Skip to main content

Il Partito democratico si sta arrabattando con le date degli eventi a cui ha affidato la fine della crisi di nervi contratta lo scorso 25 settembre, rivedendo il calendario degli impegni come se fossero appuntamenti dal dentista. Anche in questa circostanza deve solo lamentarsi con se stesso. Non era un mistero che a febbraio si sarebbe votato nelle due più importanti regioni italiane: la Lombardia, la locomotiva d’Italia; il Lazio, il centro del potere politico e burocratico del Paese, con Roma, l’unica diceva Ennio Flaiano – sprovvista di una Metropolitana decente.

C’era quindi da presumere che ci sarebbero state interferenze tra le iniziative del Circo Barnum del Pd (le doppie primarie, il Congresso) e le scelte e la conduzione della campagna elettorale, per non parlare del risultato delle elezioni che non si annuncia sereno per i dem e i loro alleati.

Immaginiamo che i gruppi dirigenti del Pd siano consapevoli del rischio che stanno correndo: quello di essere trascinati in un dibattito congressuale limitato al tema delle alleanze; un tema che poi non sarebbe altro che decidere (magari a maggioranza) a quale partito arrendersi e consegnarsi.

Hanno un bel da dire i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse – che concorrono per la segreteria del Pd – che il partito deve darsi una propria identità, addirittura costruirsene una nuova attraverso la revisione dei valori del 2007; solo dopo questa “rifondazione’’ e sulla sua base si potrà aprire il confronto sulle alleanze. Sono state, invece, le esigenze concrete della campagna elettorale in Lombardia e nel Lazio a smentire questi propositi “politicamente corretti’’, giacché la questione delle alleanze è divenuta prioritaria in ragione del “primum vivere’’. E si è visto chiaramente che – anche per motivi oggettivi – il Pd privilegia le alleanze con il M5S di osservanza contiana. Laddove questo obiettivo non si realizza – come nel Lazio – è il Movimento a rifiutare l’intesa, nonostante Alessio D’Amato fosse assessore in una giunta condivisa con i pentastellati. Ma anche in questo caso il Pd ha subito una pressione esterna da parte del Terzo Polo (anzi direttamente da Azione che nelle elezioni del Comune di Roma risultò il primo partito). È bastata, però, qualche parola subito smentita per indurre D’Amato a dichiararsi pronto ad abbandonare Calenda e a consegnarsi a Conte.

Ma ha un senso rifiutare ogni possibile intesa – anche solo tecnica per via della legge elettorale – con il M5S, perché responsabile della caduta del governo Draghi e mettersi, un minuto dopo la sconfitta del 25 settembre, alla ricerca di una nuova alleanza? Tanto più che gli ex grillini dimostrano di perseguire un solo obiettivo: logorare i dem a proprio vantaggio, sottraendo loro consenso e voti. Diventa, poi, sempre più chiaro che l’attrazione masochistica per il sadismo di “Giuseppe’’ comporterà di pagare anche dei seri oneri politici a favore delle posizioni del M5S.

L’attuale maggioranza non ha concesso consistenti spazi di critica alle opposizioni: la legge di bilancio è stata per due terzi la stessa che avrebbe fatto il precedente governo, mentre i tentativi di piantare qualche bandierina identitaria sono stati ridimensionati ad opera della stessa maggioranza. Ma adesso viene il difficile; è in vista una differente politica monetaria da parte della Bce allo scopo di contenere la fiammata inflazionistica; l’Unione europea sta cominciando a pensare a nuove regole fiscali che consentano di superare il clima da libera uscita adottato per sostenere le famiglie e le imprese nella sequela di emergenze degli ultimi anni. Non è questa una prospettiva che raccoglierà un’adesione entusiastica del governo di destra.

E allora, quale sarà la linea di condotta del Pd? Diventerà il cane da guardia dell’Europa (come nel 2018) oppure seguirà il M5S su di un orientamento contrario all’avvio di una normalizzazione nella gestione dei conti pubblici? Poi verrà il momento delle politiche sociali. Si comincerà dalle pensioni. Nella legge i bilancio il tema è stato affrontato in modo schizofrenico, accompagnando le aperture al pensionamento anticipato, cosiddetto flessibile con importanti disincentivi, mettendo insieme in uno stesso pacchetto di norme-misure tra loro contraddittorie.

Quale sarà la linea del Pd in questa materia? Incoraggerà il governo a perseguire una strategia di riforma che tenga conto degli andamenti demografici, della sostenibilità e l’equità del sistema oppure seguirà, sulla strada dei passi perduti, le posizioni convergenti tra M5S e Cgil?

Le stesse domande potrebbero essere fatte per le modifiche al Reddito di cittadinanza: il Pd è consapevole dei difetti di questo istituto, ma seguirà Conte sulla via dell’intransigenza? Per ultimo viene il lavoro. La maggioranza ha mandato dei segnali fin troppo chiari su cosa intende fare “per non disturbare chi produce’’, sia per quanto riguarda il RdC, sia quei rapporti che vengono ricondotti nella “Cajenna’’ della precarietà, rispetto ai quali la filosofia è cambiata: per il centrodestra ogni lavoro è dignitoso.

