Un cacciatorpediniere statunitense nello Stretto di Taiwan, una portaerei cinese tra le acque di Guam. Come spiega il Global Times, la Cina vuole dimostrare di avere capacità militari. Gli Usa continuano a rivendicare un Indo Pacifico libero e aperto
Archivi
La coalizione Meloni che piace a Washington. Ecco cosa scrive l’Heritage Foundation
Un’analisi di Heritage Foundation spiega perché i prossimi due anni potrebbero essere decisivi per creare un asse conservatore anche su scala transatlantica. In chiave Europea “un blocco Ppe-Ecr potrebbe anche rafforzare le relazioni transatlantiche, in parte perché il centrodestra europeo e i conservatori americani la vedono allo stesso modo su una serie di questioni”
Vialli, un amico con un sogno: migliorare il calcio. Il saluto del ministro Abodi
In una giornata triste come questa, travolti dalle emozioni dei ricordi e dalle parole mi auguro non di circostanza, il mio pensiero va alla famiglia, a chi gli ha voluto sinceramente bene e al suo sogno, alla sua passione. Le parole del ministro dello Sport Andrea Abodi
Un'altra stretta della Bce non sarebbe la benvenuta. La versione di Polillo
I tassi di riferimento, a livello europeo, sono pari al 2,5 per cento. Di gran lunga inferiori ai tassi di inflazione. Che lo scorso novembre era pari al 10,1 per cento, in leggera decelerazione rispetto al mese precedente. Ne consegue che i tassi d’interesse reali risultano essere negativi. Situazione decisamente favorevole per chi è interessato ad investire. I rendimenti futuri, con ogni probabilità, saranno, infatti, maggiori dei costi oggi sostenuti
Il 2023? Non sarà stagflazione ma meno crescita e inflazione. Scrive Zecchini
Non sorprende che al primo indebolirsi del trend ascendente dei prezzi riecheggino in Italia e nei Paesi indebitati voci che invocano un atteggiamento più accomodante della Bce rispetto all’annunciato prolungamento della restrizione monetaria. Da ultimo, si è pronunciato in tal senso il presidente dell’Abi in un’intervista odierna in un quotidiano romano. L’analisi di Salvatore Zecchini
Brasile, il vecchio Lula e la speranza nel futuro. L'analisi di Fiorentino
Lula ha giurato per dare inizio al suo terzo mandato presidenziale in una Brasilia nemmeno troppo affollata dai suoi sostenitori. Il Brasile esce finalmente da un certo isolamento internazionale nel quale era stato relegato durante l’amministrazione Bolsonaro
Nel Mediterraneo si investe capitale politico per la stabilità
La Germania prova a far dialogare Turchia e Grecia, l’Italia lavora per appianare le diatribe marittime tra Egitto e Libia, la Giordania cerca la mediazione tra Algeria e Marocco. Per Goren (Mitvim), i Paesi del Mediterraneo stanno investendo capitale politico per la stabilità regionale
Buon viaggio Capitano. Il ricordo di Calvosa
Luca non era solo un gran calciatore e una gran persona, lui incarnava qualunque cosa facesse diventandone il simbolo. Il ricordo di Gianluca Calvosa, ceo Standard Football
Cosa ci lascia Benedetto XVI. Il commento di Bonanni
Non cesserà per molti di noi la suggestione provocata dai suoi insegnamenti relativi all’essenza del cristianesimo quale approdo di salvezza per ogni persona umana, quale bussola per i popoli in ricerca del proprio destino di sviluppo nella fraternità. La riflessione di Raffaele Bonanni
Presidenzialismo e autonomia, rischio di miscela esplosiva. Scrive De Tomaso
Il Paese ha bisogno di riforme istituzionali, economiche e giuridiche. Il presidenzialismo centrale, cui si aggiungerebbe, qualora fosse introdotta l’autonomia differenziata, il presidenzialismo spinto nelle Regioni, non sembra la soluzione ideale. L’opinione di Giuseppe De Tomaso