Skip to main content

I prezzi della benzina, e del più importante gasolio, sono bassi, altro che fiammata al rialzo, sono a 1,81 per la benzina e verso 1,89 per il gasolio, lontani dai 2,2 euro dello scorso marzo: è il contrario, stiamo godendo di una sorta di profitto caduto dal cielo per i consumatori italiani, europei e americani.

Il prezzo del petrolio ci sta salvando, con prezzi scesi a 80 dollari, livelli precedenti la guerra, e lontanissimi rispetto ai picchi di 120 dollari di inizio marzo, quando venne introdotto lo sconto di 30,5 delle tasse. Ed è una debolezza anche difficile da spiegare, perché è entrato in vigore dal 5 dicembre 2022 l’embargo petrolifero più grosso della storia, contro il secondo produttore mondiale e il secondo esportatore mondiale di petrolio, la Russia.

Peraltro, comincia a mancare il gasolio autotrazione, il diesel, il prodotto più importante per la mobilità in Europa, sia delle persone, che delle merci. La Russia non manda più gasolio all’Europa da cui dipendeva per circa un quinto dei suoi consumi e ora sta cercando di importare da altri paesi. Questo spiega perché il prezzo della benzina oggi è sotto di 5-8 centesimi per litro, nonostante le tasse sul gasolio siano inferiori.

Il segnale del gasolio è chiaro e indica che manca capacità di raffinazione in Europa, che si affida sempre di più alle importazioni dei derivati del barile da altre aree, infischiandosene di questa dipendenza nella speranza, meglio, nell’illusione, che presto arrivi l’auto elettrica ad abbattere i consumi di carburante. Positiva è la notizia della vendita della raffineria Isab di Priolo dalla russa Lukoil ad un fondo di investimento con l’aiuto di Trafigura, uno dei più grandi commercianti di petrolio del mondo.

Lo spettro di una sua chiusura è stato scongiurato, ma il pericolo della carenza di capacità di raffinazione nel mondo, e in Europa, rimane. Tutti si illudono che la transizione energetica fra qualche mese ci liberi dalla dipendenza dello sporco e insanguinato petrolio, ma, purtroppo, le cose non stanno così e presto ce ne accorgeremo. Godiamoci per il momento la debolezza del barile e speriamo che continui ancora questa favorevole congiuntura che sta lavorando a favore dell’economia europea e del nostro nuovo governo.

Quanti abbagli sui carburanti. La verità di Tabarelli

Non è vero che i prezzi alla pompa sono esplosi e la speculazione non c’entra un bel niente. Semmai godiamoci per il momento la debolezza del barile e speriamo che continui ancora questa favorevole congiuntura che sta lavorando a favore dell’economia europea. Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, su diesel, benzina e l’illusione di un futuro elettrificato a breve termine

L'Italia vuole la sua rete (nazionale). La strategia di Urso sulle Tlc

Il ministro per le Imprese e il made in Italy ascoltato in audizione alla Camera. Il mercato delle telecomunicazioni in Italia soffre di troppa concorrenza, in 11 anni persi 14 miliardi di ricavi, ora serve una nuova politica industriale. La rete ancor prima che unica deve essere nazionale e a controllo pubblico, gli investitori credono all’operazione

Perimetro cyber. Ecco gli incidenti che vanno notificati

Il provvedimento firmato da Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, riguarda i soggetti che del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che viene rafforzato

Analisi sociale della rivoluzione iraniana. Scrive Paolo Ceri

Per capire la natura della protesta e del movimento collettivo che la anima vale più guardare alle sue manifestazioni iniziali che alle implicazioni sul piano politico e geopolitico. Beninteso, in un contesto di instabilità la possibilità di un cambio di regime è la principale posta in gioco. Ma per capirne le cause è essenziale guardare alla natura e agli attori della protesta. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Lockheed operativa

Sui jet non basta dire quinta generazione. Il punto di Alegi

Il contratto canadese per l’acquisto di 88 F-35 è l’ennesimo clamoroso dietrofront sul caccia americano, le cui caratteristiche si sono dimostrate più solide delle critiche alla travagliata fase di sviluppo. Il confronto con il concorrente russo Sukhoi Su-57 è utile a comprendere la differenza tra realtà operativa e propaganda politica. Dopo un quarto di secolo, sono stati prodotti 894 F-35 e 75 Su-57

Attenzione alla revisione del Patto di stabilità

Non si può non guardare con una certa preoccupazione alla recente proposta di riforma del Patto di stabilità presentata dalla Commissione europea. La proposta costituisce un sostanziale miglioramento rispetto all’esistente, ma non sembra garantire la creazione di uno “spazio fiscale” per i Paesi membri dell’Ue

Nato e Ue sempre più complementari. La terza dichiarazione su Cina e Russia

Si è conclusa a Bruxelles la riunione del partenariato tra Nato e Ue che ha visto l’adozione della terza dichiarazione congiunta. Dalla condanna della Russia di Putin, al tenere la guardia alta con il Dragone, fino a rafforzare la collaborazione bilaterale a 360 gradi sono stati i punti all’ordine del giorno

I 35 minuti di Giorgia e Jorge. La lettura di Cristiano

Il dono del papa indica la via dell’amore sociale, e la possibilità di comprensione sussiste, anche per l’elenco dei temi, numerosissimi, trattati

Brasile, che fine farà Bolsonaro (negli Usa)?

Mentre continuano gli arresti e Lula da Silva annuncia una linea dura contro i “terroristi”, l’ex presidente brasiliano si trova ricoverato in Florida, da dove potrebbe essere espulso

La democrazia è in pericolo (non solo in Brasile). Parla Ariel Goldstein

Di Giulia Gigante

Dopo l’attacco degli estremisti di destra alle istituzioni brasiliane, i punti interrogativi aumentano. Chi c’è dietro? Conversazione con Ariel Goldstein, professore presso la facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Buenos Aires

×

Iscriviti alla newsletter