Il futuro prossimo porrà scelte importanti tali da qualificare l’azione di ogni forza politica. Se il Pd non sarà in grado di misurarsi “in avanti” con le prove che lo attendono, incalzando il governo nella direzione giusta, al gruppo dirigente che uscirà dalle primarie e sarà confermato nel Congresso resterà un ultimo disperato tentativo… Il commento di Giuliano Cazzola
Archivi
La vera eredità di Ratzinger e il futuro della Chiesa. Scrive Giovagnoli
Qual è per il papa e per la Chiesa nel suo insieme, il modo migliore per affrontare la crisi del cristianesimo in Occidente? È legittimo avere opinioni diverse a proposito. Personalmente credo che aiuti la presenza di un papa capace di trasmettere forza e coraggio. E le sue “dimissioni” mostrano che anche Ratzinger la pensava così
Oltre le flagship initiative. Capire quando e come investire in cultura crea cultura
La creazione di investimenti in cultura deve essere condotta tenendo in considerazione che tali investimenti andranno a generare sui conti pubblici un incremento dei costi correnti, e che tali costi correnti potranno trovare un supporto di sostenibilità o nella riduzione di altre spese o dall’incremento dei ricavi potenziali. I risultati di una ricerca scandinava sugli investimenti culturali nell’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
ChatGPT e la sicurezza nell'Intelligenza artificiale. Conversazione con Iezzi (Swascan)
Intelligenza artificiale, cybersicurezza e questione etica. Intervista a tutto tondo di Carlo Simonelli a Pierguido Iezzi, ceo di Swascan
Covid, il liberi tutti cinese preoccupa l’Oms (e l’Europa)
La riapertura ai viaggi cinesi preoccupa l’Oms. Mentre per le economie (legate al turismo) è un potenziale beneficio, i rischi di propagazione globale dell’epidemia Covid che sta esplodendo in Cina sono affrontati dai vari Paesi, compresa l’Ue
Cianuro e ricina. Cosa sappiamo sui due arrestati in Germania
In manette un iraniano di 32 anni che stava pianificando un attentato “di matrice islamista” e suo fratello, già noto alle autorità. Il precedente di Colonia
Crisi del gas, la fortuna dell'Italia si chiama Tap. L'analisi di Villa
Conversazione con il capo del DataLab dell’Ispi: “Il pericolo di de-industrializzazione per adesso è ridotto. Draghi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in mano alcune strutture già esistenti, oltre che applicare l’oculatezza di cercare di tenersi stretti i fornitori. Abbiamo la Tap che fino al 2021 sembrava poco utile a chi la criticava e poi invece ci ha salvato”
Tutte le elezioni da seguire nel 2023 (e perché sono importanti)
Dal Regno Unito alla Russia, sono tanti gli appuntamenti elettorali di quest’anno, tra instabilità economica e politica e tante conseguenze a livello globale
Quali opportunità per il dialogo tra Usa e Cina secondo Fardella
Il nuovo ministro degli Esteri cinese si è fatto molto apprezzare dall’élite economica e politica statunitense quando era ambasciatore a Washington. La sua nomina a ministro accende le speranze per quanti ritengono possa spingere le due sponde del Pacifico verso la cooperazione, per il benessere e la sicurezza del mondo ma… L’opinione di Enrico Fardella, visiting scholar presso la John Cabot University e direttore del progetto ChinaMed.it
Fake news, i rischi nel 2023? Xi-Putin e modelli come ChatGPT
Secondo il Soufan Center l’allineamento sino-russo contro l’Occidente, iniziato con il Covid e cristallizzatosi con la guerra in Ucraina, sarà un elemento centrale della disinformazione nel nuovo anno. Attenzione anche all’innovazione, in particolare all’intelligenza artificiale