Skip to main content

Come le tradizioni e la cultura europee possono essere salvaguardate e rafforzate di fronte alle crescenti sfide politiche e sociali? Alcune risposte giungono dagli study days del gruppo parlamentare dei Conservatori Ue promossi a Parigi dal 4 al 6 febbraio, in un momento di riflessione su tematiche sempre più attuali come l’ecologia delle civiltà e la metapolitica nell”imprenditorialità come strumento per promuovere l’identità. Il partito Ecr, che recentemente ha visto il cambio al vertice, con il timone passato da Giorgia Meloni a Mateusz Morawiecki, punta così a proseguire sulla strada delle giornate di studio tematiche. Nella capitale francese intervengono il co-presidente del gruppo a Bruxelles, Nicola Procaccini, il capo delegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, Carlo Fidanza e la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, assieme all’europarlamentare francese Marion Marechal.

Qui Parigi

Lotta alla cancel-culture in Occidente, costruzione di una protezione del patrimonio culturale europeo, armonizzazione di politiche per una ecologia delle civiltà e l’uso della metapolitica nell”imprenditorialità come strumento per promuovere l’identità. Sono queste le aree tematiche oggetto della discussione nella capitale francese, al fine di offrire piattaforma concettuale interna per aprire un dibattito e mettere in risalto le ricette dei conservatori europei per le istanze politiche.

Lo spirito di questo evento, ha osservato nel suo intervento Antonella Sberna, vice presidente del Parlamento europeo ed europarlamentare di FdI-Ecr, è quello di riflettere sul peso specifico delle identità nazionali che “sono una ricchezza e ci consentono di avere la forza per stare insieme e dialogare con il mondo”. Per cui, è la sua tesi, “proteggere il patrimonio culturale europeo significa custodire l’identità, difendere e promuovere il passato significa dare valore al presente ed arricchire il futuro e rappresenta le fondamenta dell’azione politica, in modo particolare dinanzi alle grandi sfide che l’Ue si trova ad affrontare”.

Le nuove sfide

Ma quali sono le nuove sfide da scomporre e affrontare? Il rischio della globalizzazione che cancella le differenze e trasforma la cultura in un prodotto da vendere, spiega l’eurodeputata della Tuscia, accanto alla presenza di quei soggetti ultra ideologizzati “che mettono in discussione le nostre tradizioni, cercando di riscrivere la nostra storia e di svuotare di significato le nostre radici. E questo riguarda non solo il patrimonio artistico e religioso, ma anche le tradizioni locali, le pratiche rurali, le attività che da secoli fanno parte della nostra civiltà”. Uno scenario dinanzi al quale L’Europa “deve smettere di vergognarsi delle proprie radici, grazie al conservatorismo che può veramente scuotere le coscienze di tutti”.

Posizione più volte ribadita da Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, secondo cui “tutto ciò che ci definisce è sotto attacco: la famiglia, il diritto alla vita, l’identità sessuale, l’identità nazionale, culturale e religiosa, l’equilibrio stesso tra uomo e natura”. Come conservatori, promette, “abbiamo il compito di difendere valori eterni che affondano le proprie radici ad Atene, Gerusalemme e Roma e che ha il suo cuore in Europa, l’Italia di Giorgia Meloni, così come le prime mosse di Donald Trump, ci dimostrano che la sfida è difficile ma può essere vinta”.

Le proposte di Ecr

Questa la diagnosi sullo status quo. Ma dove posizionare il timone della nuova Ue? La risposta la fornisce il co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo, Nicola Procaccini, secondo cui al primo posto Ecr ha il dovere di salvaguardare l’eredità del passato, affrontando al tempo stesso le preoccupazioni urgenti del presente. Quindi gli obiettivi sono impegnarsi per un’Europa delle Nazioni, per la protezione dell’identità culturale e per politiche che rispettino la tradizione e la libertà, “azione che non è mai stata così importante”. Appare evidente che, a maggior ragione dopo la nascita dell’attuale commissione europea, il ruolo dei conservatori di Ecr si vede accresciuto di peso specifico, sia a causa di dossier attualissimi (come l’automotive e il green deal su cui le proposte di Ecr sono state attenzionate da più parti), sia a causa delle interlocuzioni tra la nuova amministrazione americana, i conservatori europei e Giorgia Meloni. 

