Skip to main content

Negli specchi d’acqua che circondano l’isola di Taiwan, le frequenti (e spesso massicce) esercitazioni aeronavali della People’s Liberation Army sono la rappresentazione plastica dell’intenzione di Pechino di acquisirne il controllo, anche attraverso l’impiego della forza militare. I vertici militari cinesi sfruttano queste manovre per riadattare e perfezionare i loro piani di guerra, mentre i militari impiegati in queste esercitazioni acquisiscono una preziosa esperienza diretta nel teatro stesso dove, in caso di conflitto, andrebbero a svolgersi i combattimenti.

Tuttavia, sebbene siano il fenomeno con maggiore visibilità mediatica, la manovre aeronavali non sono certo l’unica strada battuta da Pechino per facilitare l’eventuale operazione anfibia finalizzata all’occupazione militare dell’isola. Tra gli altri foci della Repubblica Popolare vi è anche lo sviluppo di una quinta colonna in grado di colpire dall’interno, facilitando le operazioni di sbarco delle proprie forze armate convenzionali. Andando ad attingere i propri collaboratori non solo dal bacino della società civile, ma anche da quello dei militari, come riportato dall’Economist pochi mesi fa. O addirittura, sviluppando legami con entità che si posizionano al di fuori dei confini dello Stato e dell’ordine costituito.

Una serie di recenti reportage investigativi prodotti dal Mirror News Network si concentrano sugli sforzi di Pechino di stringere contatti con il mondo della criminalità organizzata taiwanese. In particolare, viene rivelata l’esistenza di un vero e proprio dossier di oltre 30,000 caratteri, prodotto dalle gang taiwanesi più amichevoli verso Pechino e finanziato direttamente dalla Repubblica Popolare, che fornisce una visione dettagliata dei principali clan mafiosi dell’isola, dal numero di armi disponibili alla velocità di mobilitazione alle principali fonti di reddito, includendo anche i contatti telefonici dei capi, valutazioni politiche come “oscillanti, ma corruttibili” o “forti, ma gestibili con denaro”, e una classificazione in lettere del grado di simpatia che ciascuna di queste bande prova verso Pechino. Una mappa formata da cerchi concentrici darebbe una rappresentazione grafica della portata e dell’influenza delle singole mande criminali.

Facile intuire la ratio dietro a questo lavoro di ricerca: l’obiettivo di Pechino sarebbe infatti quello di usare le gang come quinte colonne in caso d’invasione, per “paralizzare le istituzioni locali sin dal primo attacco”. Secondo l’analisi dei servizi di intelligence taiwanesi (che sono entrati in possesso del documento negli anni scorsi), questa raccolta di informazioni confermerebbe che Pechino intende agire strangolando le fonti di reddito delle gang per poi ricorrere a una combinazione di incentivi e pressioni per spingerle a seguire le sue volontà. “Una volta che la Cina ha compreso la struttura finanziaria delle gang, può usarla come leva. Controllando il flusso di denaro all’estero, le filiere e le dipendenze logistiche, può minacciare di tagliare i fondi o colpire la rete di protezione, obbligando i capi gang a sottomettersi e trasformare l’intera organizzazione in una risorsa strategica” ha commentato per il Mirror News Network un agente dell’intelligence di Taipei.

Sebbene contenga anche elementi fantasiosi come ex boss oggi in pensione indicati come capaci di mobilitare centocinquanta uomini, è giudicato pericoloso per la sua accuratezza nella localizzazione di strutture di polizia. “I cerchi concentrici che rappresentano l’influenza delle gang includono anche commissariati e distretti di polizia, segno che la Cina mira a valutare la possibilità di colpire i centri di sicurezza e controllare il territorio,” avverte un altro agente della sicurezza. Colpisce anche l’uso di terminologia ideologica nel testo, con frasi come “rinascita nazionale” e “grande unità del popolo cinese”, che ricalcano la propaganda ufficiale del Partito Comunista. Per un’analista dell’intelligence: “Queste gang cercano di guadagnarsi i favori di Pechino, ma non si rendono conto che sono solo pedine sacrificabili”.

