Va ad Adolfo Urso la delega alle politiche spaziali e aerospaziali. La decisione è stata annunciata da Giorgia Meloni al Consiglio dei ministri. Il momento per il settore è delicato, con l’attesa per la ministeriale Esa a fine novembre e la gestione dei fondi per il Pnrr. Con la guerra in Ucraina che mette alla prova le capacità tecnologiche europee
Archivi
La successione al potere dei leader cinesi è raramente pacifica
Da Mao a Xi Jinping, i leader della Repubblica Popolare Cinese che si sono avvicendati alla guida del Paese sono quasi sempre emersi da sanguinose lotte interne all’élite del Partito. Con poche eccezioni, tra cui l’attuale Presidente e Segretario Generale
Tutte le spine della questione migranti. Il punto del prof. Savino
Il docente dell’università della Tuscia, esperto in questioni migratorie: “La proposta del governo, di ricevere solo donne e bambini rimandando indietro gli altri, collide con il dialogo che Meloni ha cercato in Ue. Gli altri Stati hanno i numeri dalla loro: l’Italia, pur essendo tra i Paesi più esposti, non è quello che ha accolto di più in questi anni. Ecco cosa serve per impostare un nuovo e più equo sistema di redistribuzione”
Come affrontare la stagione delle riforme. La guida di Clementi
Il nuovo Parlamento dovrà presto individuare il metodo delle riforme. Con una proposta – vuoi tramite le commissioni parlamentari degli Affari costituzionali, vuoi attraverso una bicamerale ad hoc, vuoi attraverso altro – che sia credibile in sé. Le forze politiche sono in grado al momento di garantirlo? È il primo quesito sul quale interrogarsi, e interrogarle. L’analisi di Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università La Sapienza
La crisi migratoria dall'Ucraina riaccende il dibattito in Europa
Più di quattro milioni di profughi ucraini, sommandosi ai trecentomila richiedenti asilo di quest’anno, riaccendono il dibattito intraeuropeo sulla redistribuzione dei migranti. L’inverno alle porte e i combattimenti che non accennano a fermarsi non fanno ben sperare. Il timore che la crisi economica Europea possa essere la scintilla per scatenare un’ondata di sentimenti xenofobi, e le scelte obbligate per decidere chi è più vulnerabile tra i vulnerabili
La fuga degli inserzionisti da Twitter spiegata dal prof. Benton
Musk minaccia ritorsioni contro le aziende che hanno interrotto le loro campagne pubblicitarie sulla piattaforma. Ma uno studio della Montclair State University, commentato con Formiche.net dal suo autore, dimostra che l’hate speech sulla piattaforma si è impennato da quando il miliardario ne ha preso il controllo. E anche i 3.700 licenziamenti hanno un peso su queste decisioni
La civiltà occidentale (e il governo Meloni) davanti alla guerra. La versione di Mauro
“O noi siamo la terra dei diritti, della democrazia, delle istituzioni, oppure non siamo niente. Meloni? si propone come garante della posizione filo atlantica e a sostegno dell’Ucraina, non c’è motivo di dubitarne. Ma l’Italia resta una faglia in cui la voce del Cremlino può insinuarsi”. Conversazione con l’editorialista di Repubblica
Entropia o dialogo? I Comitati interministeriali visti da Frosini
Nascono nuovi Comitati interministeriali con l’ultimo Consiglio dei ministri, ma secondo il costituzionalista non c’è un rischio di maggiore confusione tra ministeri, almeno sulle norme. Se ci dovessero essere problemi, sarà per ragioni politiche, non per la volontà di dialogare su temi omogenei per i diversi dicasteri
Le tre sfide di Netanyahu. Biden, Accordi di Abramo e Cina
Cina, Casa Bianca, Accordi di Abramo: per Bibi ci sarà da gestire gli equilibri tra gli interessi interni, le componenti politiche della maggioranza e le relazioni internazionali di Israele. Il caso Ben-Gvir, con l’Amministrazione che fa trapelare di non voler averci a che fare
Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell'Islam
Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. E ora il Concilio è arrivato sulle sponde del Golfo. Questa è la realtà di domani. Il commento di Riccardo Cristiano