La nomina del nuovo responsabile delle operazioni russe in Ucraina è sintomo dell’importanza che Mosca assegna a questo conflitto, della volontà di protrarlo a lungo, del riconoscimento degli errori di coordinamento interni. Le colpe di Surovikin non c’entrano e il Cremlino mostra di preferire la vecchia guardia ai paramilitari della Wagner
Archivi
Petrolio e i suoi derivati. Per fermare il flusso di denaro alla Russia
Washington e Bruxelles lavorano a un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca, che prevede lo stop all’acquisto di prodotti raffinati dal 5 febbraio. Obiettivo, ridurre ulteriormente il flusso di denaro che la Russia usa per finanziare l’invasione illegale dell’Ucraina
Così le istituzioni italiane accelerano i modelli di sviluppo sostenibile
Le attività di Cassa depositi e prestiti legate allo sviluppo sostenibile sono in costante aumento. Dalla partnership con l’Ifad, Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo con sede a Roma, ai progetti finanziati insieme a Eni, Gruppo Pietro Fiorentini e Joule, gli investimenti sono sempre più legati ai risultati Esg
Burns in Libia. Gli Usa nel dossier (e sulla Wagner?)
Il capo dell’intelligence statunitense è in Libia per testare sul campo la situazione interna, nonché per trattare specifici dossier (come per esempio il ruolo del Wagner Group). La visita anticipa l’incontro che l’inviato speciale statunitense ha organizzato a Washington con i collegi di Italia, Francia, Germania e Regno Unito per discutere su come superare lo stallo istituzionale
Il governo a Davos e le letture esagerate della sinistra. La versione di Cangini
Il governo sarà a Davos con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, ma la rappresentazione mediatica della scelta dell’esecutivo italiano si muove in due direzioni, entrambe leggermente esagerate… Il commento di Andrea Cangini
Startup e venture capital, notizie incoraggianti dal mercato italiano
Secondo Infocamere e Anitec-Assinform, il numero di startup e imprese innovative risultava in crescita dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E anche la produttività delle piccole aziende corre
Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale. Scrive Monti
Alleanza privilegiata con Stati Uniti e Regno Unito, partnership tecnologica e incremento della capacità di deterrenza sono i tre pilastri della nuova dottrina di sicurezza nazionale giapponese, nella quale l’Ue non ha un ruolo di rilievo, se non per una marginale presenza italiana. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing nell’Università di Chieti-Pescara
Macron e la missione (quasi impossibile) di riformare le pensioni
Il presidente francese dovrà affrontare mesi di protesta, a cominciare dallo sciopero programmato il 19 gennaio. Opposizione e sindacato contestano il piano di riforma delle pensioni
Cosa cambia nell'esercito russo secondo Mikhelidze (Iai)
Dal punto di vista della gerarchia militare cambia poco o niente ma la decisione di Putin di mettere Gerasimov a capo delle operazioni in Ucraina ha una sua dimensione politica, spiega la ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali
Produttività e risparmio per rilanciare l'economia. Scrive Pedrizzi
Su cosa puntare per far crescere il Paese e fronteggiare le emergenze del futuro prossimo? Alcune soluzioni possibili, a partire da una riflessione dell’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio. L’intervento di Riccardo Pedrizzi