Quando il governo riproporrà, in tema di contratti a termine, la normativa introdotta dal decreto Poletti (ministro del Lavoro di un esecutivo a direzione Pd), come reagiranno al Nazareno? Difenderanno, insieme al M5S, i contenuti del decreto Dignità?

Infine, ecco la domanda da un milione: il governo sembra essere intenzionato a condividere, con altri Paesi, un progetto di escalation per l’assistenza militare all’Ucraina, fornendo armamenti più sofisticati e tali da determinare una capacità offensiva dell’esercito di Kiev. È nota la posizione che assumerà il M5S. Forse, anche all’interno della maggioranza, sorgerà qualche problema. Da che parte starà il Pd? Mi pare che il futuro prossimo porrà scelte importanti tali da qualificare l’azione di ogni forza politica. E sappiamo che i problemi elencati sono ineludibili e persino divisivi anche all’interno del Pd. Ma se non sarà in grado di misurarsi “in avanti’’ con queste prove, incalzando il governo nella direzione giusta, al gruppo dirigente che uscirà dalle primarie e sarà confermato nel Congresso resterà un ultimo disperato tentativo: organizzare un pellegrinaggio a Lourdes.

Da che parte starà il Pd? I dubbi di Cazzola

Il futuro prossimo porrà scelte importanti tali da qualificare l’azione di ogni forza politica. Se il Pd non sarà in grado di misurarsi “in avanti” con le prove che lo attendono, incalzando il governo nella direzione giusta, al gruppo dirigente che uscirà dalle primarie e sarà confermato nel Congresso resterà un ultimo disperato tentativo… Il commento di Giuliano Cazzola

La vera eredità di Ratzinger e il futuro della Chiesa. Scrive Giovagnoli

Qual è per il papa e per la Chiesa nel suo insieme, il modo migliore per affrontare la crisi del cristianesimo in Occidente? È legittimo avere opinioni diverse a proposito. Personalmente credo che aiuti la presenza di un papa capace di trasmettere forza e coraggio. E le sue “dimissioni” mostrano che anche Ratzinger la pensava così

Oltre le flagship initiative. Capire quando e come investire in cultura crea cultura

La creazione di investimenti in cultura deve essere condotta tenendo in considerazione che tali investimenti andranno a generare sui conti pubblici un incremento dei costi correnti, e che tali costi correnti potranno trovare un supporto di sostenibilità o nella riduzione di altre spese o dall’incremento dei ricavi potenziali. I risultati di una ricerca scandinava sugli investimenti culturali nell’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

ChatGPT e la sicurezza nell'Intelligenza artificiale. Conversazione con Iezzi (Swascan)

Di Carlo Simonelli

Intelligenza artificiale, cybersicurezza e questione etica. Intervista a tutto tondo di Carlo Simonelli a Pierguido Iezzi, ceo di Swascan

Covid, il liberi tutti cinese preoccupa l’Oms (e l’Europa)

La riapertura ai viaggi cinesi preoccupa l’Oms. Mentre per le economie (legate al turismo) è un potenziale beneficio, i rischi di propagazione globale dell’epidemia Covid che sta esplodendo in Cina sono affrontati dai vari Paesi, compresa l’Ue

Cianuro e ricina. Cosa sappiamo sui due arrestati in Germania  

In manette un iraniano di 32 anni che stava pianificando un attentato “di matrice islamista” e suo fratello, già noto alle autorità. Il precedente di Colonia

Crisi del gas, la fortuna dell'Italia si chiama Tap. L'analisi di Villa

Conversazione con il capo del DataLab dell’Ispi: “Il pericolo di de-industrializzazione per adesso è ridotto. Draghi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in mano alcune strutture già esistenti, oltre che applicare l’oculatezza di cercare di tenersi stretti i fornitori. Abbiamo la Tap che fino al 2021 sembrava poco utile a chi la criticava e poi invece ci ha salvato”

Tutte le elezioni da seguire nel 2023 (e perché sono importanti)

Dal Regno Unito alla Russia, sono tanti gli appuntamenti elettorali di quest’anno, tra instabilità economica e politica e tante conseguenze a livello globale

Quali opportunità per il dialogo tra Usa e Cina secondo Fardella

Il nuovo ministro degli Esteri cinese si è fatto molto apprezzare dall’élite economica e politica statunitense quando era ambasciatore a Washington. La sua nomina a ministro accende le speranze per quanti ritengono possa spingere le due sponde del Pacifico verso la cooperazione, per il benessere e la sicurezza del mondo ma… L’opinione di Enrico Fardella, visiting scholar presso la John Cabot University e direttore del progetto ChinaMed.it

Fake news, i rischi nel 2023? Xi-Putin e modelli come ChatGPT

Secondo il Soufan Center l’allineamento sino-russo contro l’Occidente, iniziato con il Covid e cristallizzatosi con la guerra in Ucraina, sarà un elemento centrale della disinformazione nel nuovo anno. Attenzione anche all’innovazione, in particolare all’intelligenza artificiale

×

Iscriviti alla newsletter