La Corte Suprema degli Stati Uniti sembra orientata a confermare la legge “divest or ban”, che impone a ByteDance di cedere le attività americane di TikTok a una società non cinese entro domenica per ragioni di sicurezza nazionale. In caso contrario, l’app sarà vietata. Trump vorrebbe una soluzione negoziata ma…
Archivi
Il popolarismo non è né mero centrismo né semplice corrente. La riflessione di Chiapello
In vista del 18 gennaio, data in cui si terrà il raduno organizzato a Milano nel Palazzo della Regione dagli ex Ppi per il lancio di Comunità democratica, la riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
La genialità di Oliviero Toscani di cogliere l’attimo prima di tutti. Il ricordo di D'Anna
Fotografo famoso in tutto il mondo, in oltre mezzo secolo di carriera, con le sue campagne pubblicitarie fuori dagli schemi ha rivoluzionato l’immagine e il ruolo della moda e della comunicazione. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Renzi, 50 anni con vista al Centro. L’opinione di Guandalini
Il compleanno dell’ex premier è stato ricordato ovunque. A Firenze si è tenuta una festa molto partecipata. Il leader di Italia Viva ha colto l’occasione per rilanciare la sua idea del Centro. E ribadire che non si ritirerà dalla politica. Ma anzi mira ad altri traguardi. Sicuramente rimane un protagonista della vita politica italiana che ha ritrovato il gusto della sfida. L’opinione di Maurizio Guandalini
Revocati gli arresti per Abedini. La decisione del ministro Nordio
Il ministro della Giustizia ha chiesto la revoca degli arresti per l’ingegnere iraniano detenuto in Italia su richiesta degli Stati Uniti. Secondo la nota diramata dal dicastero l’articolo 2 del trattato di estradizione Usa e Italia può dar luogo all’estradizione solo per reati punibili secondo le leggi di entrambe le parti contraenti, “condizione che, allo stato degli atti, non può ritenersi sussistente”
Ecco la storia dell'U2 Dragon Lady. Il racconto di Vecchiarino
Il Lockheed U-2 Dragon Lady, uno degli aerei simbolo della Guerra Fredda, che tra voli stratosferici, scambi di spie, esperimenti atmosferici e palloni spia, a quasi settant’anni dal suo primo volo, fa ancora parlare di sé. Il racconto di Domenico Vecchiarino
Diplomazia araba e interessi globali. Il vertice di Riad sulla Siria post-Assad
Il vertice di Riad segna un momento cruciale per la Siria post-Assad, con la partecipazione di attori regionali e internazionali. L’Arabia Saudita assume un ruolo centrale nella stabilizzazione del Paese, mentre la comunità internazionale discute il futuro politico e gli aiuti umanitari
Medio Oriente. Anche Trump vuole il cessate il fuoco
Trump, con Biden, pressa Netanyahu: cessate il fuoco entro il 20 gennaio, con scambio di ostaggi. Washington vuole un accordo per porre fine alla guerra di Gaza, anche se Hamas resterà un obiettivo condiviso con Israele
Così Belgrado si distacca (in parte) dal mercato della difesa russo
La Serbia ha annunciato la sospensione di alcuni contratti di armamenti russi, citando difficoltà tecniche e politiche legate alle sanzioni occidentali contro Mosca. Belgrado guarda ora a nuovi partner come Francia, Israele e Cina per modernizzare le proprie forze armate
Noi e la macchina. Benanti e Maffettone spiegano la sostenibilità digitale
Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Un approfondito studio culturale, filosofico e scientifico fa il punto sull’impatto delle nuove frontiere digitali sulla vita individuale e sociale e su come orientarle immaginando un futuro “sostenibile” dal punto di vista etico, sociale e politico