È un sistema in vigore da quasi un secolo negli Stati Uniti e fu introdotto in Italia 26 anni fa con la legge Bassanini. In ragione del noto e autarchico principio della propria superiorità morale, se lo fa la sinistra si tratta di un normale ricambio democratico, se lo fa la destra si tratta di una bieca operazione di potere volta a sovvertire gli equilibri democratici
Archivi
Se l'inflazione gioca a calcio. Scrive Pennisi
Giuseppe Pennisi ricorda un articolo del Premio Nobel William Nordhaus che paragonava lo studio dell’inflazione e l’identificazione di terapie ad analisi di economisti appassionati di calcio che vanno allo stadio…
Armi a Kiev, cosa significa per l’Italia la svolta tedesca
Nelle ore dell’annuncio dell’invio di carri armati all’Ucraina da parte di Francia, Usa e Germania c’è stato un contatto Roma-Washington. Si è parlato dei sistemi di difesa aerea chiesti da Zelensky ma soprattutto dell’importanza dell’obiettivo Nato del 2% in spese militari. Il professor Coticchia (Unige) spiega cosa può fare il governo Meloni
Simbolo dell'unità e indivisibilità del Paese. Mattarella celebra la Giornata della Bandiera
Espressione della passione civile del popolo italiano, il Tricolore esprime la volontà di uno Stato democratico, aperto alla collaborazione internazionale e vicino ai cittadini, che persegue, in primo luogo a favore dei giovani, le migliori condizioni per la costruzione del futuro, in un clima di pace, giustizia, coesione sociale. La dichiarazione del Presidente della Repubblica in occasione della Giornata nazionale della Bandiera
L’Africa come partner. Consigli utili dal WaPo
Il Washington Post dedica un lungo editoriale alla relazione che gli Stati Uniti dovrebbero costruire con l’Africa e i suoi Paesi. Consigli utili anche per l’Europa, in particolare per l’Italia, come confermano le parole di Descalzi (Eni) al Financial Times
Meloni alla prova dell’alleanza popolari-conservatori. Parla Campi
Il politologo dell’Università di Perugia: “Lo storico condominio tra socialisti e popolari non funziona più sul piano politico ormai da anni, essendosi nel frattempo ridotto a un accordo spartitorio sulle principali cariche. Meloni è sempre più atlantista e collaborativa con l’Ue. Questo cambio ha aperto la strada a un rapporto con i popolari che potrebbe in effetti preludere a una vera e propria alleanza politica in vista delle elezioni del 2024”
Quali gruppi sostenere per un vero cambiamento in Iran? Risponde Scita
Davvero il Mek può essere un’alternativa credibile e migliore alla Repubblica islamica? L’intervento di Jacopo Scita, policy fellow alla Bourse and Bazaar Foundation di Londra
Sull’euro digitale non c’è tempo da perdere. Scrive Zanichelli
Ecco la sfida: fornire una soluzione per i pagamenti che migliori, semplifichi e velocizzi l’esperienza attuale degli utilizzatori. Il commento di Davide Zanichelli, ex deputato del Movimento 5 Stelle e coordinatore dell’integruppo Criptovalute e Blockchain nella XVIII Legislatura
Così la guerra ha cambiato i rischi cyber. Parla Gabrielli (Polizia postale)
“La guerra in Ucraina ha sdoganato alcune attività collegate all’attuazione della minaccia ibrida”, spiega il capo della Polizia postale e delle comunicazioni commentando a Formiche.net la relazione sul 2022 e presentando le novità del 2023
2023, corsa alle materie prime. Novità e sfide
Le vecchie e nuove dipendenze dell’Europa per i piani di decarbonizzazione e digitalizzazione renderanno quest’anno un importante crocevia per l’industria continentale. L’accesso alle materie prime critiche, la corsa dei prezzi e la gestione delle supply chain in un contesto geopolitico che vede l’Europa dentro la contesa tecnologica tra Usa e Cina…