“Il neo maoismo di Xi deleterio. I francesi? Non riescono a controllare neppure il Burkina Faso e si stanno ritirando dall’Africa. Se un avversario è una potenza così debole, è difficile che sia un tuo alleato”. Le riflessioni dell’economista e professore ordinario di Storia economica
Archivi
Gasdotti, hacker e sgarbi. Tensioni tra Mosca e Londra
L’intelligence russa avrebbe prove che suggeriscono che l’attacco al Nord Stream sia stato diretto e coordinato da specialisti militari britannici. Ma non sarebbe la prima volta che il Cremlino usa dichiarazioni simili per mascherare l’incapacità di proteggere aree e settori strategici
La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo
Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge l’inflazione, ma grava anche sul livello dei prezzi in modo insostenibile per imprese e famiglie… L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Meno leggi, più mercato. Per bilanciare tech e democrazia
Da Meta a Amazon, da Twitter a Google: il potere di queste grandi aziende è enorme e non soltanto economico. Le loro attività si ripercuotono sulla politica, e ora su Foreign Affairs Fukuyama, Richman e Goel scrivono che contenerle con le leggi è giusto, ma il miglior alleato della democrazia può essere il mercato
Un mare di proteste e niente Jcpoa. Pronti per il nuovo Iran?
Gli Stati Uniti hanno spiegato chiaramente che sul dialogo con l’Iran (per il Jcpoa) non possono “perdere tempo”, perché non è potabile una forma di mediazione con Teheran in questo momento
Il papa in Bahrein torna a spiegarci che pace si dice cittadinanza
Se c’è un rapporto tra passato e presente che può emergere dal viaggio in Bahrein è questo: la riconciliazione è possibile e questa volta potrebbero essere le fedi a farlo capire. La riflessione di Riccardo Cristiano
L’invidia per la felicità altrui ci ha pervasi, è ora di voltare pagina. Scrive Zanardi
L’invidia nel caso dell’omicidio al centro commerciale viene coperta dalla malattia mentale, ma basta essere un poco svegli e realisti per scovarla ormai pervasiva, in ogni angolo del nostro sociale, nella famiglia in cui ci sentiamo protetti, nell’ambiente lavorativo dove le regole del gioco son sempre più dure, nell’ambito sociale in cui le attività ludiche diventano spesso così competitive da rovinarne la funzione rigenerante. Il commento di Anna Zanardi, International Board Advisor and Change Consultant
La morte e la memoria. La riflessione di Malgieri
Il nostro, inutile negarlo, è il tempo dell’oblio. Esso giustifica ogni cosa, monda tutti i peccati, assolve tutti i misfatti. Ma oggi cosa ci resta alla fine della vita? La riflessione di Gennaro Malgieri
Israele di nuovo al voto, con Netanyahu (di nuovo) in vantaggio
Gli israeliani al voto per la quinta volta in quattro anni. Il primo ministro Lapid e il leader della destra Netanyahu si battono per ottenere la maggioranza, ma la sfida sta nell’affluenza
Lezioni cyber dall’Ucraina. Il report britannico letto dall’avvocato Mele
Il conflitto ha dimostrato quanto siamo interconnessi, sottolineato l’importanza della cooperazione tra governo e grandi aziende nazionali e fatto prendere coscienza del ruolo delle infrastrutture fisiche come i cavi sottomarini, spiega il responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni