Skip to main content

Il pensiero ci riporta a papa Benedetto XVI, il suo pontificato è stato talmente ricco di insegnamenti che è difficile archiviarlo. La sua catechesi, i suoi discorsi, le sue encicliche, il suo straordinario magistero sono un patrimonio inestimabile che è impossibile non tenerne conto. Siamo con il pensiero rivolto a lui con la preghiera, con la meditazione, sapendo di trovare le giuste indicazioni per una retta vita di fede. Un gigante della cultura come lui lascia testimonianze profonde, da studiare con molto impegno.

Il ricordo immediato del suo intenso lavoro di intellettuale porta alle sue opere più significative, ai suoi scritti più noti, utili in questa epoca di sconvolgimenti politici nazionali e internazionali. Sono idee che per un cristiano impegnato in politica rappresentano un faro luminoso, che rende il suo cammino meno accidentato. E infatti, Benedetto XVI nella Enciclica Caritas in Veritate disegna percorsi, forse non semplici, impegnativi, ma validi perché il bene comune sia condizione riconosciuta e da ricercare. Nella Enciclica p.(7) Papa Benedetto si sofferma sul significato di bene comune, spiegando che accanto a un bene individuale esiste un bene sociale, il bene che riguarda la comunità umana, il bene comune, appunto.

Animati dalla sua ricerca si perseguono azioni di giustizia e di carità. Ne discende che l’impegno per il conseguimento del bene comune comporta la chiamata in causa delle istituzioni che non sono un nobile orpello, ma strutture indispensabili per ordinare la vita economica, la vita culturale, la vita sociale. Compito della politica, della buona politica, è farsi carico, attraverso le istituzioni, di individuare la via giusta per meglio realizzare l’amore per il prossimo, cioè come dare risposte alle necessità della intera comunità.

La “politica come la più alta forma di carità”, come sosteneva papa Paolo VI, deve essere per un cristiano imperativo categorico. Sturzo quando lanciò il progetto del partito di cattolici partì da questi presupposti: giustizia e carità, come amore per il prossimo. Aveva chiara la situazione siciliana, dove ingiustizie e prevaricazioni dominavano, e dove la povera gente veniva trattata alla stregua di servi. Il messaggio che ci lascia Benedetto XVI, con la Caritas in Veritate, è un modello sempre molto valido, da considerare, per una nuova esperienza dei cattolici in politica. Sperimentare la possibilità di passare dalla forma alla sostanza è scelta, oserei dire, necessaria.

Caritas in Veritate, il messaggio di Ratzinger per i cattolici

Il messaggio che ci lascia Benedetto XVI, con la Caritas in Veritate, è un modello sempre molto valido, da considerare, per una nuova esperienza dei cattolici in politica. Il commento di Raffaele Reina

I cattolici, i numeri e le sfide del futuro. Scrive D'Ambrosio

Il post-pandemia, unitamente al contributo profetico, spirituale e caritativo di papa Francesco, ci invitano a evidenziare il rilievo pubblico, o meno, che la religione, non solo la cattolica, ha nella nostra società. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

La mossa della maggioranza per tutelare i cavi italiani dal dumping cinese

Un emendamento di Fratelli d’Italia al cosiddetto “decreto Priolo” prevede che l’Agcom fissi gli standard dei bandi per la realizzazione dell’infrastruttura di rete. Da tempo il gruppo Prysmian lanciava chiari segnali all’esecutivo

Payback, regioni e investimenti. Secondo Lorenzin è l'ora di una nuova sanità

Intervista all’ex ministro della Salute, oggi senatrice dem. Il payback è un meccanismo superato e lesivo, oltre che delle aziende, anche del paziente, che si vede privato dell’innovazione. È arrivato il momento di ripensare modelli di spesa e programmazione, oltre a investire come si deve sul personale. Il punto di partenza è una spesa all’8-9% del Pil. Basta con la sanità frammentata tra regioni, la corsa alle autonomie non è la soluzione. Anzi…

Non esiste il Centro senza i cattolici-popolari

Quello che conta ora è riorganizzare e ricomporre l’area Popolare nel nostro Paese. Un processo che parte dalla base e che è in corso ormai da mesi a livello delle singole regioni e che troverà la sua completezza in una convention nazionale della medesima area popolare nelle prossime settimane. Il commento di Giorgio Merlo

Uganda railway

(Ferro)via dalla Cina. L’Uganda molla Pechino e sceglie Ankara

Kampala ha annullato tutti i contratti firmati con la China Harbour Engineering Company dopo otto anni di stallo, e corteggia la turca Yapi Merkezi. Così si oscura l’astro cinese (e si illumina quello turco) sull’Africa

Dal colosso petrolifero alla Cop28. Le sfide di Sultan Al Jaber

Di Federica Matteoli

La nomina del presidente dei lavori della 28esima conferenza sul clima che si terrà a fine anno negli Emirati Arabi Uniti ha fatto saltare sulla sedia molti ambientalisti. Serve fare chiarezza. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao

Ecofin e Davos, una strada per i negoziati transatlantici

Come si può mantenere la convinzione di un commercio più libero per un mondo più libero? È quanto dovrebbero chiedersi i leader di Usa e Ue prima che sia troppo tardi e si torni alla frammentazione dell’economia internazionale. Il commento di Giuseppe Pennisi

Contro la riforma Cartabia una saldatura giustizialista. Parla Costa

Il deputato di Azione: “Si sta creando una saldatura trasversale, tra coloro che pensano che dare garanzie ali imputati e applicare principi liberali alla gustizia voglia dire un cedimento da parte dello Stato. Sotto la cenere cova una voglia di ribellarsi alle tesi di Nordio, che invece noi di Azione appoggiamo convintamente”

Sinergia militare tra Giappone e India. I caccia volano insieme

I legami di difesa tra India e Giappone sono pronti a entrare in una nuova fase grazie alle prime esercitazioni congiunte che vedono l’impiego di aerei da combattimento. Notizia che arriva in un momento complesso e delicato per la regione indo-pacifica a causa della crescente assertività cinese, che spinge sempre più Tokyo a rafforzare le sue collaborazioni di Difesa con diversi Paesi

×

Iscriviti alla newsletter