese, considerando ogni nuovo sviluppo con occhiali “verdi”. La Roadmap dell’Aie dimostra che emissioni nette zero e sviluppo economico vanno di pari passo: entrambi richiedono innovazione, conoscenza, tecnologia e diversificazione economica. In questo senso, i vantaggi dell’azzeramento delle emissioni sono evidenti. Impegnandosi in questo percorso, l’Indonesia può diventare un faro di speranza per il mondo, dimostrando che non c’è contraddizione tra lo sviluppo e la transizione alle energie rinnovabili; anzi, è vero il contrario. Lo sviluppo dell’Indonesia dipende da questa transizione.

Mangrovie Indonesia

Come l’Indonesia vuole coniugare sviluppo e sostenibilità. Scrive Rasjid (Kadin)

Di Arsjad Rasjid

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Arsjad Rasjid, presidente della Camera di Commercio e Industria indonesiana (Kadin Indonesia) e direttore di Indika Energy

Chi è Tim Scott, l'astro dei repubblicani che può insidiare Trump e DeSantis

Il senatore è stato rieletto in Carolina del Sud, ma ha già anticipato che sarà il suo ultimo mandato. È l’unico repubblicano afro-americano al Senato. Nel festeggiare la vittoria con i sostenitori, ha ricordato di quando accompagnò il nonno a votare per il primo presidente nero a essere rieletto, Barack Obama. “Spero viva abbastanza per vedere un altro uomo di colore alla Casa Bianca. Ma stavolta un repubblicano. Perché in America tutto è possibile”

La riconquista di Kherson esalta gli Ucraini e fa arrabbiare i nazionalisti russi

La ritirata russa da Kherson è una grande vittoria per gli Ucraini, sia simbolica sia tattica. I festeggiamenti nella piazza del capoluogo fanno da contraltare ai violenti attacchi dell’estrema destra russa all’establishment moscovita, accusato dal filosofo Aleksandr Dugin di avere tradito la missione di “salvare il proprio popolo”. Sullo sfondo un conflitto interno alle alte sfere militari russe

Yellen, Georgieva e Le Maire. Chi vedrà (e di cosa parlerà) Giorgetti a Bali

Il ministro dell’Economia è volato a Bali insieme al premier Meloni per il suo primo vertice con i grandi della Terra. Quattro bilaterali ma un unico filo conduttore, la crescita. Mai così minacciata da guerra e inflazione. Intanto a Via XX Settembre si apre il cantiere pensioni

“Una gioia mai provata” di frate Enzo Fortunato. La ricchezza è nella povertà

Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, editorialista, saggista, già direttore della Sala Stampa del Convento di Assisi e della rivista “San Francesco patrono d’Italia”, racconta nella “VI Giornata mondiale dei poveri” il suo nuovo libro “Una gioia mai provata”, edizioni San Paolo, presentato nella basilica di Sant’Anastasia al Palatino

Biden e Xi si incontrano mentre Pechino si sgancia da Mosca

Russia, Cina, Stati Uniti. Il vertice tra Joe Biden e Xi Jinping arriva mentre (non casualmente) è in corso da parte di Pechino un processo di distacco da Mosca. Un passaggio che ridisegna i rapporti di forza russo-cinesi

Il ritorno di Michelle Obama. Di cosa parla il nuovo libro

Dopo il successo di “Becoming” (e il silenzio nell’ultima campagna elettorale), esce domani per i tipi di Garzanti “La luce che è in noi”, il nuovo saggio autobiografico dell’ex first lady americana. Paure, priorità e la possibilità di una candidatura…

 

Per Biden l'incontro con l'Asean conta quanto quello con Xi

L’incontro con i membri dell’Asean è importante per il presidente americano tanto quanto il vertice con l’omologo Xi. Gli Stati Uniti intendono costruire un blocco di alleati in grado di strutturare il contenimento della Cina. Ma devono lavorare sulla fiducia reciproca e fare i conti con l’influenza che Pechino esercita nella regione

Eni in Mozambico e Exxon in Grecia. Doppio colpo sul gas, ma resta il nodo del 2023

Due i problemi sul tavolo: prezzi elevati e mancanza di offerta. Difficile che i ministri dell’energia Ue riescano ad approvare il fatidico price cap nella riunione del 24 novembre, nel frattempo l’emergenza è per il prossimo anno. Le buone notizie dai giacimenti nel Mediterraneo

Scuola e università, il futuro non si aspetta, si prepara. Il discorso di Caligiuri

Pubblichiamo il discorso di Mario Caligiuri, Università della Calabria, direttore Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, in occasione del seminario “Scuola e Università per il futuro dell’Italia”, che si tiene il 14 novembre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un evento per raccogliere preziose indicazioni per la stesura, a distanza di vent’anni dal primo, del Secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università che l’Eurispes pubblicherà nel 2023

×

Iscriviti alla newsletter