I conservatori Ue a Parigi orientano il timone della nuova Ue. Di cosa stanno parlando

Cancel culture, patrimonio culturale e identità sono i temi a cui il gruppo parlamentare dei conservatori di Ecr dedica una due giorni di analisi e dibattiti nella capitale francese. Leader politici, esperti di politica e intellettuali riflettono su come le tradizioni e la cultura europee possano essere salvaguardate e rafforzate di fronte alle crescenti sfide politiche e sociali

Fuga da Evergrande. Primo colpo del mercato all'auto elettrica cinese

La divisione della mobilità del defunto colosso immobiliare era tra i pochi asset sopravvissuti. Ma ora gli investitori sembrano averla abbandonata al suo destino

Vi spiego dove ci porterà l'ennesimo paradosso europeo sull'AI. Parla da Empoli

La tendenza iper-regolatoria dimostrata anche in questo frangente dalle istituzioni comunitarie rischia di rappresentare un elemento di disincentivazione da parte dei grandi player industriali – a partire da quelli americani – non solo a investire in Ue, ma anche a portare le ultime frontiere innovative nella Comunità Europea oltre a essere un potenziale pretesto per i dazi. Conversazione con il presidente di I-Com, Stefano da Empoli

Ecco la vera filosofia del fondo sovrano di Trump. La versione di Sapelli

Il nuovo veicolo americano, annunciato pochi giorni fa dal presidente degli Stati Uniti, è il segno dei tempi e verrà alimentato da quel comparto tecnologico, i cui progressi lo stesso fondo sarà poi chiamato a difendere. I dazi? Sono molto meno peggio di quanto si creda. Conversazione con l’economista e storico Giulio Sapelli

Imbrigliare le Big tech non è saggio. Carfagna racconta perché l'AI Act è ormai superato

Di Barbara Carfagna

Trump ha dalla sua le big tech, non perché possa o voglia imbrigliarle o inglobarle come fa la Cina, ma perché le “libera” dai vincoli in cambio di un appoggio incondizionato. L’Ue è un bacino di dati a cui le big tech non possono permettersi di rinunciare ma neanche accetteranno in modo indolore le tante regole imposte dal Vecchio continente. L’analisi di Barbara Carfagna, giornalista Tg1 e conduttrice di “Codice”, Rai

Hacker russi in azione. Il caso Starmer e l’importanza dell’autenticazione a due fattori

Il primo ministro britannico è stato avvisato dai servizi di sicurezza che il suo account email personale è stato compromesso da presunti hacker russi quando era leader dell’opposizione. L’incidente mette in evidenza la crescente sofisticazione delle minacce informatiche e la necessità di misure di sicurezza più robuste

Cosa c'è dietro le parole di Trump su Gaza

Il presidente degli Stati Uniti mette il dossier Gaza sotto stress. Il “piano Trump” per la Striscia potrebbe servire per portare partner e alleati, dal Medio Oriente all’Unione Europea, e a fare di più per concretizzare un progetto di ricostruzione (geopolitica) dell’enclave palestinese e della regione?

L'Ue alla prova del Trump II. Rischi e opportunità per l'Italia secondo Bassan

Di Fabio Bassan

I rapporti privilegiati con gli Stati Uniti costruiti recentemente dal governo italiano, unitamente alla partecipazione a una potenziale leadership europea, consentono due azioni strategiche: una reazione all’azione della nuova amministrazione statunitense, che ne assecondi l’approccio bilaterale. Oppure, perseguire nell’Unione una leadership tra gli Stati (tuttora vacante) e concordare con la Commissione europea un piano d’azione verso una maggiore integrazione politica. L’opinione di Fabio Bassan, docente dell’Università di Roma Tre

Una mente alveare per i satelliti orbitanti. Rivelato il sistema Dsa della Nasa

La Nasa sta sviluppando un sistema che consente ai satelliti di operare in modo più autonomo e coordinato, riducendo la necessità di controllarli direttamente da Terra. I test condotti con questa tecnologia in orbita bassa e in orbita lunare ne hanno evidenziato il potenziale per applicazioni su larga scala. Questo approccio potrebbe rendere le future missioni spaziali più efficienti, migliorando la gestione degli sciami satellitari e ottimizzando i processi di raccolta ed elaborazione dei dati

Cosa lega le mosse italiane in Libano, Ucraina e Balcani

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in audizione davanti alle Commissioni Esteri di Camera e Senato, ha spiegato le prossime missioni con un passaggio anche su dazi, Piano Mattei e difesa Ue. L’obiettivo del governo è proseguire in un percorso strutturato che affronti sì le contingenze (come l’emergenza umanitaria a Gaza) ma, al contempo, programmi nel medio-lungo periodo la gestione di altri fronti

×

Iscriviti alla newsletter