Tra banche a corto di liquidità e un mattone ormai in stato comatoso, per il partito è tempo di mettere in pratica quanto deciso nell’ultimo congresso. Jp Morgan&Co tornano a essere i benvenuti nell’ex Celeste Impero
Sarà la fame di capitali o, più semplicemente l’onda lunga della fine della Zero covid policy. Fatto sta che la Cina torna a spalancare le porte alle grandi finanze straniere. In passato è già successo, anche se sempre a piccole dosi. Stavolta però l’economia ancora sottotono, l’indebitamento delle banche e un’emergenza sanitaria non ancora del tutto domata, hanno spinto il partito comunista ad approvare in fretta e furia una serie di provvedimenti con cui consentire alle società estere, molte della quali occidentali, di aprire filiali e presidi nel Dragone.
Come ha raccontato il quotidiano Nikkei, Pechino ha rilasciato in queste ore una raffica di approvazioni per le società finanziarie straniere che cercano di espandersi nel Paese per tentare di infondere fiducia negli investitori, dopo anni di restrizioni pandemiche. La volontà di procedere in tal senso si era, in realtà, già manifestata in occasione del 20° Congresso del Partito cinese di ottobre, quando il presidente Xi Jinping si è assicurato un terzo mandato alla guida del Paese.
Il disco verde, riguarda nel dettaglio il settore dell’asset management, un mercato che solo in Cina vale 4 mila miliardi di dollari. La prova è nel fatto che giovedì scorso Jp Morgan Asset Management ha ottenuto l’approvazione per avviare una joint venture di fondi comuni di investimento nel Dragone. Così come i gestori patrimoniali Neuberger Berman e Fidelity International, i quali hanno ricevuto il permesso di iniziare a raccogliere fondi da investitori al dettaglio tra novembre e dicembre. Guardando indietro, prima di questa ventata di aperture, BlackRock, uno dei più grandi fondi al mondo, è stata la prima società straniera a gestire un’attività di fondi comuni di investimento interamente controllata in Cina.
Tutto questo mentre, come raccontato nei giorni scorsi da Formiche.net, alle banche cinesi mancano oltre 550 miliardi di dollari di patrimonio. Un buco che va necessariamente colmato, pena l’insolvenza degli istituti. Prospettiva che la Repubblica popolare non può certo permettersi. “Gli istituti”, ha scritto Standard&Poor’s, “venderanno probabilmente obbligazioni senior non-preferred (obbligazioni che prevedono condizioni di rimborso prioritarie rispetto a quelle normali, ndr) nel corso del prossimo anno per colmare un deficit di capitale stimato di 550 miliardi di dollari”. E nel calderone del debito ci sono anche le banche considerate sistemiche per l’economia del Dragone. “Industrial and Commercial Bank of China, China Construction Bank, Agricultural Bank of China e Bank of China hanno ridotto il loro capitale totale di assorbimento delle perdite a 3,7 trilioni di yuan da una stima di 6 trilioni di yuan nel 2020″.
Tra banche a corto di liquidità e un mattone ormai in stato comatoso, per il partito è tempo di mettere in pratica quanto deciso nell’ultimo congresso. Jp Morgan&Co tornano a essere i benvenuti nell’ex Celeste Impero
La divisione altoatesina per la Difesa del gruppo guidato dal ceo Gerrit Marx, rileva la quota di controllo della britannica Mira Ugv, branch del fornitore globale di tecnologia per l’automotive, Horiba. Solo due settimane fa l’accordo con il governo italiano per la fornitura di 36 blindati anfibi alla Marina
Indagini giornalistiche svelano il ruolo del Cremlino nel finanziare personaggi ed entità dell’estrema destra per polarizzare la società svedese. L’episodio in particolare vuole gettare benzina sul fuoco nelle relazioni tra Stoccolma e Ankara, ultima capitale a opporsi all’ingresso del Paese scandinavo nella Nato
Nella Giornata internazionale della Memoria si vuole ricordare il ruolo cruciale che hanno avuto le navi italiane, nonostante le leggi razziali di allora, nel condurre alla salvezza i cittadini ebrei perseguitati nel corso degli anni Trenta. Si trattava di navi altamente innovative per l’epoca, costruite rispettivamente a Sestri Ponente, in provincia di Genova, e a Trieste negli stabilimenti di Fincantieri
Bruxelles e Washington stanno lavorando su un accordo per estendere la portata delle sovvenzioni statunitensi per le tecnologie verdi alle industrie europee, attraverso un accordo strategico sulle materie critiche per la transizione, con l’obiettivo finale di contrastare la morsa cinese su tutti i settori cleantech
Dare a Zelensky la ribalta nazionalpopolare di Sanremo è un modo per aiutare il popolo italiano a comprendere le ragioni del popolo ucraino e più in generale le ragioni dell’Occidente liberale e democratico. Un modo, dunque, per far capire i torti di Vladimir Putin. E dev’essere proprio questo che a Matteo Salvini e agli altri aedi della purezza canora sanremese proprio non va giù
All’aeroporto di Monaco sono scattate le manette per un individuo, ritenuto un collaboratore del capo della signals intelligence del Bnd accusato di alto tradimento
Dopo aver incontrato la Commissione europea, i manager dell’app di proprietà della cinese ByteDance sono andati a Washington. Hanno cambiato strategia ma non tutti sono convinti. Ecco i dubbi di Rasser (Cnas)
Secondo il centro studi di Washington quello italiano attuale è uno dei governi “più stabili e attivi da qualche tempo a questa parte, con implicazioni per gli affari europei e transatlantici”. Ecco quali
“Promuovere, incoraggiare e sostenere la partecipazione delle donne nell’ambito della cyber-security”. Così la vicepresidente, Rita Forsi, ha descritto a Formiche.net la realtà della fondazione Women4Cyber, nata per incoraggiare sempre più donne ad avvicinarsi al settore della sicurezza informatica