Il fronte invisibile. Come Pechino intende usare la mafia contro Taiwan

Pechino studia le gang taiwanesi per trasformarle in strumenti strategici in caso d’invasione dell’isola. Un dossier segreto rivela dati operativi, strutture e fedeltà politiche delle bande criminali

AfD, cordone sanitario e la difesa della democrazia. La lezione di Pasquino

L’Ufficio federale per la Protezione della Costituzione della Germania (Bundesamt für Verfassungsschutz, BfV) ha ufficialmente classificato il partito Alternative für Deutschland (AfD) come organizzazione di estrema destra. Abbiamo chiesto un commento al professr Pasquino, che ci ha inviato un estratto dal suo libro, “Parole della politica” (Il Mulino) in edicola in questi giorni

Tra accordo sui minerali e ambizioni zariste. Sinovets (Università di Odessa) fa il punto sull'Ucraina

La firma dell’accordo sui minerali chiude un capitolo, ma difficilmente avrà ripercussioni sul processo negoziale. Che al momento sembra destinato ad arenarsi. Con la guerra che potrebbe durare ancora a lungo. Conversazione con Polina Sinovets, direttrice dell’Odesa Center for Nonproliferation, istituito presso l’Odesa I.I. Mechnikov National University, e visiting scholar dell’Istituto Affari Internazionali

In Russia sale la tensione. Risparmiatori pronti a svuotare i conti correnti

I tassi di interesse sempre più elevati stanno cominciando a provocare le prime vere crepe della fiducia dei correntisti della Federazione. Aumentano insolvenze e rinegoziazioni. E il panico fa capolino

Consiglio di sicurezza nazionale, perfino Berlino si muove. E Roma?

L’Italia rimarrà l’unico Paese del G7 privo di una strategia e di un Consiglio di sicurezza nazionale. Il futuro cancelliere tedesco Merz si prepara a dotarsi di un organo permanente di coordinamento strategico incardinato nel suo ufficio. La mossa riflette la necessità di rispondere in modo strutturato alle minacce ibride

Spiava le azioni Nato per conto di Mosca. Arrestato in Grecia

Colto in flagranza, si è difeso dicendo che non lo ha fatto per soldi, ma per affetto verso la “madre Russia”, dettaglio che non sposta i termini della questione che vertono sulla difesa delle infrastrutture critiche in aree altrettanto critiche, come quella a nord della Grecia, crocevia di interessi diversificati in molteplici dossier interconnessi

Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino

Il Giappone ha avviato contatti con l’India per coinvolgerla nel Global Combat Air Programme (Gcap), il progetto trilaterale con Regno Unito e Italia per il futuro caccia di sesta generazione. La mossa di Tokyo va oltre l’industria e parla di sicurezza regionale e convergenze strategiche, con gli occhi fissi su Pechino

Il cellulare di Vannacci, la spilla di Schlein, il cannolo di Casini. Queste le avete viste?

Non stupisce troppo la custodia del cellulare di Roberto Vannacci, e neanche la spilla indossata da Elly Schlein al Primo Maggio. Intanto Pier Ferdinando Casini farciva cannoli siciliani. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Ships for America Act. Così il Congresso sostiene Trump nella strategia marittima

Gli Stati Uniti lanciano una riforma epocale per rilanciare la cantieristica nazionale e contrastare la supremazia marittima cinese. L’Italia, grazie al ruolo di Fincantieri, diventa partner chiave nella nuova strategia navale americana, rafforzando le relazioni industriali e geopolitiche transatlantiche

Maxi multa dell'Ue a TikTok. Ecco perché

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpr) ha imposto una sanzione da 530 milioni di euro, la terza più alta per una violazione del Gdpr. La piattaforma di proprietà di ByteDance avrebbe fornito informazioni sensibili alla Cina, dove i livelli di protezione non rispettano gli standard europei. Dal social network promettono ricorso: “Siamo delusi dal trattamento”

×

Iscriviti alla newsletter