La notizia dell’approvazione di due commissioni parlamentari per l’invio di armi verso l’Ucraina è importante perché la Bulgaria possiede una forte anima politica filo-russa, a partire dal suo attuale presidente Radev. Una forte tendenza europeista e un forte messaggio a Mosca
Archivi
Pd 2023. Come si muovono Bonaccini, De Micheli e Ricci
L’ex ministra non ha votato la proposta del segretario Letta sulle tappe e le regole del congresso. Il governatore emiliano-romagnolo spinge per evitare di trasformare questo momento “in una discussione filosofica, mentre la destra governa” e il sindaco di Pesaro si muove nella provincia italiana per intercettare e ascoltare i delusi
Attentato contro Imran Khan. Cosa è successo in Pakistan
Ferito da un’arma automatica l’ex premier pakistano durante un comizio politico. La manifestazione fino ad Islamabad e i suoi rapporti con la Russia
Civiltà Cattolica spiega il rinnovo dell’accordo provvisorio con Pechino
“In realtà, in questo Accordo sono in gioco cose che toccano la natura intima della Chiesa e la sua missione di salvezza. Infatti, si cerca di garantire che i vescovi cattolici cinesi possano esercitare il loro compito episcopale in piena comunione con il Papa”. Riccardo Cristiano legge per Formiche.net il saggio di padre Antonio Spadaro in uscita nel prossimo numero della rivista dei gesuiti
Un nuovo coronavirus preoccupa gli esperti. E arriva dalla Russia
Un gruppo di ricercatori ha individuato un nuovo virus collegato direttamente alla SARS-CoV-2. Le due varianti identificate sono state chiamate Khosta-1 e Khosta-2 e ci sono solidi motivi per cui gli esperti sono in allerta. Mentre negli Usa c’è il boom delle infezioni sinciziali nei bambini
Si possono dividere deleghe 007 e cyber? Per ora no, ma...
Nei giorni scorsi avevamo spiegato l’iter per il conferimento delle funzioni per la sicurezza della Repubblica al sottosegretario a Palazzo Chigi. E quelle relative alla resilienza cibernetica? Ecco cosa servirà al governo per amministrare questo dossier fondamentale
Piccola guida al Mediterraneo orientale per il nuovo governo
Tutti i dossier aperti, tra gas e geopolitica (Libia, Grecia, Turchia, Israele). È questo un settore dove l’Italia deve decidere cosa fare da grande e, di conseguenza, attivare policies mirate oltre che rafforzare le relazioni diplomatiche
Paura, delirio e licenziamenti. La prima settimana di Musk
A rischio c’è il 50% del personale (3.700 dipendenti), che attendono di conoscere il proprio destino. Le novità che vuole introdurre il tycoon non convincono gli inserzionisti, anzi molte aziende hanno deciso di sospendere temporaneamente le pubblicità sulla piattaforma. In attesa di capire cosa diventerà, se il luogo incantato descritto da Musk o il nido delle cospirazioni
Il discorso di Biden sulla democrazia (a rischio) a pochi giorni dal voto
Rivolgendosi alla Nazione, il Presidente degli Stati Uniti ha sottolineato i rischi della violenza politica per le elezioni di midterm. Recuperare fiducia nelle istituzioni democratiche e superare l’odio tramite l’informazione e la trasparenza
Il fiasco dei Green bond cinesi
La Cina è il Paese più inquinante al mondo, con un terzo delle emissioni di CO2. Per finanziare la green economy, Pechino ha immesso sul mercato obbligazioni verdi, con tanto di armonizzazione con gli standard internazionali e cedole generose. Ma non è servito a molto e la domanda è crollata lo